
• Un agile libro che racchiude delle gemme: preghiere accorate da rivolgere alla santissima Madre di Dio nella presente situazione drammatica.
• Semplicità e chiarezza della struttura del libro e del linguaggio.
• Nella parte conclusiva del libro vengono presentate due preghiere di papa Francesco da lui pronunciate in questo periodo di pandemia. Le sue parole illuminanti e cariche di sincera umanità favoriscono una preghiera autentica.
• Grafica raffinata.
Un prezioso sussidio, a integrazione del messalino “Sulla tua parola”, che contiene tutti i prefazi e le preghiere eucaristiche III e IV per vivere con sempre maggiore partecipazione la Santa Messa e dare la possibilità, anche a tutti i sacerdoti, di avere con sé uno strumento essenziale per celebrare l’Eucaristia in ogni occasione.
Il libro offre un contributo coinvolgente, suggestivo e originale che conduce il lettore a ripensare la propria esistenza secondo la preghiera eucaristica.
Il titolo del libro è di per sé molto esaustivo e non ha bisogno di spiegazioni. Ecco allora una testimonianza che farà comprendere l'importanza di questo libricino: Una signora di Bolzano da lunghi anni offriva il Sangue di Gesù per i sacerdoti defunti. Dovette tralasciare questa pia pratica quando fu sopraffatta dalle faccende e dagli impegni per accudire il marito malato. Un pomeriggio, mentre era assopita in un sonno leggero, vide la stanza affollarsi d'innumerevoli sacerdoti e le sembrò che quel luogo non fosse più capace di contenerli tutti. Erano di ogni età e di ogni nazione e rimanevano in angosciosa attesa. Ella, stupita, volle chiedere che cosa aspettassero, quando a un tratto vide venire verso di sé un sacerdote giovanissimo che le disse: «Aspettiamo le Trentatré offerte del Sangue di Gesù per sollevarci dalle nostre pene». Comprese, allora, la grande efficacia di questa devozione che aveva trascurato e che da allora non tralasciò più.
In formato tascabile la Misericordia del Padre!
Sembra facile? In realtà, generazioni e generazioni di cristiani sono cresciuti temendo Dio Padre, anziché amandolo. La Novena e il Rosario a Dio Padre ci mostrano all’opera la sua misericordia più potente del male, del peccato e della morte. Ci ricordano come ciascuno di noi abbandonandosi a lui in pienezza, rinasca a vita nuova.
Il sussidio riprende alcuni testi tratti da "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani". Propri di questo sussidio sono invece i testi patristici e i commenti di Tommaso M. Violante o.p. Il testo biblico comune per la preghiera di quest'anno è At 242: "Uniti nell'insegnamento degli Apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera". A partire dal testo biblico vengono proposte una celebrazione ecumenica della Parola di Dio e letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana.
Varie sono le novità contenute nella terza edizione italiana del Messale Romano che rendono indispensabile questo strumento che non vuole essere un Messalino tascabile, ma offrire i testi indispensabili per seguire più fruttuosamente la Messa.
Il testo é arricchito da box esplicativi che hanno l'intento di aiutare a riscoprire e comprendere meglio il significato dei vari momenti della Messa.
Madre Maria Costanza Zauli ci fa scoprire la meravigliosa grandezza della devozione al Preziosissimo Sangue di Gesù. Scrive: "Fin da bambina ho avuto questa bella devozione al Preziosissimo Sangue e posso dire che, invocandolo, ho visto operare dei veri miracoli di misericordia sulle anime... Che forza ha questo Sangue!".
La Madre si avvaleva dell'Offerta delle sette effusioni del Sangue di Gesù per ottenere grazie ai sacerdoti, l'aumento delle vocazioni sacerdotali e gli aiuti necessari a quanti ricorrevano alle sue preghiere che lei applicava anche a suffragio delle Anime sante del Purgatorio.
DALL'INTRODUZIONE:
La Madonna è stata guida e maestra di Madre Costanza Zauli nella devozione al Sangue di Gesù. Nella contemplazione delle varie fasi della Passione, ella vede sempre Maria accanto a Gesù nel suo ruolo di Corredentrice e Madre universale di grazia.
L'1 febbraio 1940 ebbe una luce particolare per cui intuì una verità quanto mai consolante: vide Maria Santissima fatta calice del Sangue divino: "Quel Sangue preziosissimo, man mano che veniva sparso, era raccolto da invisibili Angeli e portato a Lei, che lo attraeva in sé per forza di amore. Quel Sangue, miracolosamente raccolto e conservato in Lei come tesoro d'inestimabile valore, Ella, Vergine sacerdotale, continuamente offre alla Santissima Trinità a favore delle anime: compito che prolungherà fino alla fine dei tempi, fino a quando la Redenzione abbia avuto il suo perfetto compimento".
Gesù, dopo averle fatto queste rivelazioni sulle ricchezze di grazia di sua Madre, le disse: "Voi dovete continuare a raccogliere misticamente il mio Sangue come faceva la Madre mia e presentarlo con le pure intenzioni di Lei alla Santissima Trinità".
DALLA PRESENTAZIONE:
Per ogni contemplazione viene offerto qualche testo biblico accompagnato da alcuni passi tratti dagli scritti di Madre Maria Costanza Zauli. L'intento è questo: ravvivare in noi la gioia dell'alleanza che Dio ha stretto con l'umanità per la salvezza di tutti, impetrare il perdono per il sangue continuamente oltraggiato confidando solo e unicamente in quell'unico Sangue salvifico che il Signore ha versato per tutti e ciascuno.
La preghiera si articola attorno a quei momenti per i quali il Vangelo annota o suggerisce che Gesù effuse il suo Sangue. Ogni pagina è quindi eucaristica e ci parla della Messa, mistero definitivo dell'alleanza, luogo in cui il Sangue sempre viene offerto e distribuito per la vita.
Propri a questo Sussidio sono i testi patristici e i commenti di Tommaso M. Violante o.p., mentre i restanti sono tratti da: "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani", preparato dal Centro Pro Unione, Paoline Editoriale Libri, Roma 2013. Il testo biblico comune per la preghiera di quest'anno è tratto da 1Cor 1,1-17: "Cristo non può essere diviso". A partire dal testo biblico vengono proposte una Celebrazione ecumenica della Parola di Dio e delle letture bibliche e commento per ogni giorno della settimana. Gli schemi possono essere utilizzati anche durante tutto l'anno 2014, in successive celebrazioni ecumeniche.
Un testo di preghiera e poesia destinato alle persone anziane e a coloro che se ne prendono cura. Con caratteri grandi e di facile lettura.
A quasi 800 anni dalla sua canonizzazione, il lascito spirituale di sant'Antonio da Padova riecheggia forte nella nostra quotidianità. Leggendo questa omelia del card. Comastri, il lettore potrà riscoprire l'importanza degli insegnamenti di uno dei primi maestri di teologia dei frati minori che, grazie alle sue virtù, attirò l'attenzione di san Francesco di Assisi.
Piccolo libretto contenente la storia e alcune preghiere che accompagneranno i fedeli a vivere il ricordo delle apparizioni della Madonna a Lourdes.