
Le sei celebrazioni offerte alle comunità cristiane sono celebrazioni eucaristiche proposte dal Lezionario festivo, dalla domenica XVII alla domenica XXI del Tempo Ordinario, anno B. Ogni celebrazione, che riporta i testi eucologici e biblici, è arricchita da due sussidi: una traccia di riflessione e la preghiera dei fedeli.
Seguendo la traccia del capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, le adorazioni proposte dal volume fissano lo sguardo su Gesù, che ci educa ad accogliere, assimilare e testimoniare la vita che scaturisce dall'Eucaristia. Le meditazioni ci spingono a domandarci: qual è il volto del cristiano che si lascia plasmare dall'Eucaristia? E qual è il volto della Chiesa che deriva dall'Eucaristia stessa? Di quale vita ci facciamo carico dopo aver partecipato alla cena del Signore? Tutto è centrato sul valore del rito cristiano, in particolare quello della celebrazione eucaristica, e sull'esperienza autentica che di esso sono chiamati a fare i cristiani riuniti di domenica per fare memoria del Signore risorto.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina è dedicata alle preghiere della tradizione cristiana e ad altre preghiere per varie circostanze. Segue l'agendina mensile (una pagina per ogni mese) degli anni 2013 e 2014. L'ultima parte è dedicata all'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: su una, lo spazio per le note e gli appuntamenti; sulla pagina a fronte le indicazioni liturgiche: santo del giorno, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo. Inoltre, sono segnalate le feste del calendario islamico e di quello ebraico. Illustrata con immagini a colori.
Santuario realizzato con tecniche antichissime e perfezioni numeriche e geometriche, su modelli paleocristiani, gerosolimitani e medievali, per riproporre, con il simbolo e l'allegoria, la Bellezza che è Dio. Il pellegrino che giunge in questo ecumenico santo luogo - stazione di itineranza spirituale, luogo ubertoso di preghiera e di deserto spirituale, di rinnovamento e di conversione, di accoglienza e formazione cristiana, di spiritualità carmelitana - trova il silenzio, la pace: trova Dio.
La Basilica di Acireale è concepita come uno scrigno che contiene, gelosamente nascosto, il suo Santo. Si trova nell'antico centro storico di Acireale, vicino alla Piazza del Duomo. Fu costruita tra il 1609 e il 1652. Il Santo ad Acireale è chiamato "San Mastiano" e "rizzareddu" che vuol dire riccioluto, con riferimento alla statua della Basilica. Così la gente saluta solennemente il Santo nella sua festa il 20 gennaio in un'esplosione di vita, di gioia e di fede.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina è dedicata alle preghiere della tradizione cristiana e ad altre preghiere per varie circostanze. Segue l'agendina mensile (una pagina per ogni mese) degli anni 2014 e 2015. L'ultima parte è dedicata all'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: su una, lo spazio per le note e gli appuntamenti sulla pagina a fronte le indicazioni liturgiche: santo del giorno, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo. Inoltre, sono segnalate le feste del calendario islamico e di quello ebraico. Disseminati lungo l'agendina, testi tratti dai discorsi e dalle omelie di Papa Francesco e immagini del Pontefice.
La struttura di questo sussidio può essere considerata una via di mezzo tra il Rosario tradizionale e la vera e propria "veglia" impostata sulla falsariga della celebrazione della Parola. Lo schema prevede diversi elementi, peraltro previsti dal Rito delle Esequie. I misteri del Rosario possono essere scelti tra diverse serie, secondo l'opportunità. Ogni enunciazione del mistero è seguita da brevi citazioni bibliche o liturgiche, pertinenti al mistero stesso e adatti alla circostanza. Sono riportate anche le Litanie della Madonna e dei Santi, e alcune Orazioni. L'ultima parte è costituita da un'antologia di testi, antichi e recenti.
Questo prezioso sussidio guida il lettore orante, attraverso testi eucologici di profonda spiritualità e brevi brani meditativi (tratti dalla Sacra Scrittura, dal pensiero dei Papi, dalla riflessione di Santa Maria de Mattias, ecc.), alla riscoperta del valore incommensurabile del Sangue Preziosissimo di nostro Signore Gesù Cristo nella storia della salvezza e nella vita quotidiana di ciascuno. Per sperimentare con stupore che vivere tenendo accesa la passione d'amore e di redenzione, nonostante tutto è la più esaltante avventura che ci è data.
Il libretto accompagna i presbiteri ("primo schema") e i diaconi e i ministri della comunione ("secondo schema") a vivere la presenza del Signore accanto ai malati, pregando con loro, portando loro la comunione eucaristica ("testi alternativi"). E realizzando così la bella espressione dell'Apocalisse: "Ecco, io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me". Il testo è pensato per più di una forma di utilizzo: oltre alla visita di un ministro e alla comunione, può aiutare una piccola celebrazione in casa del malato.
Una proposta semplice ed efficace per contemplare il mistero della misericordia nell'ascolto della Parola, nel silenzio, nel canto, nella preghiera e nella carità attiva seguendo il testo della Misericordiae Vultus, la bolla di indizione del Giubileo straordinario 2016. Il testo contiene dieci celebrazioni della Parola: quattro sono ispirate ai tempi dell'Anno Liturgico (Avvento, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario), una ci aiuta a contemplare la Vergine Maria, mentre le altre cinque sono dirette alla famiglia, ai giovani, alla vita consacrata, agli operatori pastorali e all'iniziativa 24 ore per il Signore.
Questa proposta di Novena dell'Immacolata presenta un itinerario di preghiera e meditazione sulle virtù evangeliche della Vergine Maria, accompagnando ad ogni virtù una riflessione e una preghiera. Il testo può essere utilizzato sia nella preghiera personale che comunitaria. La novità sta nella possibilità, per ogni lettore, di creare il proprio itinerario in base alle proprie esigenze. Le virtù scelte sono: fede, speranza, carità, umiltà, fedeltà, pazienza, povertà, castità, obbedienza.
Preghiere per la vita, fatta di relazioni, di gioie, di dolori, di difficoltà e di paure, perché si possa riscoprire nella famiglia il sostegno e il conforto per la propria quotidianità.