
L'Eterno ritorno dell'Anno Liturgico è molto più importante dello scorrere lineare del tempo storico, unico senso del quale è preparare il Ritorno del Re.
Riflessione teologico-pastorale sull'Eucaristia in preparazione al Congresso Eucaristico Internazionale del 2008.
Secondo volume della collana "Il pane del cammino. Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard". L'autore, specialista in materia, presenta gli elementi portanti del cammino spirituale dell'apostolo dell'Eucaristia, a partire dai testi e dalle esperienze più significative. Un aiuto per conoscere la spiritualità eucaristica del padre Eymard, il suo messaggio e le sue intuizioni, che hanno in qualche modo anticipato le indicazioni del Concilio Vaticano II.
Quattro meditazioni inedite di Padre Vannucci ci introducono nel cuore del momento decisivo nella vita di ogni credente: il momento in cui cerca un contatto con l'Infinito. Che cos'è la preghiera? Come si prega? A cosa serve pregare? Pregare non serve a domandare ma a rendere più intensa la nostra vita.
Preghiere eucaristiche per la concelebrazione, a caratteri grandi, aggiornato con i testi del Messale Romano edizione 2020.
Sulla richiesta del Consiglio Episcopale Permanente, l'Ufficio Liturgico Nazionale e l'Ufficio Catechistico Nazionale hanno preparato questo sussidio come strumento da utilizzare con sapienza pastorale per permettere ai ministri ordinati, gli animatori liturgici delle nostre comunità, ai catechisti e a tutti i fedeli di conoscere meglio il Messale e metterne in atto tutte le potenzialità. L'intento è di favorire l'accoglienza e la valorizzazione del libro liturgico e di suggerire itinerari di formazione per aiutare a celebrare e a vivere l'Eucaristia come " prima e indispensabile fonte della quale i fedeli possano attingere al genuino spirito cristiano" (SC 14).
Un piccolo dono per farsi ricordare tutto l’anno e lo stimolo per una riflessione quotidiana che aiuta a vivere più serenamente la giornata.
Il calendario Cinque Pani d’Orzo si è confermato il regalo ideale da fare ad amici, parenti o colleghi.
Le brevi frasi sono della Liturgia del giorno secondo il calendario romano.
Sul retro sono riportate le citazioni dei brani completi e una breve riflessione.
Pag. 738, formato 10x15x3 cm.
Calendario a strappo con le frasi della Liturgia del giorno e la relativa riflessione; 25° edizione. È un piccolo dono da fare ad amici, parenti e/o colleghi per farsi ricordare tutto l'anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata: è il regalo ideale per far giungere la Parola di Dio a tutti.
IL CALENDARIO
Un piccolo dono per farsi ricordare tutto l’anno; lo stimolo per una riflessione, che aiuta a vivere più serenamente la giornata: il calendario Cinque Pani d’Orzo è il regalo ideale da fare ad amici, parenti o colleghi per far loro giungere la Parola di Dio.
DIRITTO DI RESA
È concesso un diritto di resa fino ad un massimo del 30% delle copie consegnate; la resa andrà concordata ed effettuata entro il 31 marzo 2018.
Il "Paliotto o Antependium" della Cattedrale di Teramo è una tavola con numerosi riquadri e rilievi d'argento, realizzata dal Maestro orafo e argentiere Nicola da Guardiagrele (1433-1448). Opere come questa, molti secoli fa, venivano chiamate Biblia Pauperum, ossia la Bibbia dei poveri. Perché? Gli artisti, con diverse modalità (disegni, pitture, mosaici o sculture in miniature), raccontavano la Storia Sacra o alcuni episodi di essa, tratti dall'Antico o dal Nuovo Testamento. Un album con giochi, quiz e tavole da colorare per conoscere la vita di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta di ventidue testi sull’Eucaristia tratti dalle predicazioni del padre Eymard nella cappella della sua comunità di Parigi. In un linguaggio semplice, concreto, ispirato al Vangelo, la sua parola tocca i cuori perché riflette la sua vita. Egli predica quello che vive e trasmette con passione «il fuoco dell’Eucaristia», il dono di Cristo nel suo Sacramento. La maggior parte dei sermoni che sono stati scelti e proposti riguardano la Comunione sacramentale. A distanza di tanti anni, mantengono intatto il loro valore di testimoni della sua profonda fede nell’Eucaristia.
Testi scelti di san Pier Giuliano Eymard in cui propone una spiritualità eucaristica per quei fedeli laici che sentono forte l'esigenza di fare dell'Eucaristia il centro e la forza plasmatrice della loro vita. Una spiritualità adatta e alla portata di tutti, il cui fondamento è l'amore di Dio per noi, rivelato in Gesù Cristo, celebrato e accolto nella celebrazione eucaristica, contemplato e adorato nella preghiera di adorazione. Testi che, in un linguaggio accessibile, conservano tutta la loro carica ispirativa.