
L'adorazione eucaristica coinvolge mente e cuore nel dinamismo di una preghiera che si nutre di momenti di riflessione sulla Parola di Dio e si apre a un più profondo gesto di contemplazione e lode. Personale o comunitaria, la preghiera davanti all'Eucaristia raccoglie il credente nel centro della sua vita e lo apre agli orizzonti sconfinati della santità di Dio, della vocazione cristiana, della comunità degli uomini. Le tracce per l'adorazione qui proposte si ispirano ad alcuni momenti dell'esperienza di San Paolo, apostolo del Vangelo della grazia e della libertà. Essere di Cristo, testimonia San Paolo, significa vivere nella libertà di un Amore che ci genera e rigenera ogni giorno. La preghiera ci riporta e riaffida alla grazia di questa vocazione, le tracce di adorazione qui proposte ne scandiscono i momenti e ne richiamano l'orizzonte.
La guida, adatta per gli operatori pastorali e per quanti amano comprendere i misteri celebrati dalla divina liturgia, propone un accurato approfondimento sulla veglia pasquale, utile per una catechesi approfondita e stimolante.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2013.
E' il calendario ufficiale, in lingua inglese, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2013.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2014.
Preghiere per chi ha poco tempo, per chi ha troppo e per chi ha troppo poco. Ma anche per chi cerca la fede, la pace e l’amore. Per chi si meraviglia e per tutti coloro che hanno un’inguaribile nostalgia dell’innocenza. Chi ha tanta anima troverà in queste pagine una parte di sé o delle persone che gli stanno a cuore... E le parole per parlarne con Dio!
Lore Dardanello Tosi vive e lavora a Milano. Per questa editrice ha pubblicato Tienimi la mano. Tempo di malattia, tempo di verità, Una ragione per vivere. Preghiere per chi piange qualcuno che non c’è più e 100 preghiere per chi non sa pregare. Collabora con la rivista camilliana «Missione Salute».
Calendario da tavolo. Misure cm 15 x 18
Un sussidio di discernimento sull'eucaristia per chiunque voglia andare alle radici profonde dell'essere cristiani, partendo dal gesto della frazione del pane e dalla figura stessa di Gesù Cristo morto e risorto per ciascuno di noi.
La Sera di Emmaus accompagna i giovani nel momento dell'adorazione eucaristica e della preghiera personale. Essa riprende e sviluppa il tema della vocazione, per favorire l'incontro personale con Gesù e l'interiorizzazione della Parola di Dio, fermandosi a riflettere sulla propria vita e sulla chiamata che il Signore rivolge a ciascuno di noi.
Un invito a tre voci per riscoprire la penitenza e la riconciliazione alla luce del Padre di ogni misericordia, del Dio di amore che corre incontro alla creatura ferita per restaurarla nella sua condizione filiale. Se l'uomo peccatore acconsente al perdono divino sempre offerto, capirà meglio la propria colpa e la propria vocazione a essere figlio nel Figlio.
Blocco-calendario a foglietti staccabili. Per ogni giorno, si può trovare: il santo del giorno; le indicazioni delle letture della Messa, il ritornello del salmo responsoriale; una preghiera o una riflessione sul tema dell'Eucaristia. Un aiuto per tutti coloro che amano illuminare la giornata con un "pensiero" capace di parlare al cuore e di accendere la speranza.