
La raccolta di preghiere alla Trinità completa il progetto impostato sul cammino della Tertio millennio adveniente. In queste pagine sono riportate le grandi preghiere della tradizione liturgica, la voce dei Padri della Chiesa, dei grandi mistici e mistiche, la testimonianza dei grandi maestri di spirito, ma anche la voce di cristiani e cristiane di tutti i tempi che hanno invocato la Trinità.
Nove schemi per la preghiera di adorazione personale o comunitaria che ripropongono le tappe dell'Esodo del popolo di Israele. Perchi, anche oggi, c`e un es odo fondamentale che dobbiamo fare: lasciare il caos di una vita senza significato e dirigerci verso l'adesione a valor i che orientino l'esistenza s u una via di bene, liberandoci da ogni forma di male. Su questa strada dell'amoe, percors a da gesu, il cristiano trasfigura progressivamente la sua vita. Ogni singolo schema di preghiera e`strutturato secondo le quattro tappe dell'esodo: esci dall'egitto: mett ersi davanti al signore, per prendere coscienza delle proprie schiavity; ascolta la parola: interpretare la propria vita e la storia del mondo, alla luce della parola; rinnova l'alleanza: affidar si a cristo, per ritrovare l' amicizia con lui e con i fratelli; in cammino: la pro posta di un impegno", per diffondere nel mondo il regno di "
Nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia, che raccolgono il nucleo essenziale della grande eredita che l'esperienza giubilare ci consegna: la Contemplazione" del volto di Cristo. " una raccolta di schemi per la preghiera davanti all'eucaris tia, incentrati sulla figura di gesu: uomo di preghiera, di amore, di umilta... Essi vengono offeri alla comunita cristiana come strumenti per la preghiera, sussidi per un'esperie nza di di profonda comunione con iol signore, contemplato nel segno del pane eucariastico. Ogni singolo schema d i preghira e`suddiviso sostanzialmente in tre parti: l'ingr esso della preghiera, per mettersi alla presenza del signore,; il momento della parola: ascoltata, meditata, pregata; lo spazio dell'invocazione, che
Dieci schemi di preghiera davanti all'Eucaristia, che aiutano a ripercorrere la celebrazione eucaristica, nei suoi aspetti e motivi principali, come esperienza di sequela del Cristo. Gli incontri di gesu`con alcuni personaggi, cosi`come sono narrati nel vangelo di giovanni, gli eventi di cui e`stato protagonista, le parole e i gesti da lui compiuti soprattutto nell'ultima cena caratterizza no gli itinerari di preghiera che vengono proposti in questo sussidio. Dieci schemi che aiutano a ripercorrere la celebrazione eucaristica, nei suoi aspetti e motivi principali, come esperienza di sequela del cristo. Proprio nell'eucaristi a, infatti, gesu`ha racchiuso il significato della sua eistenza, vissuta secondo lo stile dell'incarnazione e culminata nel dono di se stesso sulla croce, fonte di redenzione per
Nove schemi di preghiera che ruotano intorno a tre momenti particolari: l'ingresso nella preghiera, il momento centrale dell'ascolto della Parola e lo spazio dell'Invocazione. Pregare l'eucaristia con i mi stici. Potremmo riassumere cosl la natura e il significato di questa raccolta di schemi di preghiera. Curati dalle sorelle clarisse del monastero di bergamo, ciascuno di essi ruota attorno alla figura di un santo o di una santa, che ha lasciato una eredita particolarmente significativa in ordine alla contemplazione dell'eucaris tia. Non tanto scritti di natura teologica sul ss. Sacramento, quanto riflessioni e preghiere che esprimono una relazione personale intima e profonda con colui che si comunica nel segno dell'eucaristia: gesu`c risto. Un vincolo d'amore che i mistici hanno vissuto in un modo forse unico, ma che provoca ogni cristiano a verificare la qualita della propria relazione con il signore, affinchh essa tocchi tutta la persona e non si limiti soltanto ad una adesione esteriore e superficiale.
D’ora in avanti sarà più facile pregare…
basterà aprire l’Agenda!
Troverai un completo “promemoria devozionale” che, oltre al calendario liturgico e a una breve descrizione del santo del giorno, ti offrirà le principali devozioni con il giorno indicato (le novene, i tridui, i nove primi venerdì e i cinque primi sabati del mese) e tante altre informazioni utili per pregare e meditare.
E in più troverai un interessante approfondimento sull’Anno giubilare e la Divina Misericordia.
L'agenda Shalom Medjugorje per il 2016.
L'agenda Shalom per il 2016.
La pietà popolare "manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere" e "rende capaci di generosità e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede".