
Il Tempo di Avvento è l'occasione per un'animazione ancora più intensa e curata delle settimane vissute in oratorio. Il Natale del Signore viene preparato rileggendo l'itinerario tracciato dalla liturgia della Parola delle domeniche di Avvento con proposte, attività, iniziative. Lo sfondo di questo percorso è il tema dell'anno oratoriano "Creando e ricreando" che si inserisce a pieno titolo nel cammino "verso Milano 2012". Le dieci catechesi preparatorie per il VII Incontro Mondiale delle Famiglie iniziano dallo svelare "Il segreto di Nazareth" (cfr. prima catechesi). Proprio la scoperta di questo "segreto" diventa l'opportunità per educare i ragazzi - attraverso la preghiera e il gioco, il racconto e la creatività - ad assumere uno stile di vita che possa essere messo in pratica nelle loro famiglie, a imitazione della Sacra Famiglia di Nazareth.
Il testo ripercorre le tappe fondamentali dell'Istituzione dell'Eucaristia, la descrizione delle assemblee domenicali dei primi cristiani, l'interpretazione dell'evangelista Giovanni, per giungere ad alcune esplicitazioni dell'insegnamento ecclesiale.
Nove schemi di adorazione sul tema della Domenica per ragazzi e giovani. I nove schemi di adorazione qui presentati, prendono spunto dalla celebrazione della Domenica, Pasqua settimanale in cui i cristiani celebrano l'Eucaristia nella memoria e nell'attesa del Signore. Per restituire al giorno del Signore" tutta la sua pienezza di cristiana umanita, vengono ripercorsi - nella preghiera - i diversi aspetti della Pasqua della settimana: la vittoria del Signore Gesu sulla morte, l'inizio della "nuova creazione" segnata dal dono del suo Spirito, il dono della comunione fraterna, l'apertura ai bisogni del mondo ed alla missione... Parrocchie, comunita, gruppi e associazioni, potranno utilizzare questo materiale perche il giorno del Signore sia arricchito - anche con un momento di adorazione eucaristica - da una piu profonda comprensione di cio che si e celebrato nella Messa."
Nove schemi di adorazione con il Vangelo di Matteo.
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna it volume ACCOLTI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione.
Contiene la mappa concettuale dell’anno liturgico; e i consigli del Don;
i suggerimenti per le celebrazioni:
le le pillole di formazione;
le attività da fare con i ragazzi:;
le proposte di preghiera personale:
il registro delle emozioni;
i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
Questa AGENDA DEL CATECHISTA accompagna il volume PERDONATI e offre un approfondimento dei medesimi temi trattati, attraverso altro materiale e stimoli di formazione.
Contiene
la mappa concettuale dell’anno liturgico: ¢ i consigli del Don:
i suggerimenti per le celebrazioni;
le pillole di formazione;
le attività da fare con i ragazzi:
le proposte di preghiera personale;
il registro delle emozioni:
i suggerimenti di libri e canzoni per arricchire gli incontri.
Il calendario 2020 sarà dedicato ai mosaici del Duomo di Monreale, lo splendido duomo edificato e dedicato alla Madre di Dio dal re normanno Guglielmo II.
In questa meravigliosa cattedrale, dove lo splendore dell’oro e dei colori rende visibile agli occhi dei fedeli il mistero che si compie nella liturgia, l’arte dell’Occidente (struttura basilicale, rilievi romanici) si unisce a quella degli artisti bizantini che negli ultimi decenni del XII secolo delinearono, attraverso grandiosi cicli di mosaici, la storia del cosmo e dell’umanità dal suo primo esistere (Creazione del mondo), all’Antica Alleanza seguita al peccato (Storie della Genesi), fino alla Nuova Alleanza (Storie di Cristo, ciclo dei Miracoli), per culminare nell’attesa del Mondo che verrà, attraverso la Gerusalemme celeste rappresentata dal maestoso Pantocratore, dalla Madre di Dio in trono e da tutti i santi, con particolare riguardo ai prìncipi degli apostoli, Pietro e Paolo, a cui sono dedicate le absidiole laterali.
Grazie alla generosa disponibilità della Diocesi di Monreale, il libro-Calendario 2020 presenterà al lettore 24 splendide immagini di grande formato, ordinate secondo il calendario liturgico e corredate da ampi testi di carattere storico e spirituale:
– saggio monografico di don Nicola Gaglio
– schede storiche di Giovanna Parravicini
– meditazione sui mosaici di Romano Guardini (1929)
Pregare è raccontare la propria storia a Dio, con i pensieri e i sentimenti che accompagnano il proprio patire e il proprio sperare. L'orazione è il filo silenzioso e misterioso che scandisce il dialogo con Dio, con gli altri, con sé stessi. La preghiera che scaturisce dal cuore diventa farmaco che purifica la mente e illumina l'anima a contemplare gli eventi con occhi diversi, talvolta conducendo chi prega a trasformare la dis-grazia in grazia. La vita diventa quindi preghiera e la preghiera può cambiare la vita.
Nuovo calendario giornaliero per il 2014 con pagine staccabili. Per il rito romano.
Un frammento di Parola, preso dalla liturgia quotidiana, segna, illumina e benedice le nostre giornate, così affannate e disperse. Un frammento di Parola, quasi un nocciolo di oliva da rigirare in bocca, può dare sapore di eternità ai nostri giorni insipidi.
Per ogni giorno dell’anno viene riportata una particolare festa o ricorrenza legata alla Vergine Maria e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati alla Madonna
• Pagine staccabili
• 365 meditazioni sulla Parola di Dio tratte dalle letture del giorno
• Santo del giorno
• Interamente a colori
• Appendibile
Raccolta di 10 schemi di preghiera che ripercorrono l'intero episodio dell'incontro di Gesu con la Samaritana, raccontato nel capitolo 4 del Vangelo di Giovanni. Alla base dei dieci schemi di preghiera raccolti nel volume c'e l'episodio dell'incontro tra Cristo e la donna samaritana raccontato nel Vangelo di Giovanni. Alla donna che, ad un certo punto del suo colloquio con il Signore, gli chiede quale sia il luogo in cui bisogna adorare, egli risponde che e giunto il momento di adorare Dio in modo nuovo, ossia: in spirito e verita". Con queste parole si intendono generalmente gli atteggiamenti interiori dell'uomo, chiamato a dare culto a Dio con una preghiera che nasce dal profondo del suo spirito e che viene confermata dalla verita della propria vita. Ma queste parole richiamano anche lo Spirito Santo e il Cristo-Verita. Dunque, la preghiera gradita a Dio e quella compiuta con la forza dello Spirito Santo, maestro di ogni preghiera, e con la luce della Verita che e in Cristo, Parola vivente del Padre. "
I nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia contenuti in questo volumetto, sono costruiti intorno all'esperienza di fede di Abramo, l'amico di Dio, il padre di tutti i credenti. Abramo e l'uomo in ricerca di futuro, di benedizione, di Dio. Egli diviene amico dell'Assoluto, diviene padre nella fede per ogni credente in Dio. L'esperienza della fede di Abramo segna anche il nostro cammino fatto di ricerca, di ascolto, di comunione, di ripresa continua e sempre nuova. Dio si rivela a chi sa mettersi nell'umilta e nell'ascolto per obbedire alla sua Parola. L'itinerario di Abramo e, per il cristiano, la stessa via percorsa da Gesu fino al suo mistero pasquale, nell'adesione fiduciosa e operosa al Regno, perche si compia la promessa di Dio e la sua benedizione sull'umanita. I nove schemi sono suddivisi in quattro momento, seguendo il cammino di Abramo: in ricerca, in ascolto, in comunione, in cammino.