
La "Compagnia dei bambini non nati" è un'associazione che si propone di combattere con la preghiera il grave peccato dell'aborto legalizzato per salvare quante più vite umane possibile e sostenere con la preghiera "la cultura della vita oltre la vita", facendo conoscere l'esistenza dei bambini non nati, cui la natura stessa spontaneamente o il crimine dell'aborto volontario hanno impedito la vita sulla terra.
In conformità con l'indirizzo dottrinario del magistero, che proibisce di invocare nomi di Spiriti che non siano quelli di S. Michele, S. Gabriele e S. Raffaele, non possiamo pubblicare in questo libro orazioni che contengano rinvio espresso e diretto ai nomi dei Sette Angeli. E comunque, sebbene esistano preghiere, invocazioni e inni dedicati ai nove Cori Angeli, stranamente non esiste alcuna preghiera che la Chiesa dedichi espressamente ai Sette Divini Assistenti, vera e propria "terza forza di salvazione" dell'uomo. In questo libro vogliamo riportare le poche preghiere che siamo riusciti a raccogliere, e che si possono recitare sui Sette Assistenti, per colmare, seppur non completamente, questa gravissima lacuna.
Quand'ero piccolo avevo una conchiglia. Ogni tanto i miei fratelli più grandi mi dicevano di accostarla all'orecchio per sentire il mare. Queste brevi meditazioni sono come questa voce lontana. Sono incontri fatti apparentemente con caso, ma che portano ad ascoltare Cristo". "
Questo nuovo libro del Movimento per la Vita, che sovrappone Gesù sofferente nelle stazioni della Via Crucis al bambino sottoposto all’aborto, è – come dice Mario Palmaro nella prefazione – “un potente strumento per difendere la vita ricominciando dalla Croce di Cristo”.
Leggere questa Via Crucis sarà un vero pugno nello stomaco, ma farà meditare molti e porterà conforto ad almeno quattro categorie di persone: alle donne che sono tentate di abortire; alle donne che hanno abortito; ai sacerdoti; ai pro life.
Questa breve raccolta contiene alcune omelie che l’Autore ha tenuto nei periodi di Avvento e di Natale dal 1996 al 2008: essa non ha pretese letterarie, ma esprime solo il desiderio di offrire un contributo ai confratelli e a tutti coloro che, amando la Scrittura, desiderano prepararsi con più cura alle feste dell’Avvento e del Natale. Sono riportate due omelie della terza domenica di Avvento anno A e due della terza domenica di Avvento anno C, sei omelie di Natale, tre del primo gennaio e due dell’Epifania; per il resto una per domenica. Molte di esse furono pronunciate a Roma, alcune in una parrocchia di borgata, zona Casilina, altre in una parrocchia della zona EUR; altre invece ai militari italiani in varie situazioni. Qualora poi troviate qualche imperfezione nei contenuti, o qualche aspetto che non condividete… be’... siate clementi e, come dice san Paolo, “tenete ciò che è buono”.
Don Fausto Corniani della diocesi romana, nato a Legnano nel 1962, consegue la licenza in Mariologia e in Cristologia. Ora svolge il ministero di cappellano militare nell’esercito a Padova.
In raffinata veste tascabile con gli scritti, i disegni e le xilografie di La Badia, Foglio di lettura alla Messa dei poveri", 36 biglietti rivolti agli umili, ma non di umile livello, "
Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano. Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano.Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Un originale volumetto che invita a cogliere e gustare lo splendore dei brani evangelici di ogni domenica d'Avvento, secondo il rito ambrosiano, attraverso la contemplazione di opere d'arte. Guidati dai commenti dell'autore, scopriamo che la bellezza della Parola di Dio può emergere dalla delicatezza di un volto mariano, risuonare nell'intensità di un gesto di Cristo, manifestarsi nell'accuratezza di un paesaggio o nello sguardo di Giovanni Battista. Un viaggio tra parola e immagine, che da contemplazione si fa preghiera.
«Le opere che Luca Frigerio ha scelto per questo volumetto sono una sorta di "doppio" della pagina evangelica: ritroviamo infatti non solo la descrizione dell'episodio evangelico, ma anche e soprattutto gli stati d'animo dei protagonisti e della gente che nei tratti dei volti, nelle posture, nei gesti delle mani rivelano i sentimenti di quella varia umanità che "cercava" Gesù. In quella umanità possiamo ritrovarci anche noi.»
Ministranti: sono i ragazzi e le ragazze che servono all’altare durante le celebrazioni liturgiche. Tradizionalmente, sono chiamati chierichetti. Però l’importante non è il nome: è che siano ragazzi e ragazze intelligenti, motivati e capaci. Perché la Messa è il momento più importante della vita dei cristiani e della Chiesa. Essere lì, vicino all’altare, al servizio del sacerdote e della comunità che celebra, è una cosa preziosa: in questo manuale troverai un aiuto per sapere sempre meglio cosa fare e, soprattutto, per non dimenticare mai il perché lo stai facendo.