
E' il terzo volume sul Triduo pasquale, costituito praticamente dagli Atti della terza settimana liturgico-pastorale svoltasi a Camaldoli nel luglio 1995.
IL PRESENTE SUSSIDIO OFFRE UN INDICE ANALITICO DEI TESTI PATRISTICI CONTENUTI NEI QUATTRO VOLUMI DELLA LITURGIA DELLE ORE, OFFRENDO COSI`UN AIUTO CONCRETO PER RICERCARE NEI PADRI LO SVILUPPO DI UN TEMA PARTICOLARE. I padri sono discesi nel silenzio di gesu. Questo spiega la particolarita della teologia dei padri o perche`la loro interpretazione della scrittura e`tanto vivace, fresca di maggior aiuto rispetto a cio`che la teologia puramente accademica h in grado di dire. A partire dai padri si puo`ascoltare nel modo migliore non solo la parola di gesu, ma tutta quanta la bibbia. Consultando i testi dei padri, ci si incontra con una profondita ed una vastita che sola e`capace di risvegliare la gioia piena per la parola di dio. Da questo momento non e`piu`soltanto una significativa testimonianza della storia passata; attraverso di essa dio parla oggi e parla con me. L'intera unita della storia di dio diventa visibile e i simboli della creazione si dischiudono. I padri ci aiut ano a discendere nel silenzio del signore e cosi`giungere ad un ascolto nuovo della sua parola.
Questo libro vuol offrire degli spunti per preparare le omelie o per fare la meditazione personale nelle ferie dell'Avvento e del Tempo di Natale, fino alla festa del Battesimo del Signore.
L AUTORE, TENENDO CONTO DEI RISULTAI DEGLI STUDI FINORA FATTI SULL ARGOMENTO, CONCENTRA LA PROPRIA ATTENZIONE SUL RAPPORTO TRA UOMO CONTEMPORANEO, SALVEZZA E CHIESA, NELLA PROSPETTIVA TIPICAMENTE PASTORALE. Lo spunto per le riflessioni del libro si richiama alla pubblicazione de il catecumenato oggi in italia: adulti vero il battesimo", strumento di lavoro dell'ufficio catechistico e dell'ufficio liturgico dell a cei. L'esigenza di u na pastorale catecumenale nasce infatti dalla crescita della domanda di battesimo che, pur caratterizzata da varie motivazioni, invita la chiesa e ripensare la propria metodologia pastorale, ispirandosi alla figura del catecumenato antico, riproposto autorevolmente dal rito dell'iniziazione cristia na degli adulti (rica). E donghi sviluppa di conseguenza una articolata rilettura della rica, cercando di metterne in luce gli elementi caratterizzanti per offrire una metodologia pastorale. Questi i pun ti qualificanti su cui l'auto re riflette in modo specifico: aspetto rituale e l unita dei sacramenti dell iniziazione cristiana. Poiche siamo iniziati dal battesimo all eucaristia, siamo iniziati a partecipare continuamente, finche siamo nel tempo, al mistero di cristo morto e risorto. "
Lo scopo dichiarato dell'autore di questo volume è di mostrare l'impatto che l'eucaristia può avere nella vita quotidiana del cristiano. Già dal titolo si possono quindi desumere le due parti in cui il libro si divide. Nella prima parte si esamina il rito della messa così come essa viene celebrata oggi dopo la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. I vari momenti del rito, dal saluto iniziale alla liturgia della Parola, dalla liturgia eucaristica al congedo finale vengono spiegati nel loro significato storico, simbolico e dottrinale. La seconda parte invece è un invito a vivere concretamente ogni giorno, con fedeltà, secondo la vocazione che il Signore fa scoprire a ciascuno mediante la sua eucaristia. Si tratta di donare la propria vita giorno per giorno, così come Cristo ha donato tutto se stesso per amore del Padre e degli uomini. La dimensione del quotidiano viene sottolineata con forza, proprio perché la presenza di Cristo nella storia del mondo è permanente, nel suo duplice carattere di presenza sacrificale e nuziale. Tutti gli esseri umani, donne e uomini, sono chiamati alla comunione d'amore con Dio e fra di loro. Vivere la messa vuol dire dunque costruire giorno per giorno lo spazio dove la grazia divina possa espandersi e portare frutto.
Destinatari
L'esposizione semplice e appassionata dell'autore rendono il volume accessibile al grande pubblico. Le comunità religiose e i movimenti laicali, soprattutto i gruppi del Rinnovamento carismatico, troveranno qui un prezioso strumento formativo.
Autore
BERNARD GAUDEUL appartiene alla Congregazione dei Fratelli dell'Istruzione cristiana di Ploërmel, dei quali è stato anche Superiore generale. È animatore dei gruppi di preghiera della Fraternità di Pentecoste e collabora nella formazione dei dirigenti degli istituti scolastici dipendenti dalla sua Congregazione.
la semplicita delle melodie e i testi ispirati alla sacra scrittura e all esperienza cristiana costituiscono la peculiarita di questi canti per la messa. In cd l.25,000 cod 9573 e mc l.18,000 cod 9773
Il volume si propone come un approfondimento della liturgia per mezzo dell'esperienza di Dio e come un tentativo di ancorare l'esperienza di Dio alla realta umana. Con ricerche antropologiche, storiche e teologiche.
Meditazioni sui vangeli domenicali che fanno riferimento all'anno C.