
366 preghiere per la riflessione quotidiana.
Calendario liturgico 2016-2017
Festivo anno A
Feriale anno primo dispari
Le riflessioni offerte da questo volume vogliono aiutare a far riemergere i principi fondativi della domenica ed offrire motivazioni di carattere teologico-pastorale per una piena, attiva, cosciente ed energica partecipazione alla Messa.
Otto tracce di catechesi con i corrispettivi schemi di preghiera dedicati ai vari momenti della celebrazione eucaristica le tracce di catechesi e gli schemi di preghiera raccolti nel presente volume sono dedicati alla celebrazione eucaristica. Il loro intento primario non e`quello di spiegare la messa nelle sue varie parti ma e`piuttosto quello di presentarla come una scuola di vita", mettendo in risalto i principali atteggiamenti della vita cristiana a cui essa educa ogni vo, fino alla missione. Il maestro di questa particolare scuola e`il signore gesu: e`lui che ci convoca nella sua casa e ci rivolge la sua parola, e`lui che rinnova l'offerta di sh nei segni eucaristici e ci invia nel mondo come testimoni del suo amore. Tutti i cristiani potranno trovare qui delle indicazioni per un'esperienza d i fede plasmata dall'eucarist ia, cuore della vita della chi"
Sono qui raccolti dodici schemi per altrettanti incontri di preghiera davanti al SS. Sacramento. Pensati per gruppi di ragazzi e adolescenti, sono caratterizzati dalla riflessione su tematiche riguardanti la loro vita quotidiana messa a confronto con Cristo, presente nell'Eucaristia. Già sperimentati con frutto nell'attività pastorale, questi schemi possono essere facilmente adattati anche ad altri destinatari. Possono servire per animare momenti di preghiera durante il catechismo, per una giornata di ritiro, per un campo scuola ecc.
La Messa in latino riabilitata dal Papa: le ragioni storiche e linguistiche. In questo saggio storico si delinea con piacevolezza la storia dell'evoluzione della Sacra Liturgia nelle sue ultime tappe fondamentali che tante reazioni hanno suscitato. Il Santo Sacrificio detta Messa di san Pio V e la Messa riformata dopo il Concilio Vaticano II. Si mostrano le ragioni storiche e culturali di certi cambiamenti e le ragioni del recupero che Papa Benedetto XVI ha fatto della Messa Tradizionale con il Motu Proprio Summorum Pontificum. Si delinano le ragioni della posizione dell'altare, di certe formule tradizionali, dell'uso del latino e del canto gregoriano, e di altri elementi artistici della Sacra Tradizione.
Il 1° gennaio 1968 fu celebrata la Prima giornata mondiale della pace per iniziativa di Papa Paolo VI. Il cardinale Lercaro per la sua diocesi di Bologna volle sottolineare particolarmente l'evento con una celebrazione liturgica e un'omelia nella quale rifletteva a fondo sul tema della guerra e della pace in riferimento alle esperienze del secolo che la sua vita aveva attraversato. In particolare venne delineato il caso che nell'attualità del momento storico rappresentava l'atto di guerra più esplicito, devastante e discusso: l'intervento bellico degli Stati Uniti sul Viet Nam del Nord. La riflessione di Lercaro, che negli ultimi due anni del suo episcopato era tornato più volte sul tema della pace, si concentrava ora sul compito della chiesa di vigilanza e di profezia verso ogni sistema di male in particolare di quello rappresentato dagli atti di guerra e da chi ne portava la responsabilità maggiore. Se si voleva assumere sul serio il vangelo della pace andava proclamato con forza l'abominio di quella guerra. "La chiesa non può essere neutrale di fronte al male" infatti "la sua via non è la neutralità ma la profezia" Questa affermazione che oggi sembra ovvia allora non lo era anzi apriva ad orizzonti nuovi per il ruolo della chiesa nel mondo. C'è voluto un papa, Francesco, per restituire a Bologna e al mondo il ricordo dell'omelia di Lercaro del 1968, che egli ha ricordato citando proprio quella frase nel suo incontro a Bologna con gli studenti e il mondo accademico il 1° ottobre 2017.
E' il terzo volume sul Triduo pasquale, costituito praticamente dagli Atti della terza settimana liturgico-pastorale svoltasi a Camaldoli nel luglio 1995.