
Raccolta dei risultati della ricerca sociologica promossa dalla Cei sulla pratica religiosa degli italiani, a 20 anni dalla promulgazione della costituzione liturgica del Vaticano II.
Il volume raccoglie contributi di responsabili di chiese, di teologi, storici e liturgisti per arrivare a celebrare insieme un'eucaristia, tra chiese non ancora unite.
Vasto e documentato studio sul sacerdozio ministeriale, considerato in tutti i suoi aspetti: storico, biblico, teologico, di attualita.
UN INEDITO PELLEGRINAGGIO MARIANO E UNA RIVISITAZIONE DELLA LITANIE DELLA BEATA VERGINE, RISCOPRENDONE L ALTISSIMO VALORE SPIRITUALE. L'idea del pellegrinaggio a u n noto santuario mariano (montallegro in provincia di genova) e`solo un pretesto per analizzare il profondo significato teologico e spirituale delle diverse invocazioni che costituiscono le litanie della beata vergine. E' un aiuto per reci tare le litanie con maggiore consapevolezza del loro contenuto spirituale e anche uno strumento per approfondire la conoscenza della grandezza di maria, madre di dio e madre nostra
Uno strumento molto utile per sacerdoti ed operatori di pastorale.
Valido sussidio per trovare racconti, frasi efficaci, esemplificazioni utili per la predicazione. Si offre qui una trilogia di predicazione prefestiva o fetiva, parrocchiale, radiofonica o televisiva, nei tre cicli liturgici, secondo il metodo indiretto delle narrazioni illustrative dei vangeli e delle frasi celebri di maggiore incisivita", raccomandato da mons. Olgiati, mons. Pellegrino, padre mariano e proseguito recentemente da p. Antony de mello, mons. Fulton sheen e mons. Ravasi. L'autore, che consi dera ogni mezzo di comunicazione sociale un'estensione dell a predicazione, ha scelto ogni anno una tematica diversa, come filo conduttore dell'omeli a in cui commenta i testi scritturali delle lezioni e del vangelo, collaborando a varie riviste e settimanali, come la "rivista del clero italiano", "ministerium verbi", "actualidad" ecc. Secondo lo spirito della teologia della narrazione non e`difficile captare l'atte nzione dei laici lettori o uditori attraverso queste forme dell immaginario sacro e delle parabole concrete. "
Omelie domenicali per l'Anno C offerte secondo il metodo indiretto delle narrazioni illustrative dei Vangeli e delle frasi celebri di maggior incisivita". "
Un viaggio per conoscere la liturgia familiare attraverso cui vivificare l'anima. I riti dell'antico popolo ebraico nella preghiera e nel raccoglimento e il culto domestico delle prime comunita cristiane. Il saggio e`dedicato alla riscoperta di una teologia e spiritualita familiare, con ampi capitoli sull'infanzia di gesu` e sulla pasqua. Si giunge, infine, a casa di simone il lebbroso" e ci viene esposto, con precisa analisi dei testi, il gesto dell'unificazione pone ndo in luce le diverse sfumature che emenrgono da ognuna delle quattro scritture degli evangelisti. Partendo dal dono fatto, da una donna a gesu`e passando attraverso il fondamento biblico, antropologico delle relazioni coniugali, si apre la strada alla liturgia familiare, qui intesa come spirtitualita in chiave antropologica. "