
La tradizione bizantina considera la lex orandi come "fonte ed espressione" della lex credendi, ma nell'enciclica Mediator Dei Pio XII afferma la legge che proclama l'inverso della formula. Occorre quindi concludere che si tratta di complementarietà delle due leggi e non di alternativa. Ciò nondimeno esiste una divergenza della prima legge rispetto alla seconda, che lo studio intende provare con l'ausilio di alcuni testi liturgici delle due tradizioni. Per ciascuno degli articoli del Credo vengono così presentati dei testi liturgici più rappresentativi che illustrano le due tradizioni dottrinali e teologiche delle Chiese che professano lo stesso Credo Ecumenico, soggetto a interpretazioni distinte e divergenti.
Dei settecento chilometri della Via Francigena del Sud, che da Roma porta a Brindisi, porto d'imbarco per i pellegrini che nel Medioevo si recavano in Terra Santa, circa la metà attraversano la Puglia. Un itinerario fra i più suggestivi, soprattutto se percorso a piedi. Si potranno incontrare, fra i molti esempi di romanico svevo, la Cattedrale di Ruvo, quella di Bitonto e la Basilica di San Nicola a Bari: testimonianze mirabili della forza di una religiosità essenziale.
L'intenzione del libro è quella di essere una catechesi in breve e dal linguaggio semplice sui sacramenti del Battesimo, della Cresima, dell'Eucaristia e della Riconciliazione. Essi sono ricercati anzitutto nella Scrittura, dove nascono; poi sono ricercati nella storia della Chiesa, e sono infine illustrati nei loro riti attuali. Dato il suo linguaggio semplice e il suo procedimento per linee essenziali, il libro intende proporsi a tutti come prima introduzione ai sacramenti.
Questo volume è la rinnovata edizione di un testo che si svolge in tre momenti: il primo dedicato alla croce, il secondo alla memoria, il terzo alla carità. Invita a ricondurre l'eucarestia alla Croce e la Croce all'Amore, che vi si è rivelato, per arrivare alle origini. Di conseguenza è un invito a ricondurre l'eucarestia alla Chiesa e la Chiesa alla carità, ritrovata nel Corpo dato e nel Sangue sparso, perché avvenga l'epifania dell'amore impossibile, reso possibile da colui che è venuto "non per essere servito, ma per servire e dare la propria vita per la moltitudine".
Un "florilegio" di feste proposto come un'umile e minuta guida, quasi un "breviario", per l'Anno della Fede. E il senso di queste brevi pagine che, ripassando le festività cristiane, espongono i misteri principali del Credo, che ne sono il contenuto e la sostanza. Tali festività, infatti, sono un'esposizione chiara e multiforme della fede della Chiesa, non solo dottrinalmente, ma concretamente, in particolare con l'ausilio del ricorrere e dell'alternarsi del tempo, con l'attrattiva e lo spessore dei segni, con gli accenti della preghiera. Il credente, però, non si limita a imparare dalle feste: egli è chiamato a condividerle, così che divengano il vissuto della sua fede, e quindi il luogo e il tempo in cui egli fa esperienza dei misteri celebrati. Potremmo, allora, parlare dell' "affezione" delle feste, che si iscrivono nella mente, nei sentimenti e nella vita di chi vi prende parte. Ognuna di esse si presenta con la sua grazia, perché venga accolta e cosi renda conformi al Figlio di Dio fatto carne, crocifisso e risuscitato, ossia al Crocifisso glorioso che di tutte le celebrazioni è il Festeggiato. La liturgia senza dubbio parla ai credenti. E, tuttavia, anche chi non ha mai creduto, o non crede più, potrebbe restare impressionato dinanzi alle celebrazioni.
Ristampa della quarta edizione italiana dell'Enchiridion indulgentiarum, Manuale delle indulgenze, a cura della Penitenzieria Apostolica. La Penitenzieria Apostolica ripropone il testo italiano della quarta edizione dell'Enchiridion indulgentiarum, con le norme e le concessioni. Le norme sono desunte per la maggior parte dalla Costituzione apostolica Indulgentium doctrina, dal Codice di Diritto Canonico, ed anche da altre formulazioni normative. Delle concessioni contenute, quattro servono a dare il giusto tono alla vita cristiana di ogni giorno, mentre le altre riguardano alcune pratiche.
Commento chiaro e preciso della Liturgia della Parola secondo il Vangelo di Marco (Anno B) Il volume presenta il commento della Liturgia della Parola secondo Marco, che Mons. Greco ha tenuto durante il Giubileo. I tre punti fondamentali attraverso i quali si snoda il commento sono la fedelta alla Parola, l'attualita della Parola e la consegna della Parola. Mons. Greco, particolarmente scrupoloso e attento dal punto di vista biblico, penetra dentroil mistero dell'annuncio cristiano e lo fa rivivere con novita di linguaggio e di proposta. Il commento lascia ampio spazio alla meditazione personale e collettiva, guidando i lettori alla comprensione della Parola di Dio che salva ed esalta l'uomo.
Il volume affronta con profondita e competenza lo studio sui sacramenti del battesimo e della cresima, ponendoli in relazione con gli altri sacramenti e dando spazio alla dimensione liturgica, pastorale e spirituale. Il raggruppamento battesimo-cresima scelto in queste pagine, oltre che per motivi didattici, vuole inserirsi nel flusso naturale della riflessione teologica, che nel pensare i sacramenti si pone spontaneamente il quesito sull'unita e sulla distinzione fra questi due. Si percepisce che non si tratta di una questione secondaria, e si intuisce che dalla maniera in cui essa verra sciolta dipendera anche la successiva relazione con gli altri sacramenti. L'impostazione generale del presente studio privilegia la dogmatica, gli aspetti morali ricevono una trattazione completa, mentre trovano anche un loro spazio la dimensione liturgica, quella pastorale e quella spirituale.
Questo studio vuole dare una risposta precisa ad alcuni interrogativi concernenti la Liturgia della Parola, nel solco della grande tradizione. Dall'indagine condotta in questo volume emergerà ben delineata, in particolare, la figura ministeriale del lettore, che ancora oggi è chiamato a prestare la sua bocca a Dio perché possa continuare a dirci la sua Parola di Vita.
Le omelie tenute a Roma nella Chiesa di Santo Spirito in Sassia all'Associazione Medici Cattolici Italiani dal 1995 al 2008.
Questa seconda edizione del volume, pubblicata dalla L.E.V a distanza di sei anni dalla prima, affronta le tematiche fondamentali dell'Eucaristia, quali la dimensione sacrificale della Messa, gli atti della pietà eucaristica, il rapporto tra liturgia e impegno caritativo, ampliando però l'argomento con opportuni riferimenti ai due Sinodi (sull'Eucaristia e sulla Parola di Dio) e alle relative esortazioni post-sinodali di Benedetto XVI, Sacramentum caritatis e Verbum Domini. Il volume, dal carattere unitamente liturgico, teologico e pastorale è particolarmente indicato come sussidio per i responsabili e gli animatori delle celebrazioni liturgiche, ma anche come strumento di formazione per sacerdoti, diaconi o semplici fedeli, affinché possano trarne un approfondimento teologico e una guida pastorale per comprendere il mistero dell'Eucaristia.