
Le feste del calendario cristiano non sono indipendenti le une dalle altre e, messe in fila, raccontano la storia dell'amore di Dio per le sue creature. Partecipare al tempo sacro significa abbandonare il tempo profano della vita quotidiana per ritrovarsi nella condizione primordiale dove tutto è armonia e pace. Il desiderio di eternità in cui la nozione di tempo scompare e in cui il ciclo della vita e della morte si tempera è un po' la speranza di ogni persona, l'espressione di un desiderio inconscio di eternità.
Il volume si articola in quattro parti - la domenica; l'Avvento e la Quaresima; le feste in onore del Signore; le feste in onore della Vergine Maria e dei santi - e si propone di spiegare il significato di ogni singola ricorrenza e di indicare il messaggio spirituale e il senso per la vita di ogni cristiano.
Sommario
Introduzione. I. La domenica. 1. Perché andare a messa? 2. Origine del «giorno del Signore». 3. Lo svolgimento della messa. II. I tempi forti di preparazione. 1. Il tempo di Avvento. 2. Il tempo di Quaresima.
III. Le feste in onore del Signore. 1. Natale. 2. La Sacra Famiglia. 3. L'Epifania di nostro Signore. 4. Il Battesimo del Signore. 5. La Candelora, festa della Presentazione. 6. L'Annunciazione del Signore. 7. La Domenica delle palme e della passione del Signore. 8. Il Triduo pasquale. 9. Pasqua. 10. L'Ascensione del Signore. 11. La Pentecoste. 12. La festa della Santissima Trinità. 13. Il Corpus Domini, o festa del Corpo e Sangue di Cristo. 14. La festa del Sacro Cuore. 15. La Trasfigurazione del Signore. 16. L'Esaltazione della croce. 17. Cristo re dell'universo. IV. Feste in onore della Vergine Maria e dei santi. Introduzione: Maria nel disegno di Dio. 1. La natività della beata Vergine Maria. 2. L'Immacolata Concezione. 3. La solennità di Maria, Madre di Dio. 4. La Visitazione. 5. L'Assunzione e l'Incoronazione della Vergine Maria. 6. S. Giuseppe. 7. La Natività di s. Giovanni Battista. 8. Gli apostoli Pietro e Paolo. 9. Ognissanti. 10. La Commemorazione dei fedeli defunti. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autrice
Édith Momméja è consulente in risorse umane. Dopo una lunga attività nel mondo delle imprese, si è specializzata nell'accompagnamento psicologico personale e professionale per aiutare gli altri nella ricerca di senso.
Il volume, a caratteri grandi e in edizione economica, è estratto da La preghiera del mattino e della sera, testo ufficiale minore per la "Liturgia delle Ore secondo il rito romano" della Chiesa in Italia. Contiene: L'Ordinario della Liturgia delle ore; Gli Inni propri del tempo e delle solennità; Il Salterio nel ciclo delle 4 settimane per la celebrazione delle Ore; Gli schemi completi della Compieta per ogni giorno della settimana; L'Ufficio del comune della B.V. Maria, relativo a Lodi, Ora media e Vespri; l'Ufficio dei defunti relativo a Lodi e Vespri; Il Proprio del Tempo: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Tempo ordinario; Il Proprio dei santi: le solennità e le feste che possono avere precedenza sulla domenica.
«Nel mio ministero episcopale sono più volte tornato sulla liturgia, nella convinzione che aiutare i battezzati e la comunità cristiana nel suo insieme a vivere una vita liturgica pienamente e consapevolmente partecipata vuol dire favorire l'impegno cristiano su tutti i fronti, dalla vita spirituale all'esercizio della carità, dalla missione evangelizzatrice al coinvolgimento sociale e politico»: così Bruno Forte descrive l'esperienza liturgica, rinnovata e riformata dal Concilio Vaticano ii. La liturgia introduce la comunità in una relazione unificante con il Padre: è il luogo in cui il singolo e la Chiesa sperimentano l'avvento sempre nuovo dell'amore, l'avvento di Cristo, dove sono raggiunti e trasformarti dalla presenza divina e si lasciano amare dal Padre. Il percorso si snoda attraverso i momenti della liturgia, dall'iniziazione cristiana all'eucaristia, dal sacramento del matrimonio fino alla domenica, giorno della Chiesa.
Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
La serie sulla Lectio divina per ogni giorno dell'anno, che presenta per le letture giornaliere le tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio, si vede arricchita da un nuovo volume per le domeniche del Tempo ordinario del ciclo B (comprese le solennità del Signore).
Si tratta del primo commentario alle letture dei giorni feriali del nuovo Lezionario ambrosiano, per l'Anno I. La struttura del libro, per ogni giorno presenta: -l'indicazione dei brani della Scrittura (libro e versetti); -il commento alle letture del giorno. L'opera completa il commento ditutte le letture del Lezionario Ambrosiano: Domeniche e Solennità sono infatti commentate nei volumi 'La Parola della festa' di Manzi, mentre le letture dei giorni feriali da volumi di Cecchin.
Questo commento al nuovo Lezionario Ambrosiano nasce dalla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia, e ne conserva il carattere colloquiale ed esistenziale. Il commento aiuta a inquadrare le Letture nel contesto storico-tematico, a cogliere il contenuto essenziale del messaggio, ad attualizzare la Parola nel quotidiano. Queste brevi meditazioni possono essere un piccolo aiuto per la crescita personale e per una partecipazione più consapevole ai Santi Misteri, sapendo apprezzare così la ricchezza del nuovo Lezionario. Il piano dell'opera "A ciascun giorno la sua Parola" prevede: il commento al Lezionario feriale del I anno e il commento al Lezionario feriale del II anno, con le Feste del Signore e le Memorie dei Santi; il commento al Lezionario festivo dell'Anno A, B e C.
Questo nuovo commentario festivo presenta i commenti delle letture della Domenica per l'anno B (2011-2012), con l'indicazione per ogni giorno dei brani della Scrittura (libro e versetti) e il commento alle letture.
A cinque anni dalla morte di Fratel Arturo Paoli (2015), per l'infaticabile opera del Curatore Dino Biggio che ha ricevuto verbalmente e per testamento da lui l'investitura di «autentico interprete del suo pensiero», vede la luce il terzo volume - Anno liturgico B - della trilogia delle «Omelie domenicali di Fratel Arturo», registrate da Dino Biggio o da altri che ne hanno fatto dono. Il libro non riporta solo il pensiero di Fratel Arturo, ma la sua anima e il suo sogno di realizzare il progetto di Gesù Arturo Paoli rende con «amorizzare il mondo», cioè rendere amore il mondo. Seguire l'Anno liturgico B alla scuola mite, umile e rivoluzionaria di Arturo Paoli non significa ascoltare un commento, ma spezzare col Pane la vita, con la vita il progetto del «regno di Dio». Ciò che colpisce nella lettura di tutte le omelie è la sintesi magistrale tra spiritualità e teologia, tra aderenza al testo biblico e anelito dello spirito, tra esperienza e formazione teologica. (Dalla Prefazione di Paolo Farinella, prete)