
Via crucis per ragazzi. Quindici stazioni seguendo il Vangelo. Lo schema è molto semplice: proclamazione del tema, ascolto della Parola, breve risonanza e preghiera. Le stazioni sono presentate a piccoli gruppi di tre episodi: il primo apre la tematica, il secondo è arricchito di un gesto simbolico e il terzo si conclude con la preghiera del Padre Nostro.
Nove schemi di preghiera che ruotano intorno a tre momenti particolari: l'ingresso nella preghiera, il momento centrale dell'ascolto della Parola e lo spazio dell'Invocazione. Pregare l'eucaristia con i mi stici. Potremmo riassumere cosl la natura e il significato di questa raccolta di schemi di preghiera. Curati dalle sorelle clarisse del monastero di bergamo, ciascuno di essi ruota attorno alla figura di un santo o di una santa, che ha lasciato una eredita particolarmente significativa in ordine alla contemplazione dell'eucaris tia. Non tanto scritti di natura teologica sul ss. Sacramento, quanto riflessioni e preghiere che esprimono una relazione personale intima e profonda con colui che si comunica nel segno dell'eucaristia: gesu`c risto. Un vincolo d'amore che i mistici hanno vissuto in un modo forse unico, ma che provoca ogni cristiano a verificare la qualita della propria relazione con il signore, affinchh essa tocchi tutta la persona e non si limiti soltanto ad una adesione esteriore e superficiale.
Otto tracce di catechesi con i corrispettivi schemi di preghiera dedicati ai vari momenti della celebrazione eucaristica le tracce di catechesi e gli schemi di preghiera raccolti nel presente volume sono dedicati alla celebrazione eucaristica. Il loro intento primario non e`quello di spiegare la messa nelle sue varie parti ma e`piuttosto quello di presentarla come una scuola di vita", mettendo in risalto i principali atteggiamenti della vita cristiana a cui essa educa ogni vo, fino alla missione. Il maestro di questa particolare scuola e`il signore gesu: e`lui che ci convoca nella sua casa e ci rivolge la sua parola, e`lui che rinnova l'offerta di sh nei segni eucaristici e ci invia nel mondo come testimoni del suo amore. Tutti i cristiani potranno trovare qui delle indicazioni per un'esperienza d i fede plasmata dall'eucarist ia, cuore della vita della chi"
Nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia che si ispirano ai passi piu significativi del libro degli Atti. Negli atti degli apostoli, la vita cristiana e`descritta come una continua risposta al signore che chiama a far parte della sua famiglia, ad ascoltare la parola, a spezzare il pane eucaristico, a vivere nella carita. Questi appelli sono ripresi nei quattro momenti in cui sono suddivisi i singoli schemi di preghiera proposti in questo libro, che si ispirano ad alcuni brani significativi del libro degli atti. La corrispondenza fra questi quattro momenti e le relative parti della messa e`un invito a non dimenticare che la preghiera di adorazione nasce dalla celebrazione eucaristica e ad essa deve condurre. Attraverso una esistenza rinnovata dall'incontro
La Via Crucis è strutturata in quattordici stazioni, dalla lavanda dei piedi alla morte di Gesù in croce. Per ogni stazione, il brano di Vangelo, la meditazione e brevi formule di intercessione. I testi di commento, densi e originali, sono vere e proprie preghiere sui relativi brani evangelici: un modello semplice di come si come si può meditare il Vangelo, considerato da P. De Foucauld "il miglior compagno per l'adorazione".
I padri della chiesa "prima pregavano e poi credevano, pregavano per poter credere, pregavano per sapere come e che cosa dovevano credere". Una serie di catechesi sui diversi momenti della celebrazione eucaristica, concepiti non come succedersi di parti slegate tra loro ma come unità capace di portarci al cuore del mistero cristiano. Un tentativo di analizzare l'eucaristia non a tavolino ma "in chiesa", cioè a partire dal luogo e dal momento della celebrazione stessa: così la riscoperta dell'eucaristia sarà riscoperta anche della chiesa, del corpo ecclesiale formato dai partecipanti.
Una Novena del santo Natale semplice e ricca di afflato biblico. La struttura propone uno sviluppo simile alla Liturgia delle Ore. Perno della celebrazione è l'antifona al Magnificat, che dà l'indirizzo e i contenuti alla celebrazione stessa.
Studio sulla predicazione di Paolo Aresi (XVII sec.), vescovo di Tortona, dell'ordine dei Teatini.
la preghiera fa si che la creazione entri a far parte del culto che noi rendiamo a dio. Un contatto con il creato e`occasione per educare alla liturgia e al suo linguaggio simbolico. Il linguaggio cristiano delle cose e della natura h, d altronde, radicato nella parola di dio. Un libro utile che invoglia a dedicare momenti intensi alla preghiera e alla contemplazione del creato. Quasi come una favola il testo conduce ad avvicinarsi, a percepire con sguardo meravigliato la natura che il nostro signore ha tanto mirabilmente creato per suo liber