
La globalizzazione dell'economia e delle comunicazioni impone nuove questioni alla cultura e, in particolare, alla filosofia occidentale. La prima è sollecitata a rispondere alla domanda: la pluralità delle culture va 'sistemata' con prospettive multiculturali, oppure queste vanno superate nel più ampio orizzonte dell'intercultura? La filosofia occidentale, da parte sua, deve porsi il problema se continuare a ritenersi l'unica depositaria del pensiero, o riconoscere finalmente che anche altre civiltà hanno prodotto riflessioni degne del nome 'filosofia'; e, se ammette che questo riconoscimento è necessario, come esso deve avvenire? In un senso evolutivo, come ha fatto Hegel? O mediante un semplice confronto comparativo? O attraverso un dialogo radicale? Queste sono alcune delle questioni cruciali alle quali gli scritti che compongono questo volume tentano di dare una prima risposta in modo non puramente descrittivo, ma con un'intenzione propositiva.
Un dialogo, lineare e intenso, tra un grande filosofo e un teologo sul punto nodale del rapporto tra filosofia e fede.
DESCRIZIONE: Un intellettuale, un educatore, si riconosce attraverso gli autori più amati – assiduamente letti. Autori che disegnano una linea di pensiero, un modello pedagogico, morale. Classici nel senso che ad essi costantemente ritorniamo per meglio formulare le nostre domande essenziali. Ai suoi “maggiori” Matteo Perrini ha dedicato la vita, e negli ultimi giorni aveva ultimato l’insonne confronto con Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Thomas More, Bergson. A ciascuno ha consacrato, nei lunghi anni del suo insegnamento, una monografia o una traduzione, quasi fossero ricerche in preparazione di questo libro. Un testo dal titolo programmatico: Filosofia e coscienza. Come se nella tradizione occidentale si potesse rintracciare un filo rosso rappresentato dalla coscienza, sia essa la psyché greca, la conscientia latina o la syneídesis cristiana. Consapevole delle ineliminabili differenze, Perrini ha cercato di mostrare in quale modo nella tradizione dell’agostinismo, che fa della coscienza l’orizzonte di senso della vita terrena, fosse confluita l’istanza socratica – e stoica, con Seneca – della responsabilità dell’uomo verso se stesso in quanto responsabilità per gli altri. Responsabilità, da respondeo: ottemperare alla chiamata dell’altro – il daimònion, il prossimo o, per chi crede, il Dio trascendente.
COMMENTO: Una riflessione su filosofia e coscienza attraverso la rilettura di alcuni classici: Socrate, Seneca, Agostino, Erasmo, Tommaso Moro, Henri Bergson.
MATTEO PERRINI (1925-2007), per decenni insegnante di filosofia nei licei di Brescia e fondatore della Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, ha curato per La Scuola l’edizione di classici più volte ristampati: Confessioni di Agostino (1977), A Diogneto (1985), Le due fonti della morale e della religione di Bergson (1996), Ritratti di Thomas More di Erasmo da Rotterdam (2000); inoltre ha pubblicato Seneca. L’immagine della vita (La Nuova Italia 1998) e, in collaborazione con P. Miquel, Le preghiere dell’umanità (Queriniana 1993). Ha collaborato a riviste («Humanitas», «Pedagogia e Vita», «Studium», «Nuova Secondaria») e quotidiani («L’Osservatore Romano», «Giornale di Brescia»).
Questo volume raccoglie i contributi presentati al Convegno dell'ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), tenutosi a Cividale del Friuli nel 2003. Il tema generale riguarda la riflessione del rapporto tra estetica e arte. Una molteplicità di aspetti lo rendono ricco di interesse e rispondente a vari interrogativi ed esigenze che oggi si affacciano nel mondo culturale. All'estetica appartiene la dimensione ispiratrice e intuitiva del bello; all'arte appartengono il momento della formazione dell'opera e del suo godimento: lo svolgersi di questo rapporto dà vita a sempre nuove espressioni che sollecitano la riflessione filosofica a indagare il senso dell'esperienza artistica.
Da circa trent'anni, a partire dalla Philosophische Praxis del tedesco Gerd Achenbach, si va diffondendo nel mondo la professione del filosofo 'pratico'. In cosa consiste questa professione? Perché qualcuno potrebbe bussare allo studio di un filosofo e chiederne la consulenza? Quali gli elementi di continuità e le novità rispetto alla millenaria tradizione filosofica occidentale? Che caratteristiche differenziano le pratiche filosofiche rispetto all'insegnamento della filosofia, alle psicoterapie e alla assistenza spirituale di tipo religioso?A queste domande risponde uno dei pionieri della "filosofia-in-pratica" con una trattazione che, per la prima volta nella letteratura internazionale sull'argomento, offre un quadro completo della tematica: ad uso soprattutto degli aspiranti filosofi professionisti, ma anche dei potenziali 'visitatori'.
Modernissimo nella sua ansia di conciliare la propria filosofia di vita con la pratica quotidiana di un'esistenza di uomo pubblico in anni difficili e inquieti della Roma imperiale (I secolo d.C., con i regni di Caligola, Claudio, Nerone), Seneca non è soltanto il più grande filosofo latino, ma è tuttora uno dei più letti e amati perché il suo pensiero si rivolge, come pochi altri, agli uomini e alle donne di oggi, esprimendo i problemi, le angosce, le incertezze del mondo contemporaneo. La sua non è una filosofia astratta, teorica, ma una scienza di vita, una scuola di saggezza per aiutare a raggiungere equilibrio e felicità: penetrante analisi della psiche umana da cui si trae un'autentica cura dei mali dell'anima.
Platone è considerato il fondatore della filosofia occidentale. Il numero delle pubblicazioni dedicate all’analisi delle sue opere è pressoché sterminato, eppure non abbondano i tentativi di fornire un quadro generale della sua filosofia: finora per trovare l’ultimo bisognava risalire a più di cinquant’anni fa. A colmare questo vuoto arriva adesso l’opera di Franz von Kutschera che qui presentiamo nella sua edizione italiana.
Voce di spicco tra gli studiosi di filosofia antica, Kutschera propone una nuova interpretazione globale della filosofia platonica, un opus magnum che prende in esame tutti i dialoghi, commentandoli in ordine cronologico. Egli ritiene infatti che i dialoghi occupino un posto centrale nell’interpretazione di Platone e che, messi in relazione l’uno con l’altro, possano portare a dirimere molte delle incertezze rimaste aperte e a trovare una risposta a quasi tutti i problemi interpretativi. Un esempio significativo è il caso della teoria delle Idee che, grazie all’impostazione di Kutschera, mostra chiaramente il suo sviluppo, lungo la cronologia dei dialoghi, dalla visione ‘ingenua’ dei primi scritti verso la posizione più matura esplicitata nel Parmenide e nel Sofista.
Un altro merito dell’opera di Kutschera sta nella sua scelta originale di adottare il metodo logico per affrontare e discutere alcuni temi metafisici ed epistemologici di fondo. La formalizzazione contribuisce a illuminare il filo del discorso e a enucleare i presupposti e le reali intenzioni di Platone; anche perché, rispetto ad altre opere in cui aveva già optato per questo metodo, ora Kutschera ammorbidisce il linguaggio fortemente specializzato dei logici di professione in favore di una chiarezza espositiva che rende accessibile la sua prospettiva a un numero maggiore di lettori. La filosofia di Platone ne esce così in tutta la sua ricchezza tematica, nel suo sviluppo e nella sua attualità.
Un luogo tra la vita e la morte, tra fiction e realtà. Questo è Lost. Ciò che si trova alle radici stesse del domandare. Perché l'Isola non da risposte, non possiede la verità. Piuttosto, ne incarna l'enigma. E lo fa con una narrazione al contempo complessa e popolare, sfruttando i canali aperti dalla transmedialità, dilatando all'infinito l'orizzonte della partecipazione. La serie tv creata da J.J. Abrams e Damon Lindelof è a tal punto legata alla filosofia che alla filosofia non restano che due scelte. Spiare da dietro il buco della serratura il dispiegarsi di quello che è, a tutti gli effetti, un mondo. Oppure accantonare ogni falso pudore, ed esplorare l'Isola. Simone Ragazzoni sceglie questa seconda via, e s'imbarca a bordo del volo 815 col preciso intento di precipitare insieme a Jack, John, Kate, Hurley, Sayid, Sawyer. E a tutti i fan della serie. Accampato sulla spiaggia o perso nella foresta, l'autore de "La filosofia di Lost" apre botole, progetta mappe, sfida mostri e ridicolizza pregiudizi. Naufrago tra i naufraghi, decide di far abitare al discorso filosofico lo spazio dell'erranza. Qualcuno, certo, storcerà il naso. Ci vuole tempo per sentirsi perduti. L'Isola ce l'ha. La filosofìa anche. E tu?