
La Prima comunione è un giorno molto speciale. Per rendere indimenticabile questa celebrazione, la YoucatFoundation ha creato questo album per conservare foto, pensieri e ricordi: l'ingresso in chiesa, la Santa Messa, la festa in famiglia e con gli amici. L'album, pensato per stimolare la riflessione sulla fede e la creatività dei ragazzi, resterà per sempre con loro e diventerà un testo da riprendere in mano negli anni a venire.
Un’indagine nata dalla sinergia tra gli studi del Cisf sulla società post-familiare e quelli del Toniolo sulla condizione giovanile in Italia. Uno sguardo in profondità tra il “prima” e il “dopo” pandemia, evento che ha potentemente impattato sulla vita quotidiana di tutti, in una prospettiva planetaria, e che nel nostro paese ha messo i giovani al centro di una più ampia riflessione sul “fare famiglia”, sposarsi, avere figli. L’evento traumatico della pandemia ha cambiato la visione dei giovani sul futuro? Ha modificato valori, scelte e progetti di vita, speranza e fiducia della generazione nata tra il 1985 e il 1995? Sono le domande rivolte ai giovani italiani, fermi al crocevia tra i vari ambiti esistenziali in cui poter sviluppare il proprio progetto di vita, immersi in una società sempre più privatizzata e destrutturata, chiamati, in ogni caso, a farsi carico del futuro proprio e dell’intero Paese.
Contributi di Luigi Ballerini, Francesco Belletti, Paola Bignardi, Silvia Maffi, Elena Marta, Sara Martinez Damia, Camillo Regalia
Perché un catechismo per giovani oggi? Perché i giovani possano riscoprire le radici della fede cristiana e vivere la loro vita in modo consapevole e con uno sguardo aperto. Ecco il senso dello YOUCAT, il Catechismo della Chiesa Cattolica per adolescenti e giovani. YOUCAT illustra l'intera fede cattolica così come è stata presentata nel Catechismo della Chiesa Cattolica in un linguaggio pensato per i ragazzi. Il lavoro è strutturato in forma di domanda e risposta, e i numeri dopo ogni risposta rimandano alle trattazioni più ampie del Catechismo. Il commento che segue la risposta ha lo scopo di dare ai giovani un ulteriore aiuto per comprendere le questioni discusse e il loro significato nella vita di ognuno. YOUCAT è arricchito da citazioni tratte dalla Sacra Scrittura, testi del magistero e di sante e santi, maestri della fede, ma anche di figure di vari campi: poesia, scienze naturali, narrativa, musica, filosofia... Sono presenti anche definizioni riassuntive, che spiegano brevemente i termini più importanti e più citati. A conclusione del libro si possono trovare vari indici: dei passi biblici, dei soggetti, delle definizioni e dei nomi per facilitare la ricerca su argomenti specifici.
È in arrivo una novità incredibile nella tua vita. Qualcosa che la rivoluzionerà per sempre, cambierà i tuoi ritmi, il tuo modo di vedere le cose, le tue priorità, ridurrà i tuoi momenti liberi e renderà i tuoi sorrisi più veri. Nella tua vita sta per arrivare un esserino, maschietto o femminuccia, che prenderà un posto enorme nel tuo cuore e diventerà, nel giro di pochi istanti, una parte di te per tutti gli anni a venire. Ma cosa sogni per questo frugoletto? Come te lo immagini? Quando pensi al futuro, come te lo prefiguri? E, soprattutto, quali speranze, quali sogni riponi? Scrivili in questo libro, giorno dopo giorno, e custodiscilo con cura fino a quando non avrai più un bebè in casa, ma una persona in grado di leggere e ascoltare. In grado di capire quanto le hai voluto e quanto le vuoi bene.
Itinerario formativo - vocazione per giovani e adolescenti. Un cammino che tocca" i cuori per aiutarli, in modo nuovo, a guardare e scorgere la bellezza in se stessi, negli altri, nel creato. "
Carissimi è bello condividere con voi la bellezza di queste parole che sono il vocabolario essenziale per vivere felici e diffondere felicità attorno a noi, al nostro solo passaggio. Mettono dentro il desiderio di essere protagonisti di felicità, aprono gli orizzonti della vita beata, ci ricordano che siamo fatti per intraprendere un cammino, per condividere la strada verso una meta comune… Condivido dalla A alla Z queste parole: dalla prima <<Accompagnare>> all’ultima <<Zaino>>. In marcia! Insieme accogliamo e mettiamo nello zaino del cuore incontrato da Cristo nella Chiesa ogni parola. Viviamola. Testimoniamola. Contribuiamo a far diventare il mondo un crocevia di bene, di giustizia, di pace. Un paradiso, un giardino di felicità. Certi che è con noi il Signore della Vita, che nella Sua Pasqua, nella Sua morte e risurrezione ha già iniziato il cantiere dei cieli nuovi e della terra nuova e ci ha preso a giornata!
Questo libro contiene una sintesi
del Concilio Vaticano II
che risponde pienamente
alle esigenze della Chiesa odierna
e alle domande dei cattolici.
Quando il Figlio dell'uomo ritornerà,
troverà ancora la fede sulla terra? (Lc 18,8)
La grande crisi che si affacciò dopo il Concilio, coinvolse molti cattolici che hanno visto la Chiesa non come un mistero di fede,
il Corpo di Cristo, il Popolo di Dio,
la Sposa di Cristo, ma come un fatto sociologico.
Tutto questo succede
perché alcuni sbagliano nelle idee.
Allora bisogna innanzitutto
avere uno sguardo di fede sulla chiesa
e uno studio serio del Concilio,
poiché non sono stati sufficientemente
studiati i documenti per accettarli.
(Cardinale Georges Cottier)
Questo fascicolo, ha come unico obiettivo quello di aiutare il catechista nel modo più concreto nel suo importantissimo compito di iniziare i più giovani ad un percorso di fede personale.
Pensiero sulla famiglia e sull'educazione, per percorrere insieme un percorso di crescita.
"L'amore comincia a casa: prima viene la famiglia, poi il tuo paese o la tua città".
Un testo per la Prima Comunione. Le parole e le immagini di queste pagine vogliono essere uno stimolo a continuare a riflettere sul sacramento dell'eucaristia e a non perdere di vista l'importanza di riceverla con continuità.
Età di lettura: da 7 anni.
La proposta di questo testo per bambini è quella di leggere in ognuno dei comandamenti qualcosa del volto di Dio, entrare nel suo mistero, fare la sua conoscenza per desiderare di assomigliargli. Con note di metodo per educatori.