
"Tutto da scoprire 2" è il sussidio formativo proposto dall'Azione cattolica dei ragazzi per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni nell'anno associativo 2014-2015. La Guida è un cammino di fede studiato ad hoc per i ragazzi di questo arco di età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i ragazzi, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé Tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno) che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i ragazzi a divenire cristiani. Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità sono le tre dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Tutto da scoprire 3" è il percorso formativo pensativo dall'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi dai 12 ai 14 anni per l'anno associativo 2014-2015. La Guida vuole essere un cammino di fede studiato ad hoc per i ragazzi di quest'arco di età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i bambini, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé Tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i bambini a divenire a cristiani (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno). Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità, sono le dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
Una vera e propria agenda che racchiude i tanti aspetti della vita quotidiana di una famiglia, uniti alla vita della Chiesa e al cammino che i bambini e i ragazzi sperimentano nel loro gruppo parrocchiale. Un nuovo modo per aiutare e sostenere i genitori ad accompagnare i figli nella loro crescita di vita e di fede. Il testo offre la possibilità di scoprire e conoscere i grandi doni e le ricchezze dell'anno liturgico, del cammino annuale dell'Azione cattolica e di organizzare con le altre famiglie della comunità alcune occasioni di incontro e confronto. Un'agenda per la famiglia, quindi, una sorta di quaderno dove segnarsi le date importanti, leggere e scoprire qualcosa di interessante e buono per la vita di fede, trovare suggerimenti per parlare in famiglia di Dio e con Dio, ospite sempre presente in ogni momento e in molti modi.
"Coraggio, sono io, non abbiate paura!" (Mc 6,50). La paterna esortazione di Gesù agli apostoli, affaticati e spaventati, arriva al cuore di ognuno e ci spinge, anche oggi, a guardare dentro di noi, ai nostri timori e alla nostra poca fede, e a ritrovare una certezza che ci fa rialzare la testa e recuperare la fiducia: il Signore ci ama e ci chiede di lasciarlo salire a bordo. Un percorso personale e comunitario, per giovani e per adulti, che - di domenica in domenica - si snoda lungo il sentiero segnato dal calendario liturgico annuale. Frutto di una stimolante collaborazione tra l'Azione cattolica e molte aggregazioni ecclesiali, il testo vuole essere uno strumento a disposizione di ciascuno, con i propri tempi e possibilità, per accompagnare un'ordinaria e ordinata vita laicale.
Lo strumento è pensato per accompagnare i catechisti e gli educatori nella formazione personale e nel servizio educativo. Contiene approfondimenti sulla vita dei ragazzi, contributi per lasciarsi interpellare dalla Parola, spunti per crescere nella spiritualità e per riflettere sul servizio educativo, partendo dall'Evangelii gaudium. Il testo offre infine una riflessione sul tema del viaggio, che caratterizza la proposta formativa dell'Acr per i bambini e i ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Un'agenda che valorizza il tempo trascorso in famiglia attraverso occasioni di crescita e condivisione. Contiene spunti per la riflessione personale e di copia, suggerimenti di giochi e attività per approfondire e vivere anche in famiglia il cammino di fede dei ragazzi e schede per un percorso di gruppo da intraprendere con altri genitori, scoprendosi insieme comunità cristiana. Il testo è anche inserito nel pacchetto delle "Guide Viaggiando verso Te Piccolissimi, 1, 2 e 3", insieme a "Work in progress".
Nello spirito di papa Francesco, ecco una rivista tutta nuova! Un bimestrale cattolico di attualità, che già dal primo numero ti conquisterà! Perché una nuova rivista? Per avere il coraggio di vivere controcorrente seguendo il Papa e la Chiesa. Perché questo titolo? Perché la nostra roccia è il Papa, che Gesù ha chiamato a guidare la Chiesa universale: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa» (Mt 16,18). Ogni numero della rivista ti offre numerose rubriche che, con articoli particolari per ogni bimestre, affrontano e approfondiscono temi attuali: famiglia, difesa della vita, Chiesa in Italia e nel mondo, movimenti e politica… e tanti altri stimoli per essere un cristiano con “gli occhi aperti”!
Papa Francesco parla della Chiesa e lo fa con delle pennellate che ci conducono non solo a riflettere sull’esistenza della Chiesa, ma all’essenza stessa dell’essere Chiesa. Le catechesi sono ricche, come sempre, di riflessione teologica e d’indicazioni pastorali con il tipico stile dialogale del Santo Padre, che ci stimola ad aumentare la nostra familiarità con Dio, condizione indispensabile per essere e vivere come popolo di Dio in cammino verso il compimento delle promesse messianiche.
Il Santo Padre, durante le udienze generali che hanno accompagnato l'Anno Santo, ha presentato il tema della misericordia dal punto di vista biblico, spirituale e pastorale. Ha declinato la parola "misericordia" con il servizio, l'impegno, la correzione, la pietà, l'elemosina e con tanti altri aspetti della vita di ogni uomo. Nel Magistero di papa Francesco la misericorida è un tema ricorrente. Ne parla sempre. Ma noi abbiamo recepito il suo messaggio? Abbiamo compreso le implicazioni della misericordia nel nostro quotidiano? Abbiamo seguito l'invito di Francesco a farci volto di misericordia? A noi il compito di rileggere e meditare le catechesi sulla misericordia per abbandonare la via dell'indifferenza e abbracciare la via della tenerezza e dell'amore.
È possibile vivere il fidanzamento come momento di crescita umana e cristiana? Come costruire nel fidanzamento un solido rapporto di coppia? Come progettare insieme la vita familiare? Qual è il valore della sessualità? Il libro si propone di dare risposte concrete alle domande dei fidanzati illuminate dalla sapienza del Vangelo, per riscoprire insieme le leggi fondamentali dell’amore. Il sussidio è pensato per le coppie di fidanzati, affinché scoprano la bellezza e la fatica della maturazione dell’amore, in un cammino verso il Matrimonio. Passo passo, senza bruciare le tappe, propone alcuni contenuti (non troppi, non tutti!), dai quali scaturiscono delle proposte di riflessione e di coinvolgimento, sia personale che come coppia, invitando a continuare la riflessione dopo l’incontro e suscitare nei fidanzati il desiderio di approfondire ulteriormente alcuni aspetti per forza di cose solo enunciati o appena sfiorati; delinea alcune tracce di preghiera che fanno intravvedere la valenza cristiana della situazione che i fidanzati vivono. Il manuale è rivolto anche a chi organizza o tiene i corsi parrocchiali di preparazione al Matrimonio. Se i fidanzati cominceranno a percorrere questa strada, scopriranno che il fidanzamento vissuto con Gesù ha una marcia in più di gioia e pienezza!
Il libretto con DVD allegato è un tentativo di risposta alla domanda: quali sono le possibilità della medicina odierna per aiutare le famiglie che aspettano un figlio da troppo tempo? La Naprotecnologia è un nuovo metodo, scoperto di recente, per aiutare le giovani coppie a superare il problema, sempre più diffuso, dell'infertilità. Il film su DVD offre la consulenza medica di due noti ginecologi: la dr.essa Raffaella Pingitore e il dr. Michele Barbato.