
Un testo per essere sempre più Azione "Cattolica": un'AC missionaria, universale, solidale, preparata, capace di educare all'altro e di sentirsi altro in una rete di relazioni, di dialoghi e di scambi che arricchiscono tutti. Una raccolta di riflessioni, testimonianze, progetti, materiali per curare in ogni aspetto la dimensione "internazionale" dell'AC che promuova la passione per il mondo ed offra ragioni di vita e di speranza.
Uno strumento per i responsabili parrocchiali con quello che serve sapere e saper fare per vivere bene l'AC in parrocchia. Nella prima parte si rinnova lo spirito missionario della Chiesa nel quotidiano, il progetto formativo lungo tutte le età della vita, la formazione in parrocchia, i progetti associativi, mentre la seconda parte delinea le modalità con cui promuovere, progettare, comunicare. Si arricchisce il testo con una bibliografia ragionata sull'AC, articoli pubblicati nelle riviste associativeValido supporto alla formazione associativa, riflette sul cammino di evangelizzazione, sulle sfide che il tempo propone per andare al di là della contemplazione, un tempo dell'oltre che è discernimento profondo del mistero di Dio nella nostra storia senza restare chiusi in quello che stiamo vivendo. L'AC desidera accogliere le sfide della storia: quella delle nuove generazioni, dell'interdipendenza a livello mondiale, della vigilanza operosa, soprattutto sulla situazione del nostro Paese e delle nostre città. Promuovere è un impegno volto a far crescere ciò che vale. Significa dedicarsi ad altro da sé; è a suo modo un'azione missionaria, che si dedica alla crescita della comunità, della Chiesa di tutti.
Prendersi cura della formazione cristiana propria e altrui, assumerla come cifra del proprio impegno evangelizzatore e missionario, è una delle intuizioni originarie dell'Azione Cattolica e una costante della sua storia.
Questa scelta si è declinata in maniera sempre creativa e sempre attenta alle provocazioni provenienti dalla vita dell'uomo.
Ed ora perché un nuovo testo? Perché l'AC sa che l'efficacia della sua proposta formativa si fonda sulla capacità degli educatori di comprenderla, assumerla e animarla con creatività. Perciò essa ritiene fondamentale prendersi cura della loro formazione e del loro accompagnamento.
Il libro è diviso in tre parti: Educare, missione dell'AC; Rinnovare la cura degli educatori. Contenuti di fondo per un itinerario di formazione al servizio; e infine I luoghi per la formazione degli educatori.
Il gruppo è esperienza di relazione, di formazione e di impegno. In esso si scopre la bellezza di essere e di fare comunità, si vive la fraternità del crescere insieme nella fede, si impara a darsi obiettivi e un progetto comune.
Il rinnovato Progetto formativo dell'Azione Cattolica Italiana inserisce l'esperienza del gruppo tra le scelte qualificanti della formazione.
Crescere insieme vuole offrire a tutti i responsabili associativi, agli educatori e agli animatori alcune coordinate per accompagnarli nel compito formativo in Associazione e nel loro quotidiano e prezioso servizio alla Chiesa.
Si tratta di un testo aperto, di "appunti", che aspettano di essere pensati e ripensati a partire da concrete e sempre nuove esperienze di dvita associativa.
«Lo accolse con gioia» è lo slogan ripreso dal vangelo di Zaccheo, a sottolineare l'attenzione che si vuole porre alla comunione declinata proprio attraverso le dimensioni della casa, delle relazioni, dell'incontro e del dialogo, dell'edificazione della comunità.
E appunto di dialogo e comunione parla la grande novità di quest'anno: l'Azione Cattolica infatti ha pensato e realizzato il testo per la prima volta insieme agli amici di altre Associazioni. Un segno di chiaro valore, gesto concreto per attestare che la pluralità è una ricchezza e la comunione è una forza.
L'AC ha collaborato con: Acli Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani - Agesci - CSI Centro Sportivo Italiano - Coldiretti - Confcooperative - Convegni di cultura Maria Cristina di Savoia - Gioc Gioventù operaia cristiana - Ucid Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
I giovanissimi di AC - anzi, tutti i giovanissimi! - sanno dare il meglio, quando la meta da raggiungere è alta e bella. Questi Appunti sono una proposta proprio per loro: un invito speciale, attraverso lo strumento della Regola spirituale, a sperimentare la bellezza di una vita secondo lo Spirito, fatta di profonda spiritualità, di autentica condivisione, di testimonianza contagiosa. A vivere, insomma, ogni istante della propria vita "con tutto il cuore"!
Volume in vendita con Verso l'alto e Con tutto il cuore; non vendibile singolarmente (il prezzo si riferisce ai tre volumi)
Da sempre l'AC propone ai giovani e ai giovanissimi di dotarsi di una loro personale Regola di vita spirituale. Una proposta semplice ma concreta per crescere nella fede e accompagnare i giovani a maturare una spiritualità in ricerca, a vivere l'autenticità della condivisione e a portare una testimonianza luminosa tra i loro coetanei e non solo. Un testo rivolto a responsabili ed educatori, laici e sacerdoti, per conoscere e accompagnare la proposta di Regola di vita spirituale ai giovani.
Con tutto il cuore, Verso l'alto e A Regola d'arte sono quindi tre strumenti inseparabili per un'unica proposta.
Tutto in regola ti aiuterà a scrivere la tua personale regola spirituale di vita.
Sarai chiamato ad aprire il tuo cuore, per ascoltare ciò che Gesù vuole dire alla tua vita con la sua Parola, e ti impegnerai con gesti concreti per diventare grande nella fede.
In questo cammino sarai accompagnato da una guida, una persona adulta, con cui parlerai delle gioie e delle difficoltà di ogni giorno e, insieme, verificherete che gli impegni che deciderai di assumere siano quelli giusti per te. Conoscerai le figure di alcuni santi e beati che con la loro vita hanno testimoniato la bellezza di essere cristiani, vivendo la propria quotidianità con semplicità e umiltà.
Sarà bello dedicare del tempo per stare in dialogo con Gesù, un amico prezioso e importante per te!
Walk in progress è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) per l'anno 2011-2012. Il testo è formato da sei moduli formativi, attraverso cui declinare nel corso dell'anno il tema della vocazione a partire da alcuni brani del Vangelo di Marco. Il testo include anche tre dossier per la formazione dell'educatore sulla vocazione educativa, su giovanissimi, educatori e assistenti e su giovanissimi e mondo del lavoro. In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività. In vendita abbitata a Walk in progress trovi anche Per mano, il testo personale per la formazione e la preghiera dei giovanissimi.
È il testo-guida proposto dall'Azione cattolica italiana per i percorsi formativi dei giovani (19-30 anni) nell'anno 2011-2012. Mettendosi in ascolto delle parole pronunciate da Gesù nel Vangelo di Marco, il cammino conduce i giovani a rileggere la propria storia con occhi nuovi, ad allenare l'anima al silenzio, al discernimento e alla preghiera, a compiere scelte coraggiose e testimonianti, ad impegnarsi sempre di più per dare cuore e gambe ad un progetto di vita "bella" e "buona". È tempo di tendere l'orecchio verso l'alto e dentro di te. Senti chi parla! In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività.
Ecco la Guida per gli educatori dei ragazzi dai 9 agli 11 anni, la proposta che l'Acr fa a tutti i gruppi per il 2011-2012. Tra queste pagine si trovano esplicitati i punti fondamentali dell'itinerario formativo Acr attraverso quattro passaggi: il perché, che dice il cuore della proposta formativa; il come, che evidenzia le scelte di fondo alla base del cammino; il metodo, che spiega la metodologia propria del cammino ACR; il cammino dell'anno, che contiene i contenuti della proposta formativa. Il sussidio è riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione Cristiana dei bambini e dei ragazzi. La Guida è in vendita insieme all'Agenda dell'Educatore "Gambe in spalla" e a "Punta in alto - Formato Famiglia".