
Colorare la propria vita di entusiasmo e voglia di fare è il modo migliore per raggiungere la felicità e la soddisfazione che cerchiamo. I doni dello Spirito, ricevuti nella Cresima, possono essere paragonati alle diverse «tinte» che il Signore offre a ciascun ragazzo per facilitarlo e accompagnarlo in questo cammino.
Questo sussidio, che vuole aiutare i catechisti e i loro preadolescenti a prepararsi al meglio alla celebrazione della Cresima e ad altri importanti appuntamenti diocesani ad essa collegati, si propone come uno strumento ricco e stimolante: la lettura della Parola di Dio, alcune riflessioni tratte dal Catechismo, la storia di Giulia – apprendista pittrice –, numerose attività di gioco e di condivisione anche in famiglia, la preghiera e tanti altri spunti, consentiranno di sviluppare un cammino adatto ai ragazzi, attento al loro linguaggio, in grado di coinvolgerli e farli riflettere su questa importante tappa della loro vita.
Questo itinerario è pensato come uno strumento per crescere insieme: desidera aiutare ogni adolescente a lanciare lo sguardo verso il cielo, nella consapevolezza di avere piedi ben saldi per terra e che solo sulla terra, in cammino, in ascolto e in compagnia degli uomini e delle donne del nostro tempo, si snoderà il percorso per arrivare fino in alto.
Nello stesso tempo, continueremo a riflettere con gli adolescenti di oggi sul proprio desiderio di vita e di felicità, sforzandoci di puntare in alto, alle cose grandi e insieme alle responsabilità di quaggiù, per "grattare" un pochino quel cielo, quella pienezza di vita, quella serenità che tutti sogniamo.
L'itinerario affronta il tema delle relazioni di coppia e dell'affettività, guida i ragazzi nella scoperta dell'istinto e delle emozioni, per rispondere insieme alla domanda "cosa mi sta succedendo".
Un itinerario per i 18/19enni e i loro educatori, per accompagnarli nella stesura di una Regola di vita. Perché scrivere una Regola significa fare un salto di qualità, interrogandosi sulle mete che si intendono raggiungere, sul percorso da compiere e sugli strumenti da avere a disposizione per intraprendere questo cammino.
Uno degli «ingredienti» fondamentali per dare senso e valore alla propria vita è rappresentato dalle virtù, che possono aggiungere quel tocco in più al nostro esistere. Ce le presenta il cardinale Carlo Maria Martini, che spiega: «nel loro insieme esse descrivono un'immagine di uomo e di donna redenti da Gesù e operanti con efficacia nella storia».
L'adolescenza è un momento delicato per la crescita di un ragazzo e di una ragazza, ricco di cambiamenti, di dubbi, di scoperte, di domande, di ricerca e di costruzione più profonda del sé e della propria personalità, in relazione con gli altri e con l'Altro.
Nel presente testo si forniscono le linee guida di un «percorso educativo cristiano con e per gli adolescenti»: a partire dall'episodio biblico della Trasfigurazione (Lc. 9, 28-36), si vuole aiutare gli educatori a prendere maggiore consapevolezza del proprio compito, e si inizia a fornire tracce, spunti e materiali che potranno utilizzare e personalizzare.
L'auspicio è quello di riuscire a far scoprire agli adolescenti il fascino della fede, accompagnarli e guidarli in un cammino che li porti a conoscere la persona di Gesù, così da far esclamare anche a loro «È bello per noi essere qui con te!»
Il piano triennale è così strutturato:
Anno 1 - Verbo guida: Essere.
Declinazioni dei temi: essere felici, essere corpo, essere sentimenti, essere liberi, essere responsabili.
Anno 2 - Verbo guida: Avere.
Declinazioni dei temi: avere casa, avere cose, avere domande, avere tempo, avere sogni.
Anno 3 - Verbo guida: Amare.
Declinazioni dei temi: amare il rischio, amare gli altri, amare l'amato, amare la vita, amare il mondo.
Quattrocento giovani: tanti sono quelli partiti in questi dieci anni col progetto «Giovani per il Mondo» avviato dalla Caritas diocesana bergamasca in sedici Paesi del Sud del pianeta.
In questo libro si raccolgono la storia di questa esperienza e le testimonianze di chi l’ha vissuta, per capire che cosa essa ha generato. Molti raccontano di essersi sentiti «Stranieri, per un attimo» a se stessi e al mondo in cui vivono, di aver avuto la possibilità di osservare il mondo da un altro punto di vista. Dall’India dello tsunami all’Etiopia della carestia, l’intenzione è stata di collaborare nella ricostruzione, ma soprattutto di dare un segno di continuità e vicinanza attraverso l’incontro tra i giovani.
Saranno 100 giorni di animazione "permanente" in oratorio quelli che separano l'inizio del Tempo di Quaresima dal momento culminante del VII Incontro Mondiale delle Famiglie con il Santo Padre che si terrà a Milano. Nel cuore dell'anno liturgico, intorno alla Pasqua, gli oratori si mettono nuovamente in moto preparando i ragazzi e le loro famiglie a vivere il mistero della Risurrezione in chiave personale, come momento in cui la conversione si fa impegno e la vita nuova che ne scaturisce diventa motivo per fare festa. Sullo sfondo delle proposte per l'animazione per la Quaresima e la Pasqua - nello "stile" della preghiera, del racconto, del gioco e della creatività - troviamo il tema delle ultime cinque catechesi preparatorie "verso Milano 2012" che, a conclusione del percorso oratoriano "Creando e Ricreando", sono tradotte in attività da svolgersi in oratorio. Inoltre, vengono dati suggerimenti circa la partecipazione dei ragazzi alle iniziative dell'open day aziendale e della festa cittadina e alle "operazioni di accoglienza" fondamentali per l'ospitalità delle famiglie del mondo. Accanto a questo sussidio, a supporto della proposta di animazione, viene offerto ai ragazzi il "Family TAB", lo strumento che attiva le azioni buone dei ragazzi negli ambienti che frequentano, e li aiuta a rileggere la loro vita alla luce dei Vangeli delle domeniche.
Dieci passi verso il grande Family 2012. Un libro, splendidamente illustrato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 8 ai 12 anni, ai loro catechisti e educatori, ma anche agli insegnanti di religione, per prepararsi alla celebrazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano. Tutti i contenuti delle dieci catechesi "tradotti" e attualizzati a misura di ragazzo; le suggestioni dei grandi disegni per comprendere a fondo che cosa significa oggi vivere la famiglia e imparare a gustare il ritmo di "lavoro e festa" nella vita quotidiana; diverse proposte operative per consentire ai gruppi di catechismo, durante l'ora di religione a scuola o in oratorio, di approfondire concretamente i temi trattati.
Una parola per ogni giorno, per riflettere sull'esperienza che deriva dal vivere al cento per cento una parola. Il quaderno animatori rappresenta: un supporto operativo in cui, attraverso l'aiuto di un calendario, puoi segnare l'ordine delle tue parole e le attività del tuo oratorio; uno strumento per pregare la Parola del giorno e verificare la giornata dell'oratorio estivo; un modo per riflettere sul potere delle parole.
La Parola di Dio è nutrimento indispensabile della preghiera, attraverso la quale ogni credente trae la forza necessaria per testimoniare quotidianamente la propria fede nel Signore Gesù. In particolare, la progressiva familiarità con la Sacra Scrittura consente al giovane di conoscere più da vicino la persona di Gesù e di comprenderne meglio il mistero, conformando il proprio stile di vita a quello del Signore.
Quest’anno la Pastorale Giovanile diocesana offre un percorso sul libro dell’Esodo, che racchiude pagine di intensa suggestione e di grande contenuto teologico e spirituale. In esse il Dio della storia appare come colui che accompagna nel cammino della vita e che continua a guidare il suo popolo.
Nell’«Anno della fede» i giovani possono trovare in queste pagine della Scrittura la sorgente del credere e dell’affidamento, abbracciando l’invito «a ritrovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo fedele, e del Pane della vita, offerti a sostegno di quanti sono suoi discepoli (cfr. Gv 6, 51)» (Benedetto XVI, Lettera apostolica Porta Fidei, 3).