
Il sussidio, rivolto ai quattordicenni e ai loro educatori, ha come tema le virtù, ingredienti fondamentali per essere sale della terra e luce del mondo, e costituisce un ottimo strumento in vista della Professione di fede.
Questo cammino di lettura orante e comunitaria del Deuteronomio intreccia la meditazione sull'alleanza e la necessità della trasmissione della fede di generazione in generazione. Il titolo "Parlane ai tuoi figli in casa" dice espressamente questa attenzione e questa chiave di lettura, che del resto emerge con forza dalla stessa pagina biblica. L'augurio è che questo itinerario formativo proposto dagli adulti dell'Azione Cattolica Ambrosiana riesca a favorire "una conoscenza sapida e meditata della Parola" (Dionigi Tettamanzi) e possa costruire un autentico servizio alle comunità.
La proposta dei "cento giorni" si inserisce all'interno del cammino di catechesi che accompagna i ragazzi nell'approfondimento della fede e in particolare nella preparazione alla celebrazione del sacramento della Cresima. Il sussidio, ricco di iniziative, preghiere, attività, si propone di animare con linguaggi e modalità adeguati allo stile dei ragazzi il cammino di catechesi arricchendo in questo modo la proposta dell'itinerario dei cresimandi. Puntando sull'animazione si vuole aiutare il catechista ad affrontare, con modalità diverse, i grandi temi del cammino catechistico, aiutare a condurre i ragazzi nella scoperta della dimensione ecclesiale.
Il sussidio, scandito da nove tappe, offre agli educatori materiale catechistico e di animazione per arricchire i percorsi formativi tradizionali e accompagnare i ragazzi alla Professione di fede. Non esiste un cammino precostituito, ogni 14enne è un mondo, ma una sola è la "trasmissione" che conta: quella mandata in onda dall'unico grande regista della vita ?
Quella di Carlotta e la sua banda è la storia che guida il cammino dei gruppi di adolescenti. Un viaggio fatto di tappe e luoghi reali, che introducono alla scoperta di uno stile di vita fondato su preghiera, condivisione e servizio, ma anche su amore per il mondo e per la storia.
L'ascolto delle scritture si compone di momenti diversi, ma complementari, tutti finalizzati all'incontro con Gesù. Il sussidio propone un percorso a tappe per studiare e pregare la Parola, per leggerla e meditarla, per lasciarla entrare nella propria vita spirituale affinché la trasformi e sostenga la fede e il discernimento.
Il sussidio dei 100 giorni si inserisce all'interno del cammino di catechesi che accompagna i ragazzi nell'approfondimento della fede e in particolare nella preparazione alla celebrazione del sacramento della Cresima. Ricco di iniziative, preghiere e attività, anima con linguaggi e modalità adeguati allo stile dei ragazzi il loro cammino.
Un agile strumento per il cammino fede dei 14enni, a partire dagli scritti di san Paolo. Un testo che accompagna la catechesi e la preghiera del tempo di Quaresima, richiamandosi all'esperienza concreta dello sport. Spunti per l'ascolto della Parola, attività di animazione, testimonianze, preghiere e molti altri suggerimenti per affrontare al meglio il cammino di gruppo: perché ogni ragazzo scopra la bellezza di seguire Gesù e diventi a tutti gli effetti un "atleta di Cristo".
San Paolo accompagna il cammino degli adolescenti durante il tempo della Quaresima. I suoi viaggi attraverso le città di Filippi, Atene, Corinto, Efeso e Roma rappresentano lo spunto per compiere un itinerario spirituale alla scoperta dei principali elementi della vita dei ragazzi, illuminati di volta in volta dalla Parola di Dio. Cinque tappe essenziali per prepararsi, insieme agli amici del gruppo e guidati dai propri educatori, a celebrare i misteri della Pasqua. Il sussidio è arricchito da alcune proposte per vivere la Via Crucis e da una celebrazione penitenziale.