
L’iniziativa “24 ore per il Signore”, secondo il volere di Papa Francesco, ormai si propone come un appuntamento fisso in concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima, Dominica in Laetare, liturgicamente adatta a celebrare la misericordia del Signore. Infatti anche per il 2015 Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, a cui Papa Francesco ha affidato l’organizzazione dell’evento, ha predisposto il nuovo sussidio pastorale per consentire a tutte le parrocchie, comunità ecclesiali e religiose, di preparasi a vivere con il maggior frutto possibile l’iniziativa. Il sussidio diviso in quattro parti:
1. Nella prima parte viene offerto uno strumento che aiuta il singolo penitente a vivere in maniera consapevole, e vincendo le eventuali resistenze interiori, l’incontro con il sacerdote nel momento della confessione individuale.
2. La seconda parte offre, invece, tre
testimonianze di persone che hanno raccontato la propria conversione. Questi particolari momenti nella vita delle persone possono essere utili nella riflessione sulla propria conversione e sulla presenza di Dio nella vita di ciascuno di noi.
3. Nella terza parte sono presentati alcuni testi contenenti spunti di riflessione, utili per la preparazione individuale o durante gli incontri
di catechesi, in modo che si possa cogliere il senso della proposta.
4. L’ultima, la quarta parte offre, invece, una traccia che può essere utilizzata durante il tempo di apertura della Chiesa, in modo che quanti vi accederanno per confessarsi, possano essere aiutati nella preparazione, attraverso un percorso basato sulla Parola di Dio, accolta e meditata.
Educatori, confessori, psicologi, direttori spirituali sono categorie di persone che si trovano a doversi confrontare con le problematiche sollecitate in questo nostro tempo da situazioni conseguenti a divorzi, a nuove nozze, a convivenze di vario genere. Un percorso variegato quello offerto dalle pagine del presente volume; un percorso frutto di riflessione, di esperienza e di pubblica condivisione che ora è messo a disposizione di tutti coloro che si trovano di fronte alla sfida dell'educazione e al grave compito della formazione della coscienza sia per quelli che si preparano alla scelta di vita matrimoniale e sia per coloro che ne vivono delle dolorose conseguenze.
"È nata una bimba!" è un libro prezioso. È un diario dove si annotano le prime foto, le prime osservazioni e tutti i ricordi dal primo giorno al primo anno che accompagnano gli indimenticabili attimi trascorsi insieme. Con tante filastrocche, ninnenanne e canzoncine in rima tutte dedicate al bebè!
È nato un bimbo! è un libro prezioso. È un diario dove si annotano le prime foto, le prime osservazioni e tutti i ricordi dal primo giorno al primo anno che accompagnano gli indimenticabili attimi trascorsi insieme. Con tante filastrocche, ninnenanne e canzoncine in rima tutte dedicate al bebè!
Momenti speciali, prime esperienze da ricordare... Tante pagine da scrivere e tante fotografie da incollare per conservare i primi fantastici momenti del tuo bambino.
Momenti speciali, prime esperienze da ricordare... Tante pagine da scrivere e tante fotografie da incollare per conservare i primi fantastici momenti della tua bambina.
Chi attraversa l'esperienza della separazione vive sovente un passaggio doloroso che investe e destabilizza tutte le relazioni, anche quella con il Signore. Come può la comunità cristiana favorire la ripresa di una nuova vita, capace di integrare alla luce della fede il lutto e il desiderio di una esistenza rinnovata? La Diocesi di Milano propone il percorso degli Spazi di incontro nella fede, luoghi di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio e di scambio fraterno. Dopo alcuni anni di esperienza nei diversi gruppi attivi in Diocesi il Gruppo Acor, che coordina questa attenzione pastorale, ha raccolto e ordinato le tracce degli otto incontri del primo anno "Il vangelo della misericordia" (il percorso prevede tre anni) facendone un agile sussidio che può essere utilizzato sia come guida per incontri di gruppo sia per la meditazione personale. Ogni incontro offre un salmo, un testo evangelico, una traccia per la meditazione e una testimonianza. Le schede degli incontri sono corredate da una breve antologia di testi magisteriali e di riflessione teologica che aiutano a conoscere la posizione della Chiesa in merito alle situazioni matrimoniali cosiddette "irregolari".
Sussidio che accompagna l'itinerario catechetico di Quaresima, guidato dal Cardinale Arcivescovo in Duomo nei martedì sera 3, 10, 17 e 24 marzo. Si tratta di un appuntamento ormai tradizionale, che vede la presenza a ciascun incontro di molti fedeli provenienti dalle sette Zone Pastorali della Diocesi, nonché di folte rappresentanze di Associazioni ecclesiali, Movimenti e Gruppi. Quest'anno l'itinerario quaresimale avrà come filo conduttore la parola "Innalzato da terra, attirerò tutti a me" (cf Gv 12,32), con la quale Gesù ha esplicitato il valore universale della sua morte redentrice. In un contesto umano e sociale sempre più differenziato e alle soglie di una manifestazione come Expo 2015, che porterà a Milano uomini e donne provenienti da ogni parte del mondo, la via Crucis invita a fissare con fede e con amore lo sguardo su Gesù nello strazio della sua passione, per riconoscere nella sua obbedienza filiale al Padre "fino alla morte di croce" (cfr. Fil 2, 8) il dono della salvezza per l'intera umanità. Il presente sussidio, ideato anzitutto per le persone che potranno essere presenti in Duomo nei martedì di Quaresima o che seguiranno la via Crucis per radio-tv o internet, potrà essere opportunamente utilizzato anche per le celebrazioni quaresimali del venerdì che si terranno in molte parrocchie e luoghi di culto.
Questa proposta recepisce gli Orientamenti nazionali per l'annuncio e la catechesi della CEI 2014. Il progetto Con Te! si compone di 4 testi per i bambini e 4 guide a uso dei catechisti con la disponibilità di un sito web per accedere a contenuti multimediali. Il percorso, strutturato in 4 anni, è così suddiviso: 1° - Figli: l'essere creati e il primo annuncio del Vangelo; 2° - Discepoli: il cammino al seguito di Gesù; 3° - Amici: l'unione sacramentale con Gesù nell'Eucaristia; 4° - Cristiani: la cresima e l'appello alla missione. Voglio conoscerti e ascoltare ciò che hai da dire alla mia vita, Gesù! Sento che mi stai aspettando: per accogliermi, per abbracciarmi, per parlarmi. So che posso incontrarti in ciò che vivo ogni giorno! Come posso riconoscerti? Queste pagine mi aiutano a percorrere le vie del tuo amore, a scoprire le tue opere... a camminare e a crescere da figli di Dio. E tutto questo non da solo, ma con la mia famiglia, nella Chiesa e soprattutto... con Te! Gesù, Figlio amato del Padre, per primo tu ci chiami amici perché non viviamo mai separati da te: con il corpo e il sangue donati, cibo di unità, passa la tua vita in noi per dare frutto come dici tu. Queste pagine mi aiutano a diventare tuo amico, a ricevere con gratitudine il tuo perdono che cambia la vita, a entrare nella ricchezza della celebrazione dell'Eucaristia che sostiene il cammino della tua Chiesa e ci unisce in comunione con Te!
"Con Te!" è l'itinerario di Iniziazione Cristiana della diocesi di Milano. L'itinerario vuole introdurre e accompagnare i ragazzi dai sette agli undici anni all'incontro personale con Gesù nella comunità cristiana. I ragazzi, durante il cammino di quattro anni, si scopriranno: figli, discepoli, amici e cristiani. "Con Te!" è una proposta integrata, ricca di esperienze e attività, in cui è possibile sperimentare quattro dimensioni fondamentali: il vissuto dei ragazzi, la Parola di Dio, la Liturgia e la preghiera, l'esperienza di Chiesa, nella comunità e nella famiglia. Una Guida per utilizzare in modo adeguato il nuovo itinerario di Iniziazione cristiana per ragazzi dai 7 anni. Una proposta assolutamente originale per introdurre e accompagnare i ragazzi all'incontro con Gesù.
Dieci commenti di voci autorevoli ai punti del decalogo per gli oratori dell’arcivescovo Delpini, accompagnati da una parte esperienziale a cura di chi l’oratorio lo vive. Per riflettere, lasciarsi provocare, “mettere le mani in pasta”, e vivere l’oratorio con stile.
Tutti sono chiamati alla felicità e alla santità. L’oratorio educa ragazzi, adolescenti per introdurre alla giovinezza cristiana, tempo di responsabilità da vivere negli ambienti adulti, portando a compimento la propria vocazione.
«L’oratorio è l’adesso di Dio. La comunità cristiana non si esercita nella retorica del futuro, che tanto spesso avvilisce ogni relazione con i giovani. Al contrario: l’oratorio è la comunità presente, che intende ascoltare, accompagnare e festeggiare con i giovani, oggi. L’oratorio provoca la comunità cristiana a dare il meglio di sé. A cercare e scoprire le risorse che possiede, e che forse sono tuttora inattivate e inespresse. La cura dei piccoli – che ogni oratorio vuole esprimere concretamente – è l’opportunità che ogni comunità cristiana può cogliere per una vera conversione missionaria.» Don Stefano Guidi
Si ringraziano per i contributi: Don Mario Antonelli, Daniela Mapelli, Maurizio Messaggi, Laura Musarra, Don Riccardo Pascolini, Don Cristiano Passoni, Monsignor Luca Raimondi, Don Massimiliano Sabbadini, Sergio Tramma. Gli educatori dell’Oratorio di Sesto Calende (Va). La parte esperienziale è a cura degli educatori di Aquila&Priscilla.
Un vero e proprio "decalogo" per riflettere su cosa vuole essere l'oratorio diocesano nel prossimo futuro. Dieci parole suggerite dall'arcivescovo di Milano Mario Delpini, che chiama l'oratorio a ripensarsi nel presente e a guardare al proprio futuro. Dieci autorevoli personaggi "amici dell'oratorio" che commentano e approfondiscono i "dieci comandamenti", tra accoglienza di tutti, accompagnamento e dono.