
Il testo accompagna il lettore per un anno nella preghiera e nella meditazione personale, dalla prima domenica di Avvento alla festa di Cristo Re. Il Vangelo del giorno, un breve commento e lo zoom su una parola-chiave: questa la struttura che attraversa ogni domenica sia del Tempo ordinario che dei Tempi speciali.
Lo slogan che l'Azione cattolica propone, Quelli che troverete chiamateli, sottolinea la vocazione missionaria della Chiesa, perché incontri le persone là dove esse vivono e lavorano.
La parabola evangelica delle nozze del figlio del re (Mt 22,1-14) ci rivela la possibilità di non essere degni della mensa dello sposo, di non essere pronti a "fare festa" con lui, ripiegati sulle contraddizioni e sui fallimenti del nostro tempo. Tuttavia Gesù insiste anche sulla possibilità di una festa in atto. Il mondo allora diventa luogo di salvezza e può essere guardato con "altri" occhi, e secondo logiche nuove. È il Vangelo che trasforma la storia dei miseri, dei ciechi e degli storpi, in una splendida festa di nozze!
Il testo Quelli che troverete, chiamateli anche quest'anno vede la collaborazione tra le varie aggregazioni laicali, con il coordinamento dell'Azione cattolica, per un cammino di fede condiviso.
Un "Sole" splende per tutti noi, soprattutto in estate. Sotto questo sole che illumina, protegge, dà energia e vitalità alle giornate dei ragazzi che vorranno farsi illuminare dai suoi caldi raggi, c'è Sotto questo sole, il sussidio estivo per i giovanissimi, per l'estate 2013.
La fede non va in vacanza. Il Vangelo non è solo per i tempi forti. "With the sun" è il sussidio estivo per i giovani, per ricordare loro che la Parola rimane la bussola per i loro passi. Alla fine di una splendida giornata al mare o in montagna è bello poter riflettere su tutte le cose belle che il Signore ci dona, alle belle giornate trascorse, alla meraviglia della natura, alla gioia dell'amicizia. Con il "Sole" che bacia tutti, soprattutto d'estate!
"Ogni mio istante" è stato pensato per accompagnare i giovani tra i 14 e i 18 anni, di settimana in settimana, nell'incontro con la Parola che ascolteranno durante la celebrazione eucaristica della domenica. Ogni settimana avranno a disposizione: il Vangelo della domenica, attraverso il quale Dio desidera parlare alla loro vita; una riflessione di un amico sacerdote, che li aiuterà ad approfondire la Parola; un'immagine, alla quale dedicare qualche minuto per osservarla e lasciarsi provocare da ciò che vedono; una domanda, perché possano confrontarsi in profondità con il Vangelo, a partire dalla vita quotidiana; uno spazio nel quale scrivere i loro pensieri e le riflessioni nate dal confronto con la Parola; una preghiera scritta da un giovanissimo.
"Fianco a fianco" è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l'anno associativo 2014/2015. Si articola in sei moduli: Apri! Sono io, E ti vengo a cercare, Richiesta d'amicizia, Storie di ordinaria legalità, Insieme c'è più gioia!, Estate infinita. Il primo ha lo scopo di introdurre il cammino dell'anno e la proposta associativa, mentre l'ultimo è pensato per aiutare il gruppo a fare sintesi e ad aprirsi all'estate. I moduli centrali, invece, inserendosi nel solco del Progetto formativo, riprendono le quattro mete formative (interiorità, fraternità, responsabilità ed ecclesialità) e possono essere combinati tra loro per dare vita al percorso più adatto a ogni singolo gruppo. Insieme al sussidio trovate anche "Ogni mio istante", il testo pensato per accompagnare e favorire la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. In allegato i due volumi c'è anche Educatori ai tempi di papa Francesco, un approfondimento indirizzato agli educatori dei giovanissimi e dei giovani, e ai loro assistenti. A partire dall'esortazione "Evangelii gaudium" di papa Francesco, il testo incoraggia a rispondere in modo sempre nuovo alla vocazione educativa, e si chiude con una conclusione che può sorprendere: l'educatore in Azione cattolica è anche un accompagnatore spirituale.
"Stai al passo" è la proposta formativa che l'Azione cattolica italiana fa agli educatori dei gruppi giovani (19-30anni) nell'anno associativo 2014/15. Il cammino proposto, che quest'anno ruota attorno al Vangelo di Marco, è un vero e proprio viaggio alla scoperta di Gesù Maestro e di se stessi come discepoli per chiederci che tipo di rapporto abbiamo con il Signore, con il creato e con gli altri, vicini e lontani. Il testo che si compone in sette moduli tematici, offre inoltre contenuti multimediali, schede e materiali per le attività di ciascun modulo, e sette celebrazioni (apertura dell'anno associativo, Tempo ordinario, Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, chiusura dell'anno associativo), scaricabili in una sezione riservata di parolealtre.it, il portale della formazione di Azione cattolica. Al sussidio è allegato un fascicolo di approfondimento sull'"Evangelii gaudium", "L'educatore al tempo di papa Francesco", che ci invita a rispondere in modo sempre nuovo alla vocazione educativa.
Vita d'Autore è il sussidio annuale proposto dal Settore adulti dell'Azione cattolica ispirato, quest'anno dall'icona dell'evangelista Marco. Il testo invita a rileggere questo Vangelo a partire dal brano della tempesta sedata (Mc 6,45-52) e dell'affermazione «Coraggio sono io»: con queste parole Gesù ridà speranza ai suoi discepoli smarriti. Il sussidio intende far ripercorrere agli adulti questo cammino di discepolato attraverso diverse situazioni rilevate dal Vangelo, spronando a una rinnovata cura della vita interiore. Vita d'Autore è corredato da un dvd che offre una serie di contenuti multimediali raggruppati in due percorsi, uno del sussidio adulti, l'altro del sussidio giovani.
Strumento semplice che tematizza, a partire dall’esperienza, alcuni aspetti essenziali per chi comincia l’avventura dell’essere educatore o per chi vuole riscoprirne i fondamenti.
Temi e contenuti fondamentali come la vocazione educativa, il senso di appartenenza come fondamento del servizio, la dimensione esperienziale della catechesi e quella relazionale dell’educatore, vengono delineati attraverso un originale metodo narrativo.
È infatti tramite il racconto di vissuti e situazioni di vita ordinaria, avendo come riferimento fisso i fondamenti dello Statuto e del Progetto formativo dell’Ac, che si invita l’educatore a riflettere sul proprio agire e a rileggere la propria vita, declinando in prassi concrete scelte e progetti.
Sussidio pensato dal settore Giovani e dal settore Adulti di Ac per accompagnare ogni giorno estivo di adulti, giovani e giovanissimi, ai quali è riservato un box specifico. Spesso nella Bibbia torna l'espressione "ti ho preso per mano", quasi come un ritornello, a ricordarci della delicatezza di Dio nei nostri confronti. Prendere per mano qualcuno significa occuparsi, interessarsi, fare il tifo, innamorarsi, fare un pezzo di strada insieme. Riguarda quell'aspetto della vita che si chiama "amore". La bella stagione, in modo speciale, può essere il tempo della riscoperta di un rapporto particolare con Dio. Buona estate!
Le nostre giornate sono piene di parole dette, lette, cantate, gridate. In mezzo a tutto questo c'è una Parola diversa, speciale; è la Parola di un Amico vero, che parla al cuore di tutti e che sa ascoltare. Tra le mille cose da fare e da pensare, non bisogna dimenticare quella più importante: ascoltare Lui perché rende davvero bella la vita! Resta in ascolto è stato pensato per accompagnare i giovanissimi tra i 15 e i 18 anni nell'incontro con la Parola della domenica. Ogni settimana: il Vangelo della domenica, attraverso il quale Dio desidera parlare alla loro vita; una riflessione di un amico sacerdote, per approfondire la Parola; un'immagine, da osservare per lasciarsi provocare; una domanda, per confrontarsi in profondità con il Vangelo, a partire dalla vita quotidiana; uno spazio nel quale scrivere pensieri e riflessioni nate dal confronto con la Parola; una preghiera scritta da un giovanissimo.
Il testo di accompagnamento personale vuol fare costantemente memoria del Signore nel nostro quotidiano vivere nell'incontro con le persone. Quest'anno Maria diventa icona del cammino che Dio compie, attraverso di lei, verso la città. C'è una missione, dunque, che attraversa lo spazio e il tempo: parte dalla "casa", luogo intimo e quotidiano dove "accade la salvezza", e attraversa le strade andando incontro all'altro e facendo memoria delle grandi opere del Signore nella nostra vita e nella storia. Frutto anche quest'anno di una stimolante collaborazione tra una molteplicità di aggregazioni ecclesiali - segno bello di una fede che genera comunione - il sussidio annuale vuole infatti essere, essenzialmente, uno strumento per la cura della vita spirituale di ciascuno di noi, nella ferialità dall'esistenza quotidiana. Un percorso personale, per giovani e adulti, ma anche comunitario, che vive dunque il proprio momento centrale nella celebrazione eucaristica domenicale.
Il sussidio è un piccolo strumento per alimentare e rilanciare la vitalità dei gruppi Adulti di Azione cattolica, a partire dal bisogno di sostenere il servizio degli animatori, perché mantengano e accrescano la loro capacità di farsi compagni di strada degli altri adulti.
Compagni di strada ha come primi destinatari le presidenze diocesane e le équipe diocesane degli Adulti, perché, attraverso le riflessioni e le piste di lavoro qui proposte, possano costruire percorsi di formazione specifica con gli animatori dei gruppi Adulti della loro realtà.
Ma sono destinatari del testo anche gli stessi animatori che, attraverso le sue pagine, possono essere aiutati a comprendere meglio il senso del loro servizio e riflettere sulle proprie esigenze formative.