
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i bambini di 6-8 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Pregare è sostare e porsi in ascolto di Dio che parla al cuore, è risorsa per dare senso alla nostra vita e alla necessità di una speranza affidabile. Attraverso la preghiera riscopriamo la dimensione del nostro essere creature e delle nostre fragilità e, grazie ad essa, possiamo accogliere l’amore di Dio e rispondere amando Lui e i nostri fratelli. La preghiera è il nostro cibo quotidiano per la vita nello Spirito, è il profumo buono per ogni giorno!
Il nuovo Progetto formativo dell'Azione Cattolica Italiana, che segue quello del 1989, tenta di leggere la nuova stagione della Chiesa e del nostro Paese. Nel tempo della missione, in cui i cristiani sono chiamati a farsi carico di un nuovo annuncio del Vangelo, anche la formazione non può essere più la stessa. Il Progetto diventa pertanto una scelta qualificante di tutto il processo di rinnovamento dell'Associazione. Per formare ad una "fede adulta e pensata", la nuova riflessione segue l'invito della Lettera agli Ebrei, a vivere "con lo sguardo fisso su Gesù"; mentre l'espressione di Paolo nella Lettera ai Galati, "perché sia formato Cristo in voi" suggerisce il titolo a questo Progetto che diventa punto di partenza di un nuovo modo di fare formazione.
Il libro vuole dare attuazione concreta e sistematica al capitolo del Progetto formativo dedicato agli itinerari formativi. Nella proposta articolata si definiscono le linee guida attraverso cui l'Azione Cattolica Italiana, a livello nazionale ma anche diocesano e parrocchiale, intende accompagnare i suoi aderenti nella sequela del Signore e formarli ad una piena corresponsabilità laicale nella Chiesa e nel mondo.
Al sole che si riscopre sempre di più essere nel volto di Gesù, da cui ricevere forza e calore per la vita. Forza e calore per vivere ancora meglio il tempo dell'estate, che di solito è tempo di meritato riposo dopo le lunghe fatiche dell'inverno; è tempo per la ricerca di un lavoro che possa sostenere in qualche modo gli studi; è tempo di grandi scelte per la vita e anche di grandi amori. Questo, allora, è lo strumento giusto perché la vita possa girare "anche di notte" attorno all'unico grande sole, che è Gesù. Tra tutti gli incontri e le cose belle del tempo estivo, quello con Gesù diventa il più importante e decisivo.
Guida educatori giovanissimi 2015/2016
E' il sussidio pensato dall’Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l’anno associativo 2015/2016.
Il testo ricalca fedelmente l’impostazione della guida dello scorso anno, con l’aggiunta di alcune interessanti novità! Attraverso la struttura articolata in sei moduli (Pronti a correre, Non c’è amore senza incontro, Verso l’alt(r)o!, Quando tocca a te, È per dono, Estate d’incontri) nel corso dell’anno sarà possibile costruire un itinerario formativo che, a partire dalla riscoperta delle motivazioni personali, possa incoraggiare i giovanissimi a vivere la fede con gioia, entusiasmo, voglia di condividere. Quest’anno il cammino è scandito da alcuni brani del Vangelo di Luca.
#readytogo ti offre la possibilità di accedere alla sezione riservata del portale della formazione parolealtre.it nella quale ci sono i contenuti multimediali schede e materiali vari per le attività di ciascun modulo, le celebrazioni, approfondimenti e una traccia per un campo scuola.
Insieme a #readytogo trovi Resta in ascolto, il sussidio che aiuta la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. Attraverso commenti, provocazioni, immagini e preghiere, saranno chiamati a confrontarsi, di domenica in domenica, con il brano di Vangelo proposto dalla liturgia, da ottobre a maggio, per tutto l’anno liturgico.
In allegato c’è anche Una somma che moltiplica, un fascicolo utile agli educatori per arricchire il proprio bagaglio di competenze. Quest’anno si propone un ricco approfondimento sul gruppo come strumento educativo.
Guida educatori giovani 2015/2016
Non posso più aspettare è il sussidio formativo dell’Azione cattolica italiana dedicato alla cura e alla formazione dei gruppi giovani (19-30anni) per l’anno associativo 2015/2016.
Il cammino dell’anno, incentrato sul Vangelo di Luca, propone ai giovani di partire da se stessi per arrivare a ridirsi la gioia della fede e l’importanza di condividerla con entusiasmo con gli altri; non solo, quindi, con chi già conosciamo, ma anche con quelli che pensiamo lontani o diversi da noi per cultura, religione, pensieri ecc. Sull’esempio di Maria, protagonista dell’icona biblica dell’anno, che «si alzò e andò in fretta» per condividere con Elisabetta la gioia dell’attesa, vogliamo vivere con entusiasmo e convinzione un cammino di uscita da noi stessi per sperimentare la condivisione piena, come tempo e luogo in cui donarci, anche con i nostri limiti, e dare spazio all’altro, mediante l’ascolto e l’accoglienza, senza pregiudizi.
Il sussidio si compone di sette moduli tematici che accompagnano il cammino dell’anno; inoltre, in una sezione riservata sul portale della formazione dell’Azione cattolica parolealtre.it, sono presenti
schede e materiali vari per le attività di ciascun modulo e sette celebrazioni (apertura dell’anno associativo, Tempo ordinario, Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, chiusura dell’anno associativo).
Novità: tra i materiali multimediali è presente quest’anno anche una proposta di campo scuola per i gruppi giovani dal titolo Custodirsi per custodire, per riconoscersi custode dell’altro e prendersi cura delle persone e delle realtà affidate a ciascuno.
In allegato c’è anche Una somma che moltiplica, un fascicolo utile agli educatori per arricchire il proprio bagaglio di competenze. Quest’anno si propone un ricco approfondimento sul gruppo come strumento educativo.
Percorso formativo per gruppi adulti 2015/2016
Ognuno di noi è frutto del proprio personalissimo viaggio. Non importa che la meta sia più o meno vicina, che il percorso sia faticoso o lineare, che la compagnia sia quella dell'inizio o che nel frattempo sia cambiata... Quello che ci portiamo a casa è ciò che noi siamo diventati durante il viaggio!
È viaggiando che impariamo a vivere. È viaggiando che ogni incontro ci insegna qualcosa di noi stessi. È viaggiando che scopriamo che il Padre ha voluto donarci un pellegrinaggio su questa Terra, di felicità e verso la felicità.
Ripercorriamo insieme a Maria alcuni incontri che hanno fatto parte del suo viaggio per scoprire che ciascuno trova il senso pieno del suo percorso solo se si lascia illuminare dalla Parola, conservando e meditando nel proprio cuore tutto ciò che accade lungo la strada. Proprio come Maria.
Contiene un DVD con materiale multimediale.
Il testo si rivolge agli educatori dei giovani e dei giovanisismi che cominciano un percorso con un nuovo gruppo.Si intrecciano diversi elementi di novità: quelli sulla realtà del gruppo che inizia un cammino e quelli di uno stile che vuole intercettare il linguaggio e le attese dei giovani di oggi per un annuncio della fede a misura della vita di ciascuno.Le pagine mettono insieme alcuni spunti di riflessione con proposte di attività per il gruppo.
Il vangelo è un libro da raccontare, come si racconta una storia, un indimenticabile incontro.Il brano evangelico Mt 9,9-17 viene sminuzzato e raccontato con parole semplici ed immagini efficaci, col cuore di un uomo che era esattore delle tasse più o meno "sistemato", con i soldi sempre in tasca e i vestiti alla moda, che si ritrova un giorno ad una festa di nozze con il Signore che gli rivoluziona la vita e il cuore.
Un pescatore, ma potrebbe essere un postino o un violinista, incontra Gesù e decide di seguirlo.Impresa non facile ma ricca di sorprese. E la tua avventura è cominciata? O quando comincia? Non avere paura di chiederti "Chi è Gesù", ma soprattutto non aver mai paura della risposta che troverai nel tuo cuore.
Il brano di Matteo (Mt 1,18-25), carico di mistero, racconta il momento cruciale della storia di Giuseppe, l'incontro con l'angelo che gli annuncia la sua straordinaria paternità.Un salto nel buio. Ecco la sensazione di Giuseppe davanti alla gravidanza incomprensibile di Maria.Giuseppe, uomo buono, ti aiuta a capire quale sia l'atteggiamento vero della fede che si affida anche quando non comprende, e che affidandosi è capace di amore vero.