
La Guida di arco 2 è una mediazione ai catechismi Cei per l'iniziazione cristiana e raccoglie la proposta formativa dell'Azione cattolica ai ragazzi dai 9 agli 11 anni. Contiene indicazioni di metodo e operative per accompagnare i piccoli all'incontro con Cristo attraverso un percorso formativo organico e strutturato. Insieme ad esso trovi Work in progress (Wip), il testo per la formazione degli educatori e dei catechisti, da usare personalmente o in gruppo, e In Famiglia, un'agenda che contiene spunti di riflessione personale e un itinerario di gruppo da vivere insieme alle famiglie dei ragazzi. Tre strumenti in uno, che vogliono accompagnare i ragazzi, le loro famiglie e i loro educatori nel viaggio bello ed entusiasmante della fede. Viaggiando verso Te, il tema scelto per quest'anno, è l'augurio e l'orizzonte per essere Chiesa in uscita, gioiosa e coinvolgente.
Il volumetto accompagna con tanta cura e la giusta praticità i responsabili del Settore giovani - nuovi o riconfermati - nel loro impegno; è la sintesi tra i princìpi fondanti di questo servizio associativo e le riflessioni nate dalle esperienze vissute negli ultimi anni. Così come è utile per introdurre i nuovi responsabili al servizio che li attende, il testo può essere uno stimolo per chi è vicepresidente da qualche anno, e vuole approfondire o ripensare il proprio ruolo.
Il Vademecum, agile e ricco di input, non può mancare nella tasca di chi è chiamato al servizio del Settore giovani di Azione cattolica in veste di consigliere o all'interno dell'équipe. Il testo infatti può servire per introdurli al servizio che li attende, ma può costituire anche un accompagnamento per chi vive questa esperienza ormai da qualche anno, o uno spunto per chi si occupa della cura e della formazione dei responsabili.
Pagine per accompagnare gli educatori del Settore giovani di Azione cattolica in ogni parrocchia di Italia; agili e ricche di suggerimenti, esse rappresentano una sintesi tra i princìpi cui si ispira il servizio educativo, cuore pulsante dell'Associazione, e le riflessioni maturate nella ricca esperienza degli ultimi anni nelle diocesi italiane. Strumento da tenere a portata di mano, introduce i nuovi educatori al servizio che li attende, ma anche può ridare nuova energia a chi si spende in esso già da anni, o essere uno spunto per chi si occupa della cura e della formazione degli educatori.
Sussidio per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi di 15-18 anni. La passione è il vero motore della vita. Il testo offre un viaggio profondo nella vita dei giovanissimi, per coltivarne la capacità di appassionarsi attraverso quattro snodi fondamentali: l'attrazione, il coraggio, l'autenticità e la scelta. L'icona biblica che accompagna il viaggio annuale è quella della vedova generosa che dona al Tempio tutto quanto aveva per vivere (Mc 12,38-44). Una sezione su parolealtre.it offre schede, materiali per le attività, video-commenti ai brani biblici e molto altro. Il testo è venduto con Sunday sharing; allegato inoltre il fascicolo Fragilità e bellezza. La resilienza come risorsa.
Sussidio pensato per sostenere educatori e catechisti nel loro impegno educativo a servizio dei giovani 19-30 anni. La proposta è completamente rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, accompagna i giovani a cercare, trovare e ritrovare l'entusiasmo di mettersi in gioco completamente tentando di stare dentro alcuni hotspot che riguardano da vicino la vita dei giovani: le scelte; la comunità e il mondo; l'affettività e le relazioni. I giovani sono invitati a coinvolgersi e scommettere tutto ciò che hanno, come la vedova dell'obolo nel Vangelo di Marco, icona biblica dell'anno. Una sezione su parolealtre.it offre schede, materiali per le attività, video-commenti ai brani biblici e molto altro. Allegato al testo il fascicolo Fragilità e bellezza. La resilienza come risorsa.
Sunday Sharing è pensato per te, che hai un età compresa fra i 15 e i 18 anni. Un simpatico calendario, con tanti segnalibri staccabili, per avere a portata di mano una parola ce accompagni le tue domeniche da ottobre 2018 a giugno 2019. Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con te, da condividere e regalare.
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2019 a giugno 2020 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2020 a giugno 2021 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Sussidio per gli educatori che curano la formazione dei giovanissimi di 15-18 anni.
Accompagnato dal Vangelo di Marco, il cammino annuale è sviluppato in modo da trattare temi e argomenti che, partendo dal vissuto dei giovanissimi e illuminati dal confronto con la Parola, possano incarnarsi nelle scelte di vita dei ragazzi. Il testo è arricchito da videolectio, videotestimonianze e materiali multimediali (su materialiguide.azionecattolica.it), oltre che di una traccia utilizzabile per la programmazione di un campo estivo. Al sussidio sono allegati il testo di preghiera personale dei giovanissimi, Sunday Sharing, e il fascicolo di approfondimento per gli educatori Tessere insieme. L’avventura di un educatore tra appartenenza e servizio, sulla consapevolezza associativa, riscoprendo le radici e le scelte dell’Azione cattolica. Per un cammino che sia davvero rivoluzionario!
Sussidio per gli educatori di gruppi giovani (19-30 anni) per l'accompagnamento personale e di gruppo 2020-2021.
Il sussidio invita tutti i giovani ad essere seminatori di bene nella propria vita e nei luoghi del quotidiano. Come il contadino non smette di prendersi cura del suo raccolto, in tempi di sereno come in quelli di tempesta; così ogni giovane sarà accompagnato a spendere la vita nella sequela appassionata e disinteressata, dove concedere a Dio di essere costantemente l’architetto che orienta le sue forze, le sue fatiche, il suo seminare. Per dare Vita propone temi e piste di attività, arricchite da testimonianze, videolectio, schede catechetiche, dossier di approfondimento e materiali multimediali, consultabili su materialiguide.azionecattolica.it. Alla guida è allegato il fascicolo di approfondimento Tessere insieme dedicato alla consapevolezza associativa come base per una responsabilità educativa.
Ogni uomo e ogni donna, con tutto il proprio carico di fragilità e insicurezze, è sempre prezioso agli occhi di Dio. Gesù ci fa sentire amati nelle vicissitudini quotidiane. Questo suo sguardo cambia anche il nostro stesso sguardo sulle cose e sulle persone che abbiamo accanto.