
Il punto luce da cui è partita la straordinaria vita di Manuel Foderà è sicuramente il suo dialogo con Gesù Eucaristia, un "a tu per tu" che si prolungava per decine di minuti, a volte anche per ore. Aveva chiesto e ottenuto dal vescovo di Trapani di ricevere la Prima Comunione a soli 6 anni, tanto era grande il suo desiderio di "mangiare il corpo di Cristo". Da Lui riceveva la forza per lottare contro la malattia che l'ha portato, a soli 9 anni, ad abbracciare per sempre in cielo il suo grande amico. Il libretto contiene i consigli di Manuel ai suoi compagni che si preparano alla Prima Eucarestia e i suoi dialoghi e preghiere a Gesù come ringraziamento alla Comunione.
Opera digitale unica nel suo genere, l'Atlante multimediale della religione propone un'ampia panoramica del fenomeno religioso, approfondendo la conoscenza del cristianesimo/cattolicesimo e delle varie religioni del mondo, con un taglio storico-culturale e didattico.
46 schede di testo e animazioni, 119 schede video inedite, 10 schede interattive, 137 fotografie, 5 percorsi artistici, 14 schede audio, 25 quiz, 22 gallerie fotografiche: sono questi in cifre i ricchi e inediti contenuti dell'Atlante, accompagnato da una Guida pratica di 32 pagine.
Frutto di un'idea originale, l'Atlante multimediale della religione può essere utilizzato in modo trasversale. Si può navigare nel DVD seguendo i percorsi già organizzati cliccando sul Planisfero delle religioni (Indice grafico) oppure si possono seguire i propri interessi di ricerca sfruttando l'Indice tematico e l'Indice analitico.
Facile da utilizzare su qualsiasi supporto multimediale (lavagna interattiva multimediale, videoproiettore, computer), funziona su Windows e su Mac e non necessita di collegamento Internet.
Sommario
1.«Homo religiosus». 2. I monoteismi. 3. Il cristianesimo. 4. Le altre religioni e movimenti. 5. Religioni a confronto.
Note sugli autori
SERGIO BOCCHINI, insegnante di religione, dottore in Teologia e specializzato in Storia delle religioni all'Università di Torino, si occupa da anni di dialogo interreligioso. Tra le sue pubblicazioni: Confronto con il buddhismo (ElleDiCi 1995) e, per EDB, Parole per capirsi (2013) e i manuali scolastici Nuovo Religione e religioni (2008), Religione 2.0 (2011), Le religioni presentate ai miei alunni (2012).
CHRISTIAN PAROLO, insegnante di religione ed esperto informatico, è autore di numerosi supporti digitali per la lavagna interattiva multimediale.
Il sussidio, che riprende nelle linee essenziali i precedenti 60 schede tematiche e 90 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, propone materiali utilizzabili nella didattica dell’IRC e fornisce
un supporto tecnico. Le schede – caratterizzate dalle scelte didattiche dell’interculturalità, dell’interreligiosità e dell’inter-disciplinarietà – sono strutturate intorno ai concetti chiave: essenzialità; partire dalla vita concreta dei giovani; attenzione all’aspetto educativo ed etico. Ogni scheda è composta di quattro pagine: la prima parte dal vissuto del ragazzo, la seconda sviluppa e approfondisce il tema; la terza presenta l’aspetto più spirituale o religioso; la quarta propone una verifica, invitando a un’ulteriore riflessione. Su alcuni temi si propone una pagina in più che sviluppa maggiormente l’argomento.
Sommario Schede Biennio.
Presentazione. L’IRC: obiettivi e finalità; test di ingresso. Domande difficili. Religioni dell’uomo. Cristianesimo. Appendice: approfondimenti tematici; sussidi didattici; schede filmiche.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, torinese, sposato con due figli, ha fatto studi di filosofia e teologia con interesse particolare per la storia delle religioni. Attualmente insegna religione cattolica al liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea. Con diversi articoli sulle religioni apparsi su riviste specializzate, ha pubblicato: Processo alla religione; Una religione vale l’altra?; Confronto con il Buddismo e Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni (Padova 1997); 60 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna 1999; 90 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna 1999.
Il sussidio, che riprende nelle linee essenziali i precedenti 60 schede tematiche e 90 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, propone materiali utilizzabili nella didattica dell’IRC e fornisce
un supporto tecnico. Le schede – caratterizzate dalle scelte didattiche dell’interculturalità, dell’interreligiosità e dell’inter-disciplinarietà – sono strutturate intorno ai concetti chiave: essenzialità; partire dalla vita concreta dei giovani; attenzione all’aspetto educativo ed etico. Ogni scheda è composta di quattro pagine: la prima parte dal vissuto del ragazzo, la seconda sviluppa e approfondisce il tema; la terza presenta l’aspetto più spirituale o religioso; la quarta propone una verifica, invitando a un’ulteriore riflessione. Su alcuni temi si propone una pagina in più che sviluppa maggiormente l’argomento.
Sommario Schede Triennio.
1. Perché l’IRC? Giovani oggi. L’uomo e le religioni. Il cristianesimo. Bibbia e Occidente. Pagine difficili. Problematiche etiche. Appendice: approfondimenti tematici; sussidi didattici; riflessioni e cartelloni; multimedialità e Internet; schede filmiche.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, torinese, sposato con due figli, ha fatto studi di filosofia e teologia con interesse particolare per la storia delle religioni. Attualmente insegna religione cattolica al liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea. Con diversi articoli sulle religioni apparsi su riviste specializzate, ha pubblicato: Processo alla religione; Una religione vale l’altra?; Confronto con il Buddismo e Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni (Padova 1997); 60 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna 1999; 90 schede tematiche per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, EDB, Bologna 1999.
Il filo conduttore interno al testo è il tema della vita, concepita come un cammino: a questa metafora fanno riferimento le varie tappe o lezioni in cui il libro è suddiviso. Il volume parte dalla vita concreta del giovane, non per adeguarvisi passivamente, ma per cercare di entrare nel suo mondo interiore.
L’impostazione didattica è attenta alla nuova realtà della scuola e mette a frutto oltre 20 anni di esperienza dell’autore come insegnante di religione alle medie superiori. Un testo chiaro, interculturale, interdisciplinare e interreligioso, che cerca di agevolare al massimo il lavoro dell’insegnante.
La Guida per l’insegnante contiene le "soluzioni" delle verifiche offerte dal testo, alcuni strumenti didattici con proposte di attività, un bellissimo poster a colori sulle religioni da affiggere in classe.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, 52 anni, sposato, due figli, abita a Torino. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi sulla religiosità popolare buddhista. Insegna da molti anni nel Liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea (TO) e tiene corsi di Storia delle religioni all'Università popolare eporediese. Ha pubblicato studi su riviste specializzate e ha curato, in passato, il settore "Didattica delle religioni" per la rivista Religione e scuola. Tra i suoi libri, ricordiamo: Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni, Padova 1997; volumetti divulgativi e didattici: Tra oroscopi e magia; Processo alla religione; Una religione vale l'altra?; Confronto con il buddhismo (tutti presso Elle Di Ci). Graditi ad alunni e insegnanti i due recenti sussidi 60 e 90 Schede per l'insegnamento della religione nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 1999), ai quali hanno fatto seguito 20 e 30 Nuove schede tematiche per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 2001).
Il filo conduttore interno al testo è il tema della vita, concepita come un cammino: a questa metafora fanno riferimento le varie tappe o lezioni in cui il libro è suddiviso. Il volume parte dalla vita concreta del giovane, non per adeguarvisi passivamente, ma per cercare di entrare nel suo mondo interiore.
L’impostazione didattica è attenta alla nuova realtà della scuola e mette a frutto oltre 20 anni di esperienza dell’autore come insegnante di religione alle medie superiori. Un testo chiaro, interculturale, interdisciplinare e interreligioso, che cerca di agevolare al massimo il lavoro dell’insegnante.
La Guida per l’insegnante contiene le "soluzioni" delle verifiche offerte dal testo, alcuni strumenti didattici con proposte di attività, un bellissimo poster a colori sulle religioni da affiggere in classe.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, 52 anni, sposato, due figli, abita a Torino. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi sulla religiosità popolare buddhista. Insegna da molti anni nel Liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea (TO) e tiene corsi di Storia delle religioni all'Università popolare eporediese. Ha pubblicato studi su riviste specializzate e ha curato, in passato, il settore "Didattica delle religioni" per la rivista Religione e scuola. Tra i suoi libri, ricordiamo: Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni, Padova 1997; volumetti divulgativi e didattici: Tra oroscopi e magia; Processo alla religione; Una religione vale l'altra?; Confronto con il buddhismo (tutti presso Elle Di Ci). Graditi ad alunni e insegnanti i due recenti sussidi 60 e 90 Schede per l'insegnamento della religione nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 1999), ai quali hanno fatto seguito 20 e 30 Nuove schede tematiche per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 2001).
La Bibbia non appartiene solo ai credenti: è un testo fondamentale della nostra cultura. Pur pensate per l'IRC, le Schede - corredate di poster per la classe - costituiscono un primo approccio alla Bibbia dal punto di vista culturale, storico e religioso, utile a tutti gli alunni. Il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana viene accostato per coglierne il messaggio e insieme calarne i contenuti nella realtà di tutti i giorni.
Lo sviluppo generale del volume prevede una scheda introduttiva, 20 schede tematiche (10 sull'Antico Testamento e 10 sul Nuovo Testamento), 10 domande di approfondimento, una sintesi dei principali libri della Bibbia, un dizionario illustrato.
Ogni scheda costituisce una piccola unità didattica: presenta il testo con una prima spiegazione (pag. 1), un approfondimento (pag. 2), un'attualizzazione che tiene conto del contesto scolastico e dell'età dei destinatari (pag. 3), un momento di riflessione e verifica (pag. 4).
Nella certezza che i passi della Scrittura proposti siano in grado di stimolare l'interesse dei ragazzi e le loro domande, l'impostazione metodologica delle Schede prevede la lettura in classe del testo biblico onde sollecitare gli studenti ad esprimere le proprie osservazioni sul brano. A partire dagli spunti raccolti, l'insegnante può allargare la discussione, o approfondire alcuni aspetti.
Il sussidio è costituito da un opuscolo di 104 pagine a colori + materiale multimediale disponibile sul sito www.edbscuoladigitale.it (disponibile a richiesta su DVD). Un valido testo di approfondimento (scritto con la collaborazione e la supervisione del biblista padre Alfio Filippi) che, insieme alle gallerie, ai video, alle schede interattive multimediali offre una panoramica efficace del Libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, fonte di riferimento e di ispirazione per gran parte del patrimonio storico, letterario, artistico, musicale dell'Occidente.