
Nell'anno dell'Expo "Nutrire il pianeta, energia per la vita", scopriamo che il genio italiano non si rivela solo nei primi piatti, ma anche nelle posate! Un manuale di animazione con schede tecniche, il cappello e il grembiule da chef e la forchetta USB da 4 Gb con foto, grafiche, disegni, musiche, video destinata agli animatori con le mani in pasta! Non è certo un tema che si può improvvisare: per questo motivo è stato predisposto un apposito sussidio per aiutare gli animatori ad essere creativi nel creare costumi a tema, coreografie per la sfilata ecc. Il manuale contiene tutto ciò che occorre sapere per realizzare una meravigliosa festa di Carnevale e propone idee, disegni, sagome 3D, video, musiche (in uno speciale supporto a sorpresa compreso con il fascicolo).
L'Oratorio estivo 2015 ha come tema centrale il nutrire, cercando di metterci in sintonia con il grande evento di EXPO 2015 "Nutrire il pianeta, Energia per la vita". Vogliamo introdurre i ragazzi dei nostri oratori al concetto di "nutrimento per la vita" a partire dal gesto quotidiano del mangiare, sviluppando un percorso che abbia il suo fondamento nei testi della Scrittura. Questo percorso biblico parte con l'invocazione del Padre nostro, "dacci oggi il nostro pane quotidiano" e si conclude proponendo l'"esercizio" che Mosè fece compiere al popolo di Israele prima di entrare nella terra promessa: ricordare il cammino percorso (Dt 8). Facendo memoria dei quarant'anni nel deserto, Israele apprende che "non di solo pane vivrà l'uomo", come recita il sottotitolo dello slogan 2015. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la loro vita, quindi per star bene, dovranno (anche) "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi; l'obiettivo sarà così giungere a conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... Il kit contiene: Guida per il responsabile, 7 fascicoli (Guida della preghiera, Racconto, Per far vivere il tema, Giochi, Ambientare, Canti & Animazione, Preadolescenti), CD musicale con canti e inni, Libretto per la preghiera dei ragazzi...
Anche il momento della preghiera, nell'esperienza dell'oratorio estivo, ci aiuta a comprendere meglio il concetto di "nutrimento per la vita", a partire dal gesto quotidiano del mangiare. Attraverso l'incontro con diversi passi della Scrittura, i ragazzi scopriranno che per nutrire la vita, quindi per star bene, si deve "andare oltre" l'istinto del cibarsi, per scoprire i significati e le grandi sfide che il Signore ha pensato per ciascuno di noi. L'obiettivo sarà così giungere alla conclusione dell'oratorio estivo facendo memoria del cammino compiuto e comprendendo che "non di solo pane vivrà l'uomo" ma anche di parole, relazioni, sguardi... che nutrono la vita intera.
Consolare chi piange, curare chi è ferito, incitare chi sta giocando, nutrire chi ha fame, inseguire chi scappa, ascoltare chi ha bisogno, parlare con chi ci è accanto... Sono tante le cose che riempiono la giornata di un animatore durante l'oratorio estivo. Ma quando la sera, stanchi, accaldati e felici, ci guardiamo indietro, avvertiamo il desiderio di qualcosa che tenga insieme le mille attività di una giornata così. In questo quaderno troverai ogni giorno una provocazione, a partire dalla Parola di Dio, per misurare di che cosa il tuo cuore è veramente affamato!
Un piccolo e agile strumento per la preghiera e la meditazione degli educatori che hanno soprattutto a che fare con preadolescenti e adolescenti. Dieci appuntamento con San Giovanni Paolo II, il papa che, più di ogni altro, si è messo in dialogo con i giovani.
Una raccolta di testi per fermarsi in preghiera e lasciarsi provocare, spendendosi con passione nell'educazione dei ragazzi.
La Bibbia ci narra il viaggio del popolo di Israele dall'Egitto fino alla Terra promessa. Questo viaggio fa da filo rosso che lega le giornate dell'Oratorio estivo Perdiqua. Camminando giorno per giorno in ascolto della Parola di Dio ci accorgeremo gradualmente che il Signore è al nostro fianco: Gesù si fa nostro compagno, lui che l'autentica Parola in cammino.
L'oratorio estivo ci invita a metterci in viaggio sull'esempio dell'antico popolo di Israele. Perdiqua è l'invito che viene rivolto ai bambini e ai ragazzi perché, accompagnati dai loro animatori e responsabili, scoprano la bellezza di essere in cammino sulla Parola del Signore. La narrazione dell'esodo, riletta con gli occhi di due simpatici ragazzi, farà da filo rosso alla nostra avventura: partiremo dall'Egitto, luogo di schiavitù, e per assaporare la libertà dovremo attraversare il mar Rosso e vivere con fedeltà la quotidianità nel deserto. Ci farà da guida il Signore, che dal monte Sinai donerà le tavole della legge, per poi accoglierci nella Terra promessa, luogo di riposo che richiama subito alla necessità di ripartire. "Si misero in cammino" è l'esperienza degli apostoli al seguito di Gesù verso Gerusalemme, ma è anche il destino di ognuno di noi, appassionati viandanti alla ricerca della felicità.
Una proposta originale per accompagnare gli animatori dell'oratorio durante tutta la loro estate. Una vera e propria agenda dove registrare le tappe del cammino, ricordi e pensieri e fare il punto sulla propria vita. Con un bracciale in silicone da indossare. Un commento al giorno della Parola di Dio e pagine per i ricordi personali. Con testi personalizzati sul proprio cammino.
Un agile libretto pensato per i ragazzi, per vivere appieno il Giubileo della Misericordia. Un cammino a loro misura, con riflessioni, preghiere e tante attività: perchè l'attraversamento della Porta Santa non sia soltanto un atto fisico, ma l'inizio di un percorso dal profondo valore spirituale.
Un itinerario in dodici tappe a partire da alcuni capitoli del celebre romanzo di Antoine de Saint-Exupèry, "Il Piccolo Principe", e dall'incontro qui narrato tra un adulto e un bambino: un adulto a cui piace il volo e che si trova in panne sulla Terra e un bambino alla ricerca di legami e di significati per la propria vita. Un percorso pensato a misura dei ragazzi, per riflettere su alcune grandi tematiche della crescita umana e spirituale: il rapporto con le cose, la capacità di essere leader, il rapporto con il proprio corpo, la vanità, l'amicizia... Perché dallo scontro con le proprie incompiutezze e i propri limiti nasca la capacità di vedere in ciò che abbiamo e ci circonda la vera bellezza, che è invisibile agli occhi.
La proposta dell'Oratorio Estivo 2017 ci vede impegnati ad accogliere e contemplare un grande dono che Dio ci ha fatto. L'intera creazione! I nostri ragazzi accompagnati dagli animatori e dai responsabili sono invitati a spalancare gli occhi di fronte alle meraviglie del creato. A stupirsi della realtà tutta e a benedire Dio per un dono così grande e bello. San Francesco ci insegnerà ad osservare la natura con gli occhi di Dio e i diversi linguaggi dell'animazione in oratorio - il canto, il ballo, la recitazione, la creatività, il gioco, la preghiera - introdurranno i ragazzi nella contemplazione di tutto ciò che li circonda.