
È il terzo volume dell’Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L’intero progetto è composto da 7 volumi, con percorsi che accompagnano bambini e genitori dalla seconda elementare fino alla terza media.
In questo terzo anno la pagina di Emmaus accompagna i ragazzi ad accostarsi per la prima volta alla mensa eucaristica, attraverso un itinerario che si delinea in quattro tappe celebrative: la Comunione nella comunità, nella Parola, nel pane spezzato, nella vita. Il percorso a tappe favorisce la piena accoglienza del dono di Dio e intende sgravare la messa di Prima comunione da una certa enfasi che tradizionalmente le viene attribuita, aiutando le famiglie a cogliere, nell’ordinarietà della celebrazione domenicale, la straordinarietà di un incontro che ogni settimana il Signore rinnova.
Il sussidio – si tratta di un volume unico per tutti – è arricchito da illustrazioni che aiuteranno piccoli e grandi a entrare in contatto con i vari temi proposti.
Presentazione (G.A. Gardin). Il progetto Sicar. Introduzione (A. Zanetti). I. DAL BATTESIMO ALL’EUCARISTIA. 1. Un incontro sulle strade della vita. 2. Un incontro che cresce. I sette sacramenti. 3. La mia prima Comunione. II. LA GIOIA DI UN INCONTRO. 1. È tutto finito? Da Gerusalemme a Emmaus. 2. Una strada impegnativa: la via dell’amore. 3. Sei acceso? 4. Un posto per noi. I luoghi della celebrazione. 5. Una comunità riunita. I riti di introduzione. 6. Il Signore è buono e perdona. 7. La consegna della Veste. III. UNA PAROLA CHE RISCALDA. 1. La Parola di Gesù riscalda il cuore. 2. Una Parola per tutti. 3. Potessi ascoltare anch’io la sua Parola! 4. Rispondiamo alla sua Parola. IV. SPEZZÒ IL PANE. 1. Il dono più grande. 2. Fate questo in memoria di me. 3. Beati gli invitati. 4. La comunione del pane. V. E TORNARONO A GERUSALEMME. 1. Un dono da custodire. 2. Un sostegno per chi soffre. 3. Un dono da portare a tutti. Appendice: materiale iconografico per i ragazzi.
Note sull'autore
L’ufficio per l’annuncio e la catechesi di Treviso si occupa della formazione dei catechisti della diocesi; sostiene il loro servizio, per un annuncio del Vangelo in sintonia con le direttrici del rinnovamento e con le esigenze delle singole comunità. Durante gli anni della sperimentazione ha elaborato gli itinerari per l’iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi, in collaborazione con i catechisti e sacerdoti diocesani che hanno messo a disposizione la loro sensibilità ed esperienza.
È il quarto volume dell’Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L’intero progetto è composto da 7 volumi, con percorsi che accompagnano bambini e genitori dalla seconda elementare fino alla terza media.
Il quarto anno si rivolge ai ragazzi che si sono da poco accostati al sacramento dell’Eucaristia; l’immagine della strada caratterizza l’intero percorso e richiama il movimento di ogni Eucaristia celebrata: dall’altare del pane spezzato alla ricerca della strada della felicità che Gesù con il dono del suo amore spalanca ad ogni uomo. È la strada che va da Gerusalemme a Gerico, nella quale impariamo non a soccorrere il prossimo ma a «farci prossimo» di chi incrocia il nostro passo. Sullo sfondo della parabola del samaritano l’itinerario accosta il capitolo dei dieci comandamenti e del comandamento dell’amore, aiutando ragazzi e genitori a comprendere il senso di una legge donata da Dio per la libertà di ogni uomo e a declinarla nelle scelte e negli atteggiamenti della loro vita.
Il sussidio – si tratta di un volume unico per tutti – è arricchito da illustrazioni che aiuteranno piccoli e grandi a entrare in contatto con i vari temi proposti.
Sommario
Presentazione (G.A. Gardin). Il progetto Sicar. Introduzione (A. Zanetti). I. SULLE STRADE DEL MONDO. Cercatori di stelle. 1. Ripartire da Emmaus. 2. L’homo bulla. Stelle che svaniscono. 3. L’homo bulla. Scegliere la via della solidità. 4. La santità. Il paradosso della beatitudine cristiana II. LA STRADA DEI COMANDAMENTI. Che cosa devo fare per ereditare la vita eterna? 1. Una strada impegnativa: la via dell’amore. 2. «Ascolta Israele». Inizia il cammino: i comandamenti. 3. La legge che rende liberi. 4. Un’amicizia unica. «Non avrai altro Dio all’infuori di me». 5. Il nome rivelato. «Non nominare il nome di Dio invano». 6. Riscoprire la preghiera. 7. Lo spazio di Dio. «Ricordati di santificare le feste». 8. Le radici e le ali. «Onora il padre e la madre». 9. In difesa della vita. «Non uccidere». 10. Custodire la bellezza. «Non commettere atti impuri». 11. La forza della verità. «Non dire falsa testimonianza». 12. Saper riconoscere il vero tesoro. «Non rubare» e «Non desiderare la roba d’altri». III. LA STRADA DEL DISCEPOLO. Vi do un comandamento nuovo. 1. «Scendeva da Gerusalemme a Gerico». 2. Accorgersi dei bisogni. «Vide e ne ebbe compassione». 3. Amici e fratelli di ogni uomo e donna. «Si fece vicino». 4. Vicini nella malattia. «Gli fasciò le ferite versandovi olio e vino». 5. Chiamati a consacrare la propria vita. «Quello che spenderai in più». 6. La ricompensa di chi opera il bene. «Pagherò al mio ritorno». 7. Consegna del grembiule. «Vi do un comandamento nuovo». Appendice: materiale iconografico.
Note sull'autore
L’ufficio per l’annuncio e la catechesi di Treviso si occupa della formazione dei catechisti della diocesi; sostiene il loro servizio, per un annuncio del Vangelo in sintonia con le direttrici del rinnovamento e con le esigenze delle singole comunità. Durante gli anni della sperimentazione ha elaborato gli itinerari per l’iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi, in collaborazione con i catechisti e sacerdoti diocesani che hanno messo a disposizione la loro sensibilità ed esperienza.
È il quinto volume dell’Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L’intero progetto è composto da 7 volumi, con percorsi che accompagnano bambini e genitori dalla seconda elementare fino alla terza media.
In questo quinto anno, a partire dall’immagine della cattedrale, i ragazzi intuiscono l’importanza di costruire la propria vita secondo le alte misure del progetto di Dio, pienamente realizzato nel Figlio. L’itinerario si snoda tra le pagine del Vangelo e accosta la vicenda storica di Gesù, soffermandosi sugli episodi in cui manifesta la sua disponibilità a scegliere il progetto del Padre: parole e gesti di Gesù interpellano personalmente i ragazzi, chiamati ad accoglierlo e ad orientare la loro vita secondo le sue scelte. L’ultima parte è dedicata all’identità dello Spirito Santo e accompagna alla celebrazione della Cresima: nel dono dello Spirito i ragazzi scoprono la modalità con cui Gesù mantiene la sua promessa di restare con noi per sempre.
Il sussidio – si tratta di un volume unico per tutti – è arricchito da illustrazioni che aiuteranno piccoli e grandi a entrare in contatto con i vari temi proposti.
Sommario
Presentazione (M. Tomasi). Il progetto Sicar. Introduzione (A. Zanetti). I. PROGETTO CATTEDRALE. Costruire in grande. 1. Sto costruendo una cattedrale. 2. Ritorniamo a costruire cattedrali. 3. Cattedrali di santità. II. UN PROGETTO DA SCEGLIERE. Costruire con Gesù. 1. Nel segno della croce. 2. «Scese dunque con loro e venne a Nazaret». Scegliere il quotidiano. 3. «Da Nazaret può mai venire qualche cosa di buono?». La scelta di Nazaret. 4. «Questi è il figlio mio prediletto». Gesù sceglie di immergersi nella storia. 5. «...ma quando furono terminati ebbe fame». La fatica di scegliere. 6. «Non di solo pane vive l’uomo». Scegliere la fedeltà al progetto di Dio. 7. «Il suo volto brillò come il sole». Scegliere una vita aperta alla speranza. 8. «Io sono il buon pastore». Scegliere di prendersi cura dell’altro. 9. «Li amò sino alla fine». Scegliere di donare la propria vita. 10. «Discese agli inferi». Scegliere di abitare l’abisso. 11. «Non è qui. È risorto». Scegliere una vita da risorti. 12. Meditazione sui misteri della vita di Gesù. III. UN PROGETTO PER LA CHIESA. Costruire nello Spirito. 1. «Vi invierò il Consolatore». Un dono promesso. 2. «Detto questo consegnò loro lo Spirito». Un dono offerto sulla croce. 3. «Erano pieni di Spirito Santo». Una preziosa eredità per la Chiesa. 4. «Caro parroco, cara comunità...». Un dono da chiedere. 5. «Non abbiamo mai sentito che ci fosse uno Spirito». Un dono da riscoprire. 6. Il rito della Cresima. 7. L’azione dello Spirito. 8. Voi siete il sale, voi siete la luce. Appendice.
Note sull'autore
L’ufficio per l’annuncio e la catechesi di Treviso si occupa della formazione dei catechisti della diocesi; sostiene il loro servizio, per un annuncio del Vangelo in sintonia con le direttrici del rinnovamento e con le esigenze delle singole comunità. Durante gli anni della sperimentazione ha elaborato gli itinerari per l’iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi, in collaborazione con i catechisti e sacerdoti diocesani che hanno messo a disposizione la loro sensibilità ed esperienza.
È questo il sesto volume dell’Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L’intero progetto è composto da 7 volumi, con percorsi che accompagnano bambini e genitori dalla seconda elementare fino alla terza media.
Il sesto anno presenta un itinerario mistagogico per accompagnare il preadolescente a riscoprire e vivere i sacramenti dell’iniziazione cristiana; a partire dal rito della Cresima appena celebrato l’itinerario recupera il senso dei sacramenti nel vissuto dei ragazzi, riconsegnando in modo adeguato all’età l’incontro con Gesù nella Riconciliazione e nell’Eucaristia. Una particolare attenzione viene data all’anno liturgico, al mistero dell’incarnazione e al cammino di conversione quaresimale, fino alla celebrazione della veglia pasquale.
Il sussidio – si tratta di un volume unico per tutti – è arricchito da illustrazioni che aiuteranno piccoli e grandi a entrare in contatto con i vari temi proposti.
Sommario
Presentazione (M. Tomasi). Il progetto Sicar. Introduzione (A. Zanetti). I. ALLA SCUOLA DEL RITO. Vivere la Cresima. 1. La festa siamo noi. 2. Si cercano uomini. La professione di fede. 3. Raggiunti dalla mano di Dio. L’imposizione delle mani. 4. Siete diventati profumo di Cristo. La crismazione. 5. Nel sogno di Dio. Il segno della pace. II. LA GIOIA DI UN DONO CONDIVISO. Vivere l’Eucaristia. 1. Un amore sproporzionato. 2. Prese il pane. Una vita nelle mani di Gesù. 3. Rese grazie. Una vita da sacrificare. 4. Spezzò il pane. Una vita da mettere in gioco. 5. Lo diede ai suoi discepoli. Un dono per tutti. 6. Il dono del sacerdote. III. VIANDANTI NELLA FEDE. Vivere la Riconciliazione. 1. Lo seguiva una moltitudine di popolo. Erranti sulla via della croce. 2. E subito un gallo cantò. Il percorso di Pietro. 3. Gesù, ricordati di me. Il percorso del ladrone. 4. Il nostro amico Giuda. Sulle spalle del Buon pastore. IV. VERSO LA VEGLIA DEL SABATO SANTO. Vivere la Pasqua. 1. Convertitevi e credete al Vangelo. L’imposizione delle ceneri. 2. Dammi da bere. L’incontro con la Samaritana. 3. Ero cieco, ora ci vedo. L’incontro con il cieco nato. 4. Se tu fossi stato qui... L’incontro con Marta e Maria. 5. Osanna al figlio di David. L’ingresso a Gerusalemme. V. SARETE MIEI TESTIMONI. Vivere la Chiesa. 1. Un vento impetuoso. La Pentecoste. 2. Un cuor solo, un’anima sola. Il progetto Chiesa nelle prime comunità. 3. In cammino con la storia degli uomini. La Chiesa che vorrei. 4. La Chiesa Mysterium lunae. Una Chiesa fra luci e ombre. APPENDICE. ITINERARI PER UN PELLEGRINAGGIO. Tra le Chiese degli uomini. Tavole. Appunti.
Note sull'autore
L’ufficio per l’annuncio e la catechesi di Treviso si occupa della formazione dei catechisti della diocesi; sostiene il loro servizio, per un annuncio del Vangelo in sintonia con le direttrici del rinnovamento e con le esigenze delle singole comunità. Durante gli anni della sperimentazione ha elaborato gli itinerari per l’iniziazione cristiana di fanciulli e ragazzi, in collaborazione con i catechisti e sacerdoti diocesani che hanno messo a disposizione la loro sensibilità ed esperienza.
È il settimo e ultimo volume dell'Itinerario di iniziazione cristiana della diocesi di Treviso. L'intero progetto è composto da 7 volumi, con percorsi che accompagnano bambini e genitori dalla seconda elementare fino alla terza media. L'itinerario conclude il tempo dell'iniziazione cristiana accostando alcune tematiche che interpellano gli adolescenti in un periodo di vita delicato, segnato da vari passaggi: dalle scuole medie alle superiori, dalla dipendenza dai genitori alle prime esperienze di autonomia, dalla catechesi dell'iniziazione cristiana ai gruppi giovanili. La fiducia, la libertà, l'autenticità, la credibilità di una proposta di fede: sono questioni esistenziali che appartengono alla storia di ciascuno e che vengono interpretate alla luce della storia della salvezza, attraverso alcune pagine dell'Antico Testamento. Il sussidio - si tratta di un volume unico per tutti - è arricchito da illustrazioni che aiuteranno piccoli e grandi a entrare in contatto con i vari temi proposti.
L'anno pastorale si è aperto con la celebrazione della XV Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi: 'I giovani, la fede e il discernimento vocazionale'; «un invito a cercare nuovi cammini e percorrerli con audacia e fiducia, tenendo fisso lo sguardo su Gesù e aprendosi allo Spirito Santo, per ringiovanire il volto della Chiesa» (Instrumentum Laboris, 1). Il sussidio raccoglie alcuni contributi per approfondire il tema.
Per annunciare ai fidanzati, fin dall’inizio del loro cammino d’amore, il dono che stanno scoprendo: nell’amore per l’altro/a si gioca il loro rapporto con Dio e per amarsi veramente bisogna incontrare l’Amore.
Fidanzati 10 e lode perché questo libro presenta dieci veglie di preghiera proposte alle coppie di fidanzati come occasione per esprimere al Signore la loro lode e il loro ringraziamento.
Fidanzati 10 e lode perché queste pagine si rivolgono a quei giovani che prendono sul serio il loro tenersi per mano per camminare fianco a fianco lungo una strada tutta da scoprire.
Le veglie di preghiera sono nate da un lavoro di équipe all’interno della Commissione per la pastorale della famiglia della diocesi di Cesena-Sarsina.
Quale formazione serve per accompagnare gli adulti che chiedono il battesimo? In che modo leggere la Bibbia con chi non ha ancora ricevuto i sacramenti? Come preparare un ritiro con i catecumeni? Cosa proporre dopo l'iniziazione alla vita cristiana? Sono alcune delle domande alle quali cerca una risposta questo libro che, a partire dalle indicazioni del rituale e dagli orientamenti della CEI, raccoglie esperienze e buone pratiche compiute in varie parti d'Italia. La riflessione di vescovi, parroci, accompagnatori e catecumeni offrono la testimonianza di un percorso vivo e un aiuto affinché diocesi e parrocchie possano andare incontro a chi oggi desidera diventare cristiano. La nuova edizione, alleggerita della parte operativa che verrà valorizzata in una collana di sussidi specifici, viene arricchita dalla presentazione di mons. Erio Castellucci e da un'introduzione di don Jourdan Pinheiro, responsabile nazionale del settore per il catecumenato.
Con precisione teorica e chiarezza espositiva, il volume offre approfondimenti agli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, il testo fondamentale per l'evangelizzazione e per la catechesi che accompagnerà il cammino di tutti gli operatori pastorali nei prossimi anni. Gli approfondimenti sono a cura dei membri della Commissione episcopale e di alcuni esperti che collaborano a vario titolo con l'Ufficio catechistico nazionale. Prefazione di mons. Nunzio Galantino.
La chiesa cerca un rapporto con i più piccoli e trascurati dei suoi figli: i portatori di handicap o di deficit di qualche genere. Il Convegno nazionale del gennaio 1994 sulla "Catechesi dei disabili" è espressione di tale attenzione. Nato da un Seminario di studi voluto dalla CEI, raccoglie comunicazioni individuali di noti studiosi, sintesi di lavori svolti in gruppo, relazioni di esperienze vissute in comunità.
Questo libro è frutto del lavoro della Commissione nazionale Catechesi per gli adulti dell'UCN, in particolare del XVI convegno dei Direttori degli Uffici Catechistici Diocesani (Pesaro, giugno 2011), che aveva per titolo "Adulti testimoni della fede, desiderosi di trasmettere speranza. Responsabilità e formazione della Comunità cristiana". La scelta maturata in quel convegno fu quella di rivolgere l'attenzione a quegli adulti che già sono coinvolti nelle nostre comunità, dando così un particolare rilievo ai percorsi e alle esperienze concrete. Tale scelta evidenziò in modo esplicito, in un contesto aperto alla pluralità creativa dei metodi, delle modalità e dei singoli itinerari, la necessità di chiari punti di riferimento comuni e organici nella proposta formativa agli adulti. Questo volume offre un'articolata e variegata riflessione in forma sintetica ma approfondita della tematica.
Questo libretto si rivolge al singolo fedele che vuole accompagnare i suoi giorni con la lettura, attenta e ornate, del vangelo. Le schede, ventiquattro come i capitoli di Luca, accompagnano ogni giorno la lettura di un brano con semplici commenti e spunti di riflessione. Basta ricordarsi ogni giorno, per pochi mesi, di conservare cinque muniti della giornata per l'evangelista Luca.