
Un agile sussidio che presenta in sintesi la rinnovata visione dei sacramenti e in particolare l'importanza del battesimo per tutti i cristiani, non solo per i genitori che chiedono il sacramento per i loro bambini. Il Battesimo è il sacramento attraverso cui entriamo a far parte della Chiesa. In questo sussidio si analizza dapprima il cammino di iniziazione dei catecumeni adulti e in un secondo momento si cercherà di capire quali elementi di questo cammino catecumenale siano validi per il battesimo dei bambini.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici. Per genitori e padrini dei battezzandi.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Con il Battesimo e l'Eucaristia, il sacramento della Confermazione o Cresima costituisce l'insieme dei «sacramenti dell'iniziazione cristiana», la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che ricevere questo sacramento è necessario per il rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, «con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, per diffondere e difendere con la parola e con l'opera la fede come veri testimoni di Cristo»… Con la Confermazione, i cristiani, ossia coloro che sono unti, partecipano maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo di cui egli è ricolmo, in modo che tutta la loro vita effonda il profumo di Cristo. (Dal Catechismo della Chiesa cattolica).
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, sacerdote dell’Archidiocesi di Cincinnati (Ohio), si è laureato in liturgia presso la University of Notre Dame. È autore di oltre 500 articoli e di numerosi libri, in cui dà particolare risalto all’arte del celebrare.
Il presente sussidio aiuta a capire meglio, anche basandosi sui documenti del Concilio Vaticano II, contenuti, significati e problematiche del sacramento della Penitenza come viene celebrato nella chiesa oggi.
Destinatari
Animatori pastorali, liturgisti, presbiteri e laici.
Autore
LAWRENCE E. MICK, religioso cattolico americano, abbina all’insegnamento un’intensa attività di catechesi.
Il presente quaderno si propone di offrire al bambino una prima conoscenza di Gesu, il tutto attraverso il metodo del racconto, storia o parabola. Con un disegno da colorare, qualche parola da scrivere, una frase da leggere.
Il presente quaderno si propone di offrire al bambino di prima elementare una prima conoscenza di Gesu anche attraverso disegni da colorare.
Fuggiti da casa, scacciati dalle famiglie, nei loro pochi anni di vita i bambini di questo libro hanno già sperimentato disperazione e violenza lungo le pericolose strade delle città dello Zambia, prima di approdare nel porto tranquillo del Mthunzi Centre, la casa di padre Kizito, uno dei più noti missionari comboniani italiani, in Africa da molti anni con il sostegno della Ong Amani. Intorno a lui, una piccola comunità di africani e volontari italiani, impegnata a combattere il fenomeno sempre più allarmante dei bambini di strada. Queste storie - raccolte da Chiara Michelon - raccontano in prima persona percorsi tortuosi di sofferenza, ma non solo. Raccontano anche la capacità dell'infanzia di sorridere al mondo nonostante tutto.
Le storie bibliche riguardanti i fratelli e le loro relazioni sono già state oggetto di molti studi e ricerche importanti. In questo volume gli autori, rivisitando alcuni passaggi cruciali della Bibbia - dal libro della Genesi fino al Nuovo Testamento - si propongono di aiutare le famiglie che spesso si interrogano su come porsi di fronte ai litigi e alle rivalità, grandi e piccole, tra i loro figli. Poiché dalla rivelazione biblica deriva l'idea che l'essere fratelli è la condizione di tutta l'umanità e siccome, storicamente, le tre grandi religioni monoteistiche si sono interpretate come nate da un unico padre, viene affrontato anche il rapporto tra i monoteismi e il sentimento di fratellanza generato dal sentirsi, tutti, generati dallo stesso seme.
Questo volume fa parte di una trilogia sull’Antico Testamento (Legge/Profeti/Scritti).
Si leggono dieci passi dei profeti secondo uno schema
sso: lettura esegetica, lettura contestuale familiare. Il linguaggio è sempre scorrevole (anche nella parte esegetica). Le attualizzazioni mai banali. Gli autori sanno incrociare informazione biblica e problematiche attuali frutto di esperienze realmente vissute. Pur affrontando le dinamiche familiari, questo testo offre un ampio spettro di osservazioni e può, dunque, essere utilizzato a più livelli e in più ambiti.
Gli esperti lamentano che i genitori non diano più ai giovani le istruzioni necessarie per la vita. Nella Bibbia, invece, sia i padri che le madri non stanno “dietro le quinte”, sono presenti e danno insegnamenti ai propri figli su valori fondamentali. In questo libro l’Autore commenta dieci istruzioni di genitori ai figli, tutte caratterizzate da una forma speciale di comunicazione, il discorso diretto. Nel “tu” col quale la Bibbia si rivolge ai giovani, ciascun lettore potrà vedere se stesso e trovare una strada che porta alla felicità. Sono parole di saggezza che hanno ancora molto da dire sia alle nuove generazioni, sia a quei genitori che non sanno come rivolgersi ai propri figli.
Trovare, dopo aver speso tempo ed energie per cercare, è il sogno di ogni uomo. Ogni giovane si definisce come creatura capace di desiderare, come domanda aperta, portatore di un sogno di felicità e di pienezza di vita… una ricerca il cui oggetto, alla fine, non è una cosa ma una Persona.
Questa ansia, questa ricerca è riletta dall’Autore alla luce di personaggi biblici, come Abramo, Geremia, il Discepolo amato, Maria di Nazaret. Tutti sono sollecitati da domande a cui non ci sono risposte preconfezionate. Proprio questo li stimola a mettersi in cammino e incontrare la gioia del Vangelo.
Attraverso una lettura sapiente dei testi biblici l’Autore mostra quanto sia fondamentale favorire un dialogo personale dei giovani con Gesù, per aiutarli a fermarsi con Lui, a dimorare con Lui, offrendo occasioni per ascoltare il proprio cuore e per specchiarsi nella Scrittura.
Ne risulta che la Parola può ispirare nuovi percorsi per accompagnare i giovani a tale incontro, passo dopo passo, perché come il Discepolo amato ogni giovane giunga a posare il capo sopra il cuore di Gesù e lì trovare risposta alle sue domande.
L'Anno della Misericordia che papa Francesco ha indetto in occasione del cinquantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II è un'occasione non solo da non perdere, ma pure da accompagnare. Nella bolla di Indizione si fa riferimento alla celebrazione del sacramento della Riconciliazione come un luogo interiore importante per crescere nella consapevolezza di quel perdono che viene da Dio e guarisce in noi le ferite del nostro peccato. In due volumi gemelli, fratel MichaelDavide aiuta il lettore a prendere coscienza della grazia di poter vivere e celebrare il perdono come luogo di umanizzazione del proprio rapporto con se stessi, con gli altri e con Dio. Un primo testo "Vivere il perdono" - aiuta a ritrovare il sacramento come luogo in cui la verità di se stessi e su stessi rende liberi fino a restituire la dignità di essere figli di Dio e fratelli tra di noi. Un secondo testo - "Celebrare il perdono" - si offre come piccola mappa per orientarsi nella foresta del proprio cuore e compiere un percorso di nominazione dei propri peccati per ritrovarsi nell'abbraccio misericordioso del Padre, nella pace del corpo, della mente e dello spirito.