
Il volume presenta le memorie di Gabriele Allegra, frate minore, autore della prima traduzione cattolica della Bibbia in cinese. Gabriele M. Allegra (1907-1976) frate minore della provincia del Ss. Nome di Gesu di Sicilia, e il primo traduttore della Bibbia in cinese. Impegnato per un trentennio nella traduzione dai testi originali, prima da solo e poi con lo Studio Biblico Francescani di Pechino, fra Gabriele ci tramanda in 5 quaderni le vicende di tale fatica: e l'autobiografia di un vero francescano che ha saputo dare il primato dello spirito di orazione, senza mai disgiungere lo studio dall'attivita apostolica, con particolare attenzione per i lebbrosi, il dialogo ecumenico ed interreligioso.
L'ultima revisione del Martirologio Romano. Il nome dei Santi e' accompagnata da una breve nota comprendente il luogo di morte, la qualifica di santo o beato, il titolo denotante il suo status" ecclesiale. "
Luigi Maria di Montfort (1673-1716), grande testimone di spiritualità mariana, è assai conosciuto nella chiesa per aver insegnato una dottrina teologica e spirituale facile, ma insieme profonda per illuminare e convincere sulla via della santità. Propone «ai cristiani la consacrazione a Cristo per le mani di Maria, come mezzo efficace per vivere fedelmente gli impegni battesimali».Il papa Giovanni Paolo II ha scelto per il suo pontificato il motto monfortano: Totus tuus.
Destinatari
L'autore si rivolge ai ragazzi e al grande pubblico, in particolare a quanti desiderano conoscere meglio questa grande figura di santo e la sua spiritualità.
Autore
BATTISTA CORTINOVIS, ha compiuto gli studi di teologia a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1969. Dopo un periodo di attività pastorale nella diocesi di Milano, fino all'83, speso nell'impegno della predicazione, nell'insegnamento della religione in un liceo classico, nelle più svariate forme di pastorale sociale tra gli operai e nella direzione del settimanale diocesano, torna a Roma per lavorare nella Provincia religiosa monfortiana, come consigliere prima, come assistente generale poi e infine come superiore generale. Dal 2000 si dedica alla predicazione, agli studi e alle pubblicazioni di spiritualità monfortana.
Una breve ma intensa presentazione della breve vita di Domenico Savio, santo e patrono degli adolescenti di tutto il mondo. Il volumetto 'Domenico Savio, un vero amico' è inserito nella nuova collana editoriale delle Edizioni Messaggero Padova, in collaborazione con Elledici, dal titolo «Vite di luce».
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi, ma anche a tutti quelli che sanno stupirsi e trarre riflessioni e insegnamenti da chi ha capito e scelto di incarnare il vangelo nella propria vita.
La vita e la leggenda di Santa Chiara d'Assisi. Il presente lavoro fa parte della serie dei volumetti che dovranno costituire un Corpus Clarianum", utile per lo studio e la conoscenza delle fonti clariane. E' un'operetta della fine del XV o inizio del XVI secolo, stesa in lingua umbro-toscana da Sr. Battista Alfani, clarissa del monastero di S. Maria di Monteluce presso Perugia. Con introduzione, note e indici a cura di P. Giovanni Boccali. "
La vicenda personale di Antonino Celona e quella fondazionale della Congregazione delle Ancelle Riparatrici del Sacro Cuore.
Il primo volume raccoglie una serie di testimonianze che aiutano il lettore a conoscere meglio il Padre e il suo compito di salvare le anime"."
Lino Maupas, frate francescano, nacque a Spalato, in Dalmazia, il 30 agosto 1866. Si tratta di una figura molto nota a Parma, dove i suoi sandali, custoditi nella basilica cittadina, sono oggetto di continuo pellegrinaggio. La sua è stata una vita spesa, fino alla precoce scomparsa, per tutti i diseredati e i bisognosi, primi fra tutti i detenuti a cui Padre Lino dedicò buona parte della sua attività di pastore di anime. Morì a Parma, il 14 maggio 1924 presso il pastificio Barilla, mentre chiedeva l'assunzione di un giovane bisognoso.
Biografia della Beata Maria di Gesu Crocifisso. Felice il giorno: che mai finisce... Che dite, abitanti della terra?". La vita e felice peer Suor Maria, perche e con Dio. "Il tuo nome e grande; riempie il cielo. Tutto lo loda ed e riempito di gioia in sua presenza". Vuole comunicare questa gioia a tutti gli abitanti della terra che dormono, spensierati: "Madre, tutti dormono. E Dio, cosi pieno di bonta, cosi grande, cosi degno di lodi, lo si dimentica...Nessuno pensa a lui... Vedi, la natura lo loda; il cielo, le stelle, gli alberi, le erbe, tutto lo loda; e l'uomo che conosce i suoi benefici, che dovrebbe lodarLo, dorme... Andiamo a svegliare l'universo". Il Papa Giovanni Paolo II, nella sua omelia della beatificazione, nel 1983, colloca la Beata Maria di Gesu Crocifisso, nel contesto attuale della Terra Santa: "Carmelitana scalza, nata sulla terra che vide lo svolgimento della vita di Gesu di Nazareth..." "