
Una raccolta di memorie e ricordi sulla vita e l'azione pastorale del Vescovo Guglielmo Giaquinta.
Il volume presenta gli Atti del Convegno celebrato il 22 maggio 2004 sulla figura e l'opera del Fondatore della Famiglia Pro Sanctitate, il Servo di Dio Guglielmo Giaquinta, a dieci anni dalla sua morte.
Quella narrata in queste pagine è la storia di una coppia che diviene famiglia, un innamoramento in cui l’amore, ben oltre l’ebbrezza della passione iniziale, è quel vincolo sacro, umano-divino, che dà stabilità alla promessa, innervandola di divino.
Al di là degli aspetti particolari, che appartengono alla cultura dell’epoca, la vita di Maria e Luigi — primi sposi beatificati insieme, come coppia, nel 2001 — è una conferma delle «grandi cose» che Dio fa con i suoi, come un riflesso puro dell’amore trinitario che si rende percepibile attraverso l’amore tra un uomo e una donna.
Giulia Paola Di Nicola è docente presso l’Università di Chieti. Dirige con Attilio Danese la rivista di cultura «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla donna, sull’antropologia e sulla politica.
Attilio Danese, docente all’Università di Chieti, è direttore del Centro Ricerche Personaliste (Teramo) e della rivista «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla filosofia personalista e sui temi della politica.
Autobiografia di Dom Paulo Evaristo, una figura inestimabile per la Chiesa del Brasile e di S. Paolo. La ricchezza di una Chiesa non risiede tanto nella sua storia secolare, nelle sue cattedrali, archivi e monumenti, quanto nelle sue figure umane esemplari. Il Cardinal Dom Paulo Evaristo Arns si configura come inestimabile patrimonio della Chiesa del Brasile e di San Paolo. Il racconto della sua stessa vita ce lo propone come pastore, profeta, confessore, maestro e autentico discepolo di S. Francesco d'Assisi. Infatti un filo conduttore percorre la corrente della sua vita: la figura tenera e paterna di S. Francesco d'Assisi, dal quale hanno origine un amore affettuoso e autentico per i poveri e gli emarginati, la semplicita e la cordialita nei rapporti con gli altri, l'Esprit de finesse con cui affronta questioni spinose e la centralita del Vangelo come fonte ispiratrice di Speranza e Utopia.
L'anello nuziale è un'immagine legata a Caterina da Siena. Narra il biografo della Santa, frate Raimondo da Capua, che la giovane, entrata nel 1363 fra le Mantellate di san Domenico da Siena, avvertisse il desiderio di raggiungere la perfezione spirituale e poter servire in totale fedeltà il suo Sposo, Cristo Gesù. Benedetta Bianchi Porro matura la sua santità nella vita quotidiana con i suoi impegni, le sue esperienze, le sue responsabilità: lo studio, la ricerca, gli amici, la famiglia. Una santità che è fedeltà alla vita. Il volume è un libro-intervista che tenta di scoprire il segreto di Benedetta. La sua fede è un processo di progressiva identificazione con la persona di Gesù, con la sua vita, i suoi pensieri, con la sua passione. Il testo documenta una straordinaria relazione spirituale. Non è su Benedetta, né un racconto di qualcuno che l'ha conosciuta, ma fa intuire la ricchezza di una relazione che ha coinvolto Benedetta e il sacerdote che ne ha accompagnato il cammino spirituale negli ultimi anni della sua esistenza. Si tratta di un singolare dialogo con un prete che ha saputo ascoltare Benedetta, l'azione dello Spirito nella vita di lei. Insieme alla santità di Benedetta, il testo parla anche del dialogo con un prete in cui si riconoscono le doti del maestro di spirito, che sa mettere il ministero a servizio del cammino di fede dei propri fratelli nell'umiltà.
L'autore ripercorre la storia di don Zeno e della Citta/Comunita di Nomadelfia, da lui fondata. Il volume ripercorre la storia di Nomadelfia sin dall'inizio raccontando fatti ed episodi inediti descritti secondo i ricordi dell'autore, ma soprattutto attraverso le parole di don Zeno. L'autore e uno dei pionieri di questa straordinaria esperienza di vita comunitaria, iniziata in una sorta di campeggio permanente", come lui ama definire il primo insediamento nomadelfino. Nel volume descrive tutta la storia di Nomadelfia. Gli anni tristi in cui i nomadelfini furono dispersi dal Governo italiano e don Zeno allontanato, prima dalla comunita da lui fondata, e poi ridotto allo stato laicale; il riconoscimento di Nomadelfia e la piena riabilitazione di don Zeno Saltini da parte della Chiesa. Leggendo il volume ci si rende conto come Virgilio, ancora oggi, sia rimasto colpito, anzi sbalordito, da questa esperienza e dal carisma di don Zeno. "
Il pensiero e la storia di Santa Caterina da Siena si propongono oggi come riflessione per l'Europa Unita. Il volume spiega in modo esemplare il motivo per cui santa Caterina da Siena e stata proclamata Patrona d'Europa e sottolinea l'importanza che Caterina e altri santi hanno avuto per gettare le basi di un'Europa unita. E' a queste grandi figure che occorre fare riferimento se si vuole veramente fondare un'Europa unita, non solo economicamente o a livello commerciale.
Opera su don Giuseppe Ricciotti (1890-1964), Abate dei Canonici Regolari Lateranensi, grande biblista, docente universitario a Roma, figura ancora oggi poco nota. Il volume presenta la figura poliedrica dell'abate don Giuseppe Ricciotti, pioniere dei moderni studi biblici cattolici, formatore di numerosi biblisti, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana, autore di moltissimi libri, fra i quali la famosa Vita di Gesu" (Mondadori). "
Un resoconto immaginario del rapporto istauratosi tra due mistici di Assisi, per guardare nell'intimo dell'anima di Chiara. Il libro e un resoconto immaginario del rapporto istauratosi tra due mistici di Assisi. Il talento poetico dell'autore - guidato dallo studio e dalla contemplazione - gli permette di guardare nell'intimo dell'anima di Chiara, trovandoci un enorme amore per Gesu, che era costantemente nutrito dal suo amore per Francesco. Chi ama leggere una bella storia d'amore o una magnifica avventura spirituale, si appassionera sicuramente a questo libro. La storia e davvero molto coinvolgente.
Il libro presenta la biografia dell'"ultimo degli Asburgo", cioè il beato Carlo I d'Austria e IV d'Ungheria, sia come sovrano sia come santo della Chiesa Cattolica. Uomo dall'elevata vita interiore, nonché padre di famiglia che vedrà nel suo matrimonio non solo un dovere ma un'occasione di santificazione, Carlo d'Asburgo negli anni del suo breve regno è riuscito a esprimere la propria santità personale anche nel difficile ruolo di imperatore e di re. Nel frangente di straordinaria difficoltà costituito dal primo conflitto civile europeo - la Grande Guerra 1914-1918 - Carlo è stato infatti abile condottiero, valoroso soldato nonché attento ascoltatore del magistero dell'allora Papa, Benedetto XV, la cui denuncia del 1917 dell'"inutile strage" è risultata per molti aspetti profetica.
Il libretto presenta dieci incontri realmente avvenuti tra Don Bosco e altrettanti ragazzi. Ogni capitolo prende in esame un incontro partendo da testimonianze e documenti storici, e si conclude con un commento che suggerisce un aspetto del sistema educativo adottato dal Santo dei giovani.
Profilo spirituale di suor Consolata Betrone scritto da padre Lorenzo Sales, suo direttore spirituale. A distanza di vari decenni e nel centenario della nascita di Consolata, lo scritto viene riproposto in una nuova edizione curata da Luciana Mirri. Amore, dolore, anime: sono queste le tre vette che con ardito eroismo una giovane donna, Consolata Betrone (1903-1946), Clarisssa Cappuccina, intese seguire con volonta ferrea e umilissima carita, in straordinaria corrispondenza alla chiamata divina. Viene qui riproposta la biografia spirituale scritta dal suo direttore spirituale.