
Maria Maddalena e da sempre una santa molto amata. Qual'e l'immagine che viene proposta di lei? Chi e veramente Maria Maddalena? Quali sono i documenti che ci parlano della sua vita? Oggi l'immagine che abbiamo di Maria Maddalena e deformata dal romanzo Il Codice da Vinci"; in passato questa figura era stata alterata dai vangeli apocrifi e dai testi gnostici. Bisogna riscoprire la vera personalita di questa santa, che e stata una discepola coraggiosa e fedele di Gesu, come ci e proposta dai Vangeli e dalla genuina tradizione. "
Il volume ripercorre a 360 gradi il cammino storico e spirituale di suor Elia di San Clemente (1901-1927), figura carmelitana, grande esempio di santita e di fede cristiana. La vita di suor Elia di San clemente, e stata un 'esistenza teologale, intrisa di cielo ed impastata di terra, come l'anima della gente che vive in Puglia...(Luigi Gaetani, direttore generale ocd).
Un testo su Elisabetta della Trinita. Essere per la Trinita lode della sua gloria". " Elisabetta della Trinita, ritenuta una delle voci profetiche che lo Spirito Santo suscita, ha lasciato un'eco profonda nel nostro tempo, vivendo con fedelta la breve storia della sua vita e la missione cui si sentiva chiamata: essere la Trinita lode della sua gloria". Giovane donna, serena, dolce, dal cuore caldo e delicato, Elisabetta nascose nel sorriso l'eroismo delle sue virtu e persino le ore della sofferenza piu profonda, quando, straziata dal morbo di Addison, s'immolava per amore di Gesu e della sua Chiesa. Un esempio riuscitissimo di contemplazione nell'azione e di azione nella contemplazione... Una Santa "moderna", che valorizza il creato, gli affetti, l'amicizia, che non fugge il mondo ma sceglie la clausura per obbedire ad una vocazione. "
Profilo biografico di Antonio Sacchettini, gesuita e missionario in India e Cina.
Interessante volume sul beato Pietro Favre (1506-1546): contemporaneo di s. Ignazio di Loyola, fu il primo sacerdote della nascente Compagnia di Gesu. E l?immagine piu affidabile di Pietro Favre? E veramente distinta da un volto idealizzato dello stesso Ignazio? Interrogativi poco interessanti, ma che portano a riflettere sul conto in cui Ignazio di Loyola e i suoi primi compagni, tra i quali Favre appunto, tenevano la propria immagine esteriore, per spendersi invece con incomparabile zelo per il bene delle anime. Lo studio del padre O?Leary, a partire dal Memoriale del beato Pietro Favre, dimostra la ricchezza dell?esperienza di Ignazio di Loyola, che si adatta a persone e situazioni assai diversificate, riuscendo sempre a trovare in ogni circostanza la volonta salvifica di Dio.
Il libro descrive, a piu voci, sia la vicenda di sant'Ignazio di Loyola e dei suoi primi compagni, principalmente di san Francesco Saverio e del beato Pietro Favre, sia la spiritualita emersa da quella vicenda.
Profilo biografico di Madre Maria Amata Fazio, colei che ha fuso la sua vita con quella della sua Comunita monastica e del suo Monastero della Visitazione di Palermo.
In occasione del centenario della nascita, il volume ripercorre la vita del filosofo francese, offre una sintesi del suo pensiero e, in appendice, presenta un'antologia dei suoi scritti.
La vita di un grande santo raccontata ai piccoli, un'avventura piena di fascino e calore. L'avvincente storia di un eroe del nostro tempo: san Massimiliano Kolbe. Frate francescano, missionario, giornalista, grande innamorato e apostolo della Madonna. Nel luogo dell'odio, egli ha scelto di amare il prossimo fino a dare la vita. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato santo come 'martire della carita'. Un album scritto in modo semplice e vivace, completamente illustrato, per conoscere un grande testimone dell'amore dei nostri tempi.
Biografia di Don Pietro Pappagallo, vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo, di Terlizzi (Ba), fu una delle 335 vittime dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944), l'unico sacerdote ucciso. Egli fu detenuto a Via Tasso (oggi sede del Museo Storico della Liberazione, a Roma) nella cella n. 13, con altri patrioti. Qui subi le atrocita del carcere con gli altri otto condannati a morte; qui fu udito perdonare i suoi carnefici e confortare i compagni di prigionia, pregando il Signore che li aiutasse a sopportare l'inevitabile trapasso. Nel primo semestre di quest'anno sono state realizzate le riprese della fiction televisiva Rai Coprifuoco. Vita di don Pietro", del produttore Roberto Levi, per la regia di Franco Albano. "