
"La biografia scritta con amore di figlio da don Campagna, già discepolo del sottoscritto in anni lontani, si distingue ed il lettore se ne accorgerà immediatamente per scorrevolezza di stile, rapidità di narrazione e, soprattutto, per una curatissima informazione. Devo ammettere che dal suo antico maestro il biografo ha appreso quella “curiositas” che lo ha sospinto a vagliare, come pochi altri, tutte le fonti e a disporle in una ben ordinata narrazione che non può non suscitare vivissimo interesse. Vorrei soggiungere che il discepolo, abilitatosi all’uso di tutti gli strumenti che la tecnica moderna mette a disposizione di chi voglia seriamente documentarsi, ha di gran lunga superato il maestro che sinceramente si congratula con lui. Non, quindi per ripetere un abusato luogo comune, dirò, con piena conoscenza di causa e con intima soddisfazione, che queste pagine colmano un vuoto e tra le altre biografie, pur commendevoli, meritano un posto di tutto rilievo".
Andrea Gemma
vescovo d’Isernia
Il libro presenta con efficacia la figura e gli insegnamenti di mons. Luigi Novarese, fondatore dell'apostolato del Centro Volontari della Sofferenza.
Questo lavoro si presenta come un piccolo mosaico fatto con pietre preziose estratte dalle miniere degli scritti della beata Alexandrina.
Un susseguirsi di quadretti freschi e vivaci raccontano il don Oreste che solo chi gli stava più vicino ha colto nella sua profondità. Libro + DVD.
Il Beato Ludovico da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri, 1814-1885), sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori, fu instancabile promotore di opere di carità rivolte ai più deboli: operò per il riscatto dei bimbi africani dalla schiavitù, istituì il collegio delle "Morette" per le bambine, fondò le due Congregazioni dei Fratelli della Carità e delle Suore Francescane di Santa Elisabetta. È stato proclamato Beato nel 1993.
Non è sempre facile accettare la sofferenza. A volte essa scatena in noi delle ribellioni o suscita nell'animo falsi interrogativi: "Che male ho fatto? Perché Dio mi castiga?". Gino Frigerio ha avuto, sin dalla fanciullezza, molte prove derivanti dalle sue malattie sempre più invalidanti. Eppure egli le ha vissute, senza mai perdere la gioia, nell'amore e per l'amore di Dio e le ha offerte per i giovani e per la Chiesa.
Questo volume offre per la prima volta una biografia di Madre Giulia Verhaeghe (1910-1997) e mette in luce come Dio abbia fatto crescere in lei, e per il suo tramite, una nuova realtà ecclesiale: la Famiglia spirituale "L'Opera". "Madre Giulia non ha fondato un'opera diversa dall'opera di Gesù Cristo, ma si è posta interamente al servizio della Sua opera. In tal modo ci invita a non porre altre opere accanto all'opera di Cristo, ma a dedicarci alla Sua opera, ad essere e a vivere con la Sua opera e così, attraverso di Lui, con Lui e in Lui, porsi al servizio della salvezza del mondo. Tutto ciò che ella ha fatto è riferito a Cristo, Figlio del Dio vivente". (Cardinale Joseph Ratzinger Papa Benedetto XVI).
L’antologia non ha la pretesa di ricostruire la ricca dottrina e la profonda spiritualità di Marcello Zago, ma di offrire alcuni spunti di riflessione sui temi che più gli erano congeniali, che permangono di una viva attualità e che domandano ancora di ispirare la nostra vita cristiana. Il desiderio e la speranza è quella di contribuire a far conoscere la figura e il pensiero di questo grande missionario e teologo. Segretario del Segretariato vaticano per il dialogo con i non cristiani e della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, amico stimatissimo di Giovanni Paolo II, rimase però sempre umile e nascosto pur avendo ancora molto da donare a tutta la Chiesa.
Prefazione di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di S.Egidio.
In occasione della chiusura del Processo Diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione, è stata celebrata una Giornata di stuDio sul servo di Dio don Nunzio Russo (1841-1906), presbitero della Chiesa di Palermo e fondatore della congregazione religiosa “Figlie della Croce”. Il volume presenta gli Atti di questa giornata, tenutasi a Palermo, nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista”, il 21 novembre 2006. I teologi Conigliaro e Scordato hanno presentato il pensiero trinitario ed eucaristico del presbitero palermitano. Gli storici Lo Manto, Vacca e Stabile si sono soffermati sulle missioni popolari, l’apostolato della stampa e la congregazione di preti fondata da don Russo per l’azione missionaria nei paesi siciliani.
Il libro è d’interesse per la congregazione delle Figlie della Croce, di cui N. Russo è fondatore, per l’ambiente ecclesiastico palermitano cui è appartenuto e, certamente, per gli studiosi del Movimento cattolico italiano. Purtroppo le varie storie del Movimento cattolico apparse sino ad anni recenti hanno tacciono su di lui. Solo in questi ultimi decenni, grazie al certosino lavoro di ordinamento e catalogazione degli scritti suoi e su di lui, la celebrazione di convegni e la pubblicazioni di alcuni studi, è emersa la grandezza della figura del prete palermitano
Autori: Francesco Conigliaro, Francesco Lo Manto, Cosimo Scordato, Francesco Michele Stabile, Salvatore Vacca .
L'immediatezza e la semplicità del diario della mamma di Nennolina narrano la breve vita di una bimba "eccezionale", attraverso una quotidianità vissuta in modo normale tra ambienti che appartengono forse ad un'altra epoca. Antonietta Meo (Roma 15 dicembre 1930 - 3 luglio 1937), Nennolina, muore a soli sei anni e mezzo, investita da una "grazia tremenda e fascinosa" che le permette di raggiungere vette addirittura mistiche. Motivi struggenti, di una bellezza commovente, disegnano il progresso spirituale di Nennolina nei ricordi di tutti coloro che le sono stati accanto. In particolare assistiamo alla rapida evoluzione dell'intimo e meraviglioso rapporto tra una mamma e la sua bimba, rapporto investito in queste pagine da autentico pathos: dubbi, lacerazioni, sofferenze, stupore, gioia e speranze di una madre davanti all'ennesima prova da affrontare. Tra fede e dolore, la forza dell'amore rivela le meraviglie che Dio opera in Nennolina (e nei suoi) e che sempre può compiere, se trova anime generose. In appendice al volume letterine e fioretti di Nennolina selezionati da padre Piersandro Vanzan - Postulatore della causa di beatificaizone - una scheda biografica e, infine, un ottavino fotografico.
Nel 2006 Papa Benedetto XVI ha nominato cardinale monsignor Joseph Zen, salesiano vescovo di Hong Kong. Questo libro ripercorre la vita e l'opera di questo straordinario testimone della fede in una terra difficile. È una storia che parla del coraggioso impegno sociale di uno dei personaggi più rispettati e influenti della città: non per nulla monsignor Zen da molti è stato identificato come "la coscienza morale" di Hong Kong. La sua opera in difesa dei diritti umani e della libertà di espressione della Chiesa è un'applicazione pratica della dottrina sociale della Chiesa e parte viva della tradizione salesiana.
Questo libretto illustrato racconta la vita di Suor Maria Celina della Presentazione della B.V. Maria (1878-1897). Il suo cammino di santità era iniziato presto e aveva appena 19 anni quando portò a termine il suo pellegrinaggio terreno. A 110 anni dalla morte la Chiesa proclama beata questa giovane donna contemporanea di Teresa di Lisieux: morta nello stesso anno e della stessa malattia, ne ha percorso anche la medesima "piccola via" dell'amore e della donazione preparata per i poveri del regno dei cieli.