
La spiritualita' della croce nella vita di suor Maria Giuseppina di Gesu' Crocifisso, carmelitana scalza.
Una biografia del card. Matteo d'Acquasparta. Nell'anno 1300, mentre a Roma giungono migliaia di pellegrini in occasione del primo Giubileo, arriva a Firenze il cardinale Matteo d'Acquasparta, inviato da papa Bonifacio VIII per riappacificare le fazioni dei Bianchi e dei Neri, in lotta tra loro per il predominio cittadino. In realta' papa Caetani mira all'assoggettamento del comune di Firenze, nella speranza di acquisire l'intera Toscana, secondo un progetto di partizione dell'Europa elaborato gia' da alcuni decenni da diversi canonisti.
«Credo in Dio perché credo nell'essere umano». Ecco, in estrema sintesi, il pensiero teologico e filosofico e il vissuto personale di padre Maurice Zundel (1897-1975). Autore prolifico e conferenziere apprezzato, ancora poco conosciuto nel nostro Paese, Zundel è uno dei più importanti scrittori di spiritualità cristiana del XX secolo e merita una giusta considerazione tra i giganti della mistica cattolica di tutti i tempi. Quello che Paolo VI aveva intuito in lui, con uno sguardo profetico di grande lucidità, è ancora oggi vero: «È un genio, genio di poeta, genio di mistico, scrittore e teologo, il tutto fuso insieme con una miriade di folgorazioni». L'itinerario esistenziale di Zundel, la sua formazione umanistica e teologica, l'ampiezza dei suoi interessi umani e universali, costituiscono un unicum intensità, contenuti e risultati nel panorama spirituale cristiano. Questo libro rappresenta la sua prima biografia in lingua italiana.
Pier Giorgio Frassati, il 'giovane delle otto beatitudini', presentato da Karol Wojtyla. Parole e immagini ripercorrono le tappe principali di un legame forte e profondo tra il Beato torinese e il Papa polacco.
Maurizio Zanini ripercorre la vita di Padre Andrea, al secolo Michel Forest, in otto incontri nei quali il fondatore della Comunità di Sant'Antimo racconta la sua vita molto intensa sia sotto il profilo spirituale che umano.
"La biografia scritta con amore di figlio da don Campagna, già discepolo del sottoscritto in anni lontani, si distingue ed il lettore se ne accorgerà immediatamente per scorrevolezza di stile, rapidità di narrazione e, soprattutto, per una curatissima informazione. Devo ammettere che dal suo antico maestro il biografo ha appreso quella “curiositas” che lo ha sospinto a vagliare, come pochi altri, tutte le fonti e a disporle in una ben ordinata narrazione che non può non suscitare vivissimo interesse. Vorrei soggiungere che il discepolo, abilitatosi all’uso di tutti gli strumenti che la tecnica moderna mette a disposizione di chi voglia seriamente documentarsi, ha di gran lunga superato il maestro che sinceramente si congratula con lui. Non, quindi per ripetere un abusato luogo comune, dirò, con piena conoscenza di causa e con intima soddisfazione, che queste pagine colmano un vuoto e tra le altre biografie, pur commendevoli, meritano un posto di tutto rilievo".
Andrea Gemma
vescovo d’Isernia
Il libro presenta con efficacia la figura e gli insegnamenti di mons. Luigi Novarese, fondatore dell'apostolato del Centro Volontari della Sofferenza.
Questo lavoro si presenta come un piccolo mosaico fatto con pietre preziose estratte dalle miniere degli scritti della beata Alexandrina.
Un susseguirsi di quadretti freschi e vivaci raccontano il don Oreste che solo chi gli stava più vicino ha colto nella sua profondità. Libro + DVD.
Il Beato Ludovico da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri, 1814-1885), sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori, fu instancabile promotore di opere di carità rivolte ai più deboli: operò per il riscatto dei bimbi africani dalla schiavitù, istituì il collegio delle "Morette" per le bambine, fondò le due Congregazioni dei Fratelli della Carità e delle Suore Francescane di Santa Elisabetta. È stato proclamato Beato nel 1993.
Non è sempre facile accettare la sofferenza. A volte essa scatena in noi delle ribellioni o suscita nell'animo falsi interrogativi: "Che male ho fatto? Perché Dio mi castiga?". Gino Frigerio ha avuto, sin dalla fanciullezza, molte prove derivanti dalle sue malattie sempre più invalidanti. Eppure egli le ha vissute, senza mai perdere la gioia, nell'amore e per l'amore di Dio e le ha offerte per i giovani e per la Chiesa.