
A più di un trentennio dall'uscita del suo libro capitale, il filosofo e antropologo francese riassume e proietta in avanti i fondamenti della propria visione in un testo composito il cui cuore pulsante è una serrata intervista con Maria Stella Barberi. Il testo risponde a obiezioni che vengono da tempo rivolte all'autore, trattando argomenti poco affrontati nei precedenti scritti. Tra questi, spicca l'analisi del terrorismo considerato come conflitto mimetico o l'esplorazione del cosiddetto "etnocentrismo" della cultura occidentale. Non privo di punte polemiche - la più acuminata contro Lévi-Strauss - questo volume rappresenta per Girard un modo di fare il punto sullo stato attuale delle ricerche che lo impegnano da più di quarant'anni.
Il cofanetto contiene i sermoni piu significativi di John Henry Newman. I Sermoni sono il genere letterario che ha reso Newman il piu celebre teologo inglese. John Henry Newman (1801-1890), e il piu grande teologo inglese, una delle figure piu significative degli ultimi due secoli della Chiesa che si rinnova. Le Edizioni Studio Domenicano presentano i suoi Sermoni in tre volumi cosi ripartiti: 1) Sermoni di attualita e Sermoni di Oxford; 2) Sermoni sulla Chiesa , sulla giustificazione e sulla penitenza; 3) Un saggio di Don Luigi Chitarin sulle Catechesi" Newmaniane. "
L’opera si compone di brevi capitoli, ciascuno dedicato a un personaggio, un evento, un testo dell’Antico e del Nuovo Testamento. La selezione dei soggetti è stata operata in base al valore estetico della pagina biblica e al suo significato spirituale. Non mancano notizie curiose, dettagli numerici dei testi, precisazioni lessicali, divagazioni sull’aspetto fisico dei protagonisti, sulla storia e sui costumi del Vicino Oriente, riferimenti a musicisti o pittori di tutte le epoche e brani letterari, al cinema, al balletto o alla canzone d’autore.
Nato nel 1942, sacerdote della diocesi di Milano, Gianfranco Ravasi è prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana, membro della Pontificia Commissione Biblica e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. È docente di esegesi biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Anselm Grün prende in considerazione alcune figure bibliche di uomini con le loro storie ed evoluzioni, perché è convinto che la Bibbia non presenta uomini perfetti, ma piuttosto la strada pericolosa ed avventurosa del “divenire uomini”. I 18 profili, tratteggiati sinteticamente sul filo della narrazione biblica, diventano per Grün l’occasione per introdurre le sue interpretazioni di carattere psicologico/spirituale, in modo che la figura in oggetto emerge sempre convincentemente quale “archetipo” di un particolare tipo d’uomo d’oggi.
In queste figure bibliche l’uomo moderno ritrova se stesso con le proprie attitudini, i propri doni, i rischi e i difetti e l’appello alla propria realizzazione.
Anselm Grün, nato nel 1945, monaco e cellerario (economo) dell’abbazia benedettina di Muensterschwarzach, laureato in teologia, si presta come guida spirituale di sacerdoti e fedeli. Attualmente è uno degli scrittori spirituali più noti e più letti.
L'autore sviluppa una analisi sia del messaggio etico sia del messaggio spirituale del Vangelo di Matteo.
In questo stimolante saggio sulla virtu meno compresa, gli autori guardano alla compassione secondo una nuova prospettiva, piena di vigore.
Oggi spiritualita e vita quotidiana appaiono accostate come fossero due facce inconciliabili.'Ora et Labora' e la regola dei monaci benedettini sin dal 1500. Ci indica una strada per unire queste due facce.
Dietrich Bonhoeffer interpreta la sapienza nascosta, segreta di Dio, Gesù Cristo, come amore di Dio per gli uomini, come certezza che all'uomo è lecito amare Dio. I brani di questo libro, con le immagini che li accompagnano, invitano a riflettere sulla domanda rivolta a noi stessi: ma tu chi sei?
I recenti fatti di cronaca, in Italia e nel mondo, hanno portato alla ribalta il satanismo omicida e la grande presa che questo fenomeno inquietante riesce ad avere sulle generazioni più giovani. Padre Livio Fanzaga, la "voce" di Radio Maria, commenta questa difficile fase che stiamo attraversando rispondendo alle domande di Andrea Tornielli - celebre vaticanista del quotidiano "Il Giornale", già autore di libri di successo. Questo libro è l'occasione per approfondire ciò che la Chiesa ha sempre insegnato e continua a insegnare sulla figura di Satana, il principe delle tenebre.
Durante l'incontro con i fidanzati l'Arcivescovo ha invitato le coppie a prendere parte alla celebrazione eucaristica di ringraziamento per il dono della testimonianza cristiana vissuta da Gianna Beretta Molla, che la domenica precedente il Papa aveva proclamata Santa, come mamma di famiglia. Questo sussidio riporta i testi utilizzati nell'incontro, secondo un tracciato che vorrebbe aiutare la preghiera e il dialogo tra fidanzati.
Il tempo del fidanzamento e della preparazione al Matrimonio si presenta sempre come un tempo favorevole per annunciare il Vangelo e trasmettere la fede. Significative sono le parole di Gianna Beretta Molla, appena proclamata santa: "Quando penso al nostro grande amore reciproco, non faccio che ringraziare il Signore. È proprio vero che l'Amore è il sentimento più bello che il Signore ha posto nell'animo degli uomini".
Una raccolta di interventi del cardinale Dionigi Tettamanzi effettuati sul tema dello sport durante il suo magistero. Un libro caratterizzato da una "costante fiducia nell'uomo", spiega Bruno Pizzul nella prefazione, nella consapevolezza che "la fede, più dei muscoli, è il motore di uno sportivo", come rileva Candido Cannavò nella postfazione. Lo sport quindi no solo come luogo di aggregazione principe, ma anche scuola di valori.
 
 
 
 
 
  
