
«La barca di Pietro ha un timoniere umile e forte, tenero e fermo: a tutti l'invito a navigare con lui sui mari della vita e della storia, anche quando essi si annunciano tempestosi, non solo sperando, ma anche organizzando la speranza, e organizzandola insieme per la forza di un servizio fatto di tenerezza e di custodia, rivolto a ciascuno, accogliente per tutti» (Bruno Forte). La coerenza, l'umanità, la forza, la visione evangelica di Papa Francesco in una raccolta ragionata dei suoi discorsi più significativi pronunciati in occasione dell'Angelus domenicale, proposti a partire dalle parole chiave del suo pontificato, che continua a sorprenderci.
Chiunque vuol farsi discepolo di Gesù deve seguirlo non semplicemente come un profeta, un predicatore itinerante che compie miracoli e attira le folle e che poi, per un disgraziato incidente, viene fatto prigioniero e viene ucciso, ma come colui che fin dalla nascita a Betlemme pone la sua vita sotto il segno della povertà, della fragilità, del disonore ricevuto e accolto quale parte del disegno divino. È questo il percorso di iniziazione tracciato dalla prima lettera di Pietro. Con l'Epistola dell'apostolo il biblista Martini ha avuto una lunga consuetudine e, proprio dal prolungato contatto con le ricchezze del testo, nascono queste meditazioni, frutto di un amore appassionato alla Parola rivelatrice di Dio.
Carlo Maria Martini rilegge alcuni brani delle Scritture particolarmente significativi per la vita del cristiano e dell'uomo contemporaneo. Ogni meditazione sbriciola per il lettore il Pane della Parola offrendo una guida sicura per gustarne tutta la sapienza e coglierne il nutrimento essenziale.