
È giovane don Tonino. S'innamora ogni giorno di più. Parla ai cuori. Vive l'arcobaleno negli occhi e un'anima senza confini nel petto. Recupera il sapore della vita e il suo calore. Accarezza il mondo con mani colme di tenrezza. Per questo ha conquistato i giovani che in lui hanno sempre visto un amico. Questo libro raccoglie la testimonianza di un'amicizia speciale: quella dei giovani col loro vescovo!
Destinatari
Tutti
Autore
Mons. ANTONIO BELLO (1935-1993) ha indicato con la parola, con gli scritti e la testimonianza un sentiero di rinnovamento autentico della vita cristiana, basato sull’attenzione e la disponibilità al servizio.
Contenuto
Questi i principi fondanti dell’impegno cristiano al servizio del mondo per don Tonino Bello: • servizio • centralità della persona • tensione al bene comune • salvaguardia della vita e promozione della sua qualità • necessità di giocare d’anticipo sulle emergenze collettive. Con l’aggiunta di una forte consapevolezza: che «la politica è l’attività religiosa più alta dopo quella dell’intima unione con Dio».
Destinatari
Tutti.
Autore
TONINO BELLO (Alessano 1935 - Molfetta 1993), vescovo di Molfetta dal 1982, presidente della sezione italiana del movimento internazionale «Pax Christi» dal 1985, ha indicato con la parola, con lo scritto e la testimonianza un sentiero di autentico rinnovamento della vita cristiana aperto alle sfide del terzo millennio. È stato un testimone di Cristo, amante dei poveri e della povertà, campione del dialogo e infaticabile costruttore di pace, cantore della bellezza nella molteplicità delle sue espressioni.
Una stimolante lettura natalizia per tutta la famiglia e per tutti coloro che desiderano il Natale nel loro cuore e non solo attorno a loro.
Contenuto
Durante la giovinezza non eravamo forse convinti che da adulti avremmo potuto fare meglio dei «vecchi» e migliorare finalmente il mondo? Ma che ne è stato dei nostri sogni? Abbiamo sfruttato le opportunità e li abbiamo realizzati? O ci sembra di non esserci riusciti per mancanza di coraggio e fantasia? In questo libro Anselm Grün descrive i diversi tipi di sogni. E ci mostra come possiamo valorizzarli, anche nel caso in cui non si siano realizzati. Essi infatti continuano a stimolarci e ad aiutarci a trovare un senso alla nostra vita.
Destinatari
Tutti.
Autore
ANSELM GRÜN (1945), monaco dell’Abbazia benedettina di Münsterschwarzach, si occupa da molti anni di psicoterapia e spiritualità. È uno degli autori cristiani più conosciuti e letti del nostro tempo. Molte delle sue opere pubblicate in Italia presso le Edizioni Messaggero Padova sono: 40 anni. Età di crisi o tempo di grazia?; L’arte di perdonarE; Mosè e il roveto ardente; Preghiera come incontro; Preghiera e contemplazione; Cristo nel fratello (con Fidelis Ruppert); La croce. Immagine dell’uomo redento; Lacerazioni. Il cammino verso l’unità personalE; Il cantico dell’amore; Vi annuncio una grande gioia. Un libro di Natale; I sogni della vita. Guida alla felicità; I sogni nel cammino spirituale; La dramma perduta. Esercizi-meditazioni per la vita quotidiana; Sotto le ali del sacro; Immagini di redenzione nella Bibbia; In cammino. Una teologia del peregrinare; Dimensioni della fede; Celibato per la vita; Credere, amare, lodare.
Tutti conosciamo lo stress da ufficio, la frenesia del traffico, i molteplici impegni e affanni che segnano il ritmo della nostra vita quotidiana. I due autori, grazie alla loro esperienza, ci invitano a prendere una pausa, un periodo di calma e silenzio, un tempo per "sgombrare" la nostra anima così come si sgombra una casa troppo piena, un tempo per esercitarci nella libertà e nella pace interiore. Provate a sperimentare queste pause come un tempo benedetto in cui ritrovare voi stessi e Colui che regge nelle sue mani il Tempo e l'Eternità.
Il libro raccoglie alcune delle parole più belle e amate di Papa Francesco. Per scoprire insieme il loro significato, il messaggio che Francesco vuole darci, e alcune idee semplici e simpatiche per metterle in pratica.
Un itinerario per condurre il lettore a scoprire la verità di se stesso e la presenza di Cristo in tutte le cose, seguendo le sette parole di Gesù: «Io sono il pane... il vino, l'acqua, la luce, la porta, la risurrezione, la vita».
Un breve saggio per condurre il lettore a cogliere le novità di contenuto e stile proprie di papa Francesco, soprattutto in ordine alla realtà della Chiesa oggi.
Breve biografia e selezione di testimonianze e riflessioni di Madre Teresa di Calcutta, la "suora dei bassifondi", nota per la totale dedizione a favore dei poveri, dei dimenticati e degli indesiderati. Proclamata santa il 4 settembre 2016.
L'originalità dell'antologia di scritti di Carlo Maria Martini qui proposta consiste nel fatto che i testi del cardinale sono disposti secondo le tappe e le tematiche degli "Esercizi Spirituali" di sant'Ignazio.
Breve e parziale antologia di testi in prosa e in poesia di padre David Maria Turoldo. Offre un significativo ventaglio di tematiche cui egli ha dedicato la sua produzione saggistica e letteraria, ma prima ancora il suo impegno di uomo partecipe della comune vicenda storica ai diversi livelli: religioso, civile e sociale.
Questa proposta di lettura è concentrata in particolare sui settori della liturgia e della preghiera, della fondamentale attenzione ai poveri, di un culto sano alla ergine Maria, della resistenza, della pace, della libertà e della coscienza, dell’amicizia, del concilio e di papa Giovanni, della chiesa e dell’ecumene.
Il volume raccoglie le conversazioni radiofoniche di padre Vito Magno con i giovani e sui giovani. Sono presenti i dialoghi con: Roberto Vecchioni, Franco Garelli, Aldo Maria Valli, Gianfranco Ravasi, Andrea Monda, Dario Edoardo Viganò, Luigi Ciotti, Valerio Albisetti, Maria Beatrice Toro, Fabio Rossini, Giusy Buscemi, Giovanni Caccamo, Suor Cristina, Bebe Vio.