
Il testo della Bolla di indizione di papa Francesco
I temi fondamentali e le modalità di svolgimento del Giubileo Straordinario della Misericordia (8 dicembre 2015-20 novembre 2016)
Non solo un documento ufficiale, ma un breve trattato sulla Misericordia (una sorta di “Dives in Misericordia” di papa Francesco)
La disponibilità del cardinale Carlo Maria Martini a commentare per la rivista Il Regno tre eventi ecclesiali diversi per merito, rilevanza pubblica e collocazione temporale consentono oggi di rileggere gli appunti privati e pubblici di un autentico padre della Chiesa. Il primo dei tre testi ce lo mostra idealmente a Londra, nel 1999, raccolto in preghiera e in meditazione sul feretro dell'arcivescovo di Westminster, il cardinale Basil Hume. Il pastore di Milano sembra specchiarsi nella figura del grande confratello, con cui condivideva la tensione al dialogo e una profetica vocazione al "sogno" come strumento per esprimere i desideri che entrambi coltivavano per la Chiesa. Nel secondo testo, Martini si fa "cronista" al seguito di Giovanni Paolo II: l'anno è quello giubilare - il 2000 -, il pellegrinaggio è quello alle "sorgenti della fede cristiana", da Betlemme a Gerusalemme, e i gesti del pontefice - che, tra l'altro, in una fessura del Muro del pianto depone un biglietto con una preghiera che invoca perdono al popolo ebraico ricompongono una frattura storica con la Chiesa cattolica segnando un punto di non ritorno. Infine, troviamo Martini che risponde alla convocazione del papa e si reca con lui e con altri capi religiosi di tutto il mondo ad Assisi, a pregare per la pace all'indomani degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. Un racconto intriso dalla percezione di partecipare a "un evento di pura fede nel tempo drammatico che viviamo"...
SINTESI ufficiale dell'Amoris Laetitia
Presentazione del card. Christoph Schönborn.
************ NON CONTIENE L'INTERO TESTO MA UNA SINTESI ************
Madre Teresa, la beata Teresa di Calcutta, ha dedicato la vita al compito di ridare speranza ai disperati. Amare fino a morire è una Via Crucis intessuta con i pensieri che hanno guidato Madre Teresa nella costruzione del suo straordinario universo di carità. Le diverse stazioni aiutano a cogliere le doti che hanno fatto di questa suora della carità una persona concreta e contemplativa. Amare fino a morire lascia trasparire quello che è possibile realizzare con l’amore e con la pietà per i poveri, fa «capire che l’amore, per essere vero, deve fare male».
Note sul curatore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano è laureato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano Sant’Antonio di Bologna. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, il volume Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 21996; in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, «Io ho scelto voi» EDB, Bologna 21994, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 1998; con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003, Questione di crocifisso, EDB, Bologna 2003.
Discorsi e omelie pronunciati da Papa Benedetto XVI in occasione dell'Avvento e del Natale 2005.
Il volume offre a tutti i fedeli i discorsi di Papa Benedetto XVI pronunciati al clero di Roma presso la Basilica di SanGiovanni in Laterano il 13 maggio 2005 e in Vaticano presso l'Aula della Benedizione il 2 marzo 2006.
La Pasqua 2007 nelle Parole di papa Benedetto XVI. Il volumetto contiene i seguenti discorsi: Celebrazione della domenica delle Palme e della Passione del Signore (XXII Giornata Mondiale della Gioventù); il Triduo Pasquale, Udienza Generale; Santa Messa del Crisma; Santa Messa della Cena del Signore; Via Crucis al Colosseo; Veglia Pasquale nella Notte Santa; Messaggio Urbi et Orbi; Regina Coeli; l'Ottava Pasqua, Udienza generale.
Messaggio del Santo Padre ai giovani in preparazione alla giornata mondiale della gioventù Sidney 2008.
Una lettera di incoraggiamento e di speranza per il futuro che Benedetto XVI ha voluto rivolgere a tutti i seminaristi del mondo.