
Papa Francesco con sguardo acuto riesce a leggere dentro i fenomeni e gli eventi del nostro oggi: la globalizzazione con i suoi squilibri, le disuguaglianze economiche e sociali tra centro e periferia, le migrazioni e le nuove forme di schiavitù, gli attacchi all’integrità dell’ambiente… Ecco allora una geografia sociale con lo sguardo di Papa Francesco, per la salvaguardia della Casa comune e la promozione dei diritti degli uomini e dei popoli.
Questo nuovo libro su Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) rappresenta un tentativo, umile e sincero, per cogliere il mistero, il segreto, il filone nascosto, interiore che ha guidato le scelte e l'opera di questa donna. Cosa c'è dietro il sorriso che sembra venato di tristezza di Madre Teresa? Cosa ha spinto il suo cuore ad amare in maniera così totale ed eroica tutti i diseredati della terra? Cosa ha potuto rendere Madre Teresa così popolare e amata dai poveri e anche dalle massime personalità e autorità del mondo?
Destinatari
Ragazzi di scuola media.
Autore
GIUSEPPINO DE ROMA, sacerdote francescano conventuale, da molti anni scrive libri di esegesi biblica e di spiritualità. Diversi suoi testi, soprattutto quelli dedicati ai ragazzi, sono diventati dei veri best-seller e vengono ancora riproposti in nuove edizioni da più case editrici cattoliche. Ricordiamo solo alcuni titoli: La Bibbia per i ragazzi, Bibbia giovani, Salmi in tasca, Leggende cristiane. Recente è una bella biografia di Teresa d'Avila.
Preti di strada, catechisti, missionari, poveri delle villas miseria raccontano il "loro" Bergoglio, il già cardinale di Buenos Aires oggi papa Francesco. L'autore incontra sul campo e interpella collaboratori, amici, le persone più umili che hanno condiviso un tratto di strada con l'allora arcivescovo argentino. Si scopre che i gesti, la povertà, le parole di accoglienza che rendono popolare Francesco erano già abituali nell'azione del vescovo argentino.
Lo stile giornalistico della biografia rende attuale la figura e il pensiero di questo grande pensatore e profeta, spesso contestato, molto citato e non sempre conosciuto nella sua più vera dimensione, quella appunto dell'uomo di fede che in tutta la sua vita ha coniugato coerentemente le esigenze della conoscenza filosofica con quelle della fede.
Raccolta di ricordi di un mistico che, avendo avuto il coraggio di vedere la realtà, fu ricolmo di compassione e di amore verso tutti gli esseri e verso tutte le cose. Riflessioni autobiografiche che ripercorrono il penoso sentiero sul quale A. de Mello, negli ultimi anni della sua vita, fu condotto a spogliarsi di tutti i propri sistemi intellettuali, di tutte le formule e di tutti i legami, per avere accesso all'amore, alla libertà, cioè alla solitudine più radicale.
A. de Mello in questo libro, frutto della sua esperienza di guida spirituale e di direttore del centro pastorale “Sàdhana” in India, cerca di concretizzare, attraverso una serie di esercizi, due tesi caratteristiche della sua metodologia per un’ascesa verso Dio.
La prima tesi è che la preghiera è un esercizio che genera pienezza e soddisfazione ed è assolutamente legittimo cercare queste cose dalla preghiera. La seconda tesi è che la preghiera deve essere fatta meno con la testa e più con il cuore. Il cammino che propone De Mello è accessibile a tutti. Unica prerogativa: essere sensibili e aperti spiritualmente, consapevoli che Dio trascende ogni nostra possibilità di espressione e concretizzazione.
Raccolta di ricordi di un mistico che, avendo avuto il coraggio di vedere la realtà, fu ricolmo di compassione e di amore verso tutti gli esseri e verso tutte le cose.
Riflessioni autobiografiche che ripercorrono il penoso sentiero sul quale A. de Mello, negli ultimi anni della sua vita, fu condotto a spogliarsi di tutti i propri sistemi intellettuali, di tutte le formule e di tutti i legami, per avere accesso all’amore, alla libertà, cioè alla solitudine più radicale.
Il libretto riporta alcuni dei racconti di A. de Mello. I testi pur essendo brevi presentano un invito irresistibile a riflettere sulle cose essenziali della vita. I racconti sono illustrati dalle fotografie che favoriscono serenità interiore e raccoglimento.
Nuova edizione del conosciutissimo testo di Anthony de Mello, Chiamati all’amore, si ripresenta tra le mani del lettore come una piccola luce che può illuminare nuove vie per crescere, per accompagnare se stessi a maturare, per diventare persone libere e realmente realizzate.
Testo pubblicato postumo, queste pagine brillano come perle preziose proprio perché frutto della maturità spirituale raggiunta dall’Autore, che si fa compagno di viaggio per ogni uomo e donna di buona volontà.
Partendo da un versetto evangelico, di valore umanamente universale, de Mello apre per il lettore una profonda, anche se breve, riflessione sul vivere di ogni giorno e propone percorsi di liberazione da ciò che impedisce alla vita di esplodere.
Nuova edizione del famoso testo di Anthony De Mello, che è una raccolta di brevi storie, pregnanti e spesso provocatorie, provenienti dalle diverse religioni: sono storie buddhiste, cristiane, chassidiche, zen, indù, sufiche, antiche e moderne. “Queste storie hanno in comune una qualità singolare: se lette in modo particolare, produrranno una crescita spirituale”, afferma l’autore, che poi sottolinea: “Questo libro è stato scritto per persone di ogni convinzione, religiose e non religiose”. Le storie sono seguite da un breve commento che, nelle intenzioni di De Mello, è solo un esempio di quello che ciascun lettore può elaborare per sé.
La storia che ispira il titolo: «I discepoli facevano molte domande su Dio. Il maestro disse: “Dio è ignoto e inconoscibile, ogni affermazione che lo riguardi, ogni risposta alle vostre domande è una distorsione della verità”. I discepoli rimasero perplessi: “Ma allora perché parli di lui?”. “Perché cantano gli uccelli?”, disse il maestro».