
Due giovani donne di origine ebraica, l’olandese Etty Hillesum e la francese Simone Weil, sono giunte entrambe alla fine della loro breve vita nel 1943: la prima nel campo di concentramento di Auschwitz, la seconda in Inghilterra, sfinita dalla malattia e dagli stenti, mentre era impegnata nella Resistenza.
I loro scritti, tanto nutriti della tradizione spirituale quanto assolutamente originali, si sono rivelati tra i contributi più alti del pensiero contemporaneo, soprattutto su quel problema del male che – da sempre – costituisce l’oggetto principale della riflessione umana.
Così diverse eppure così consonanti nell’essenziale, le voci ancora attuali di Etty Hillesum e Simone Weil offrono una nuova prospettiva, uno «sguardo nuovo» sul mondo, capace di spalancare, a chi le voglia ascoltare, orizzonti nuovi.
«Devi venire a capo dei fatti di questo mondo; in nessuna situazione puoi chiudere gli occhi, devi “confrontarti” con questi tempi orribili, e cercare una risposta alle numerose questioni di vita e di morte che essi ti pongono. E allora forse troverai una risposta ad alcune di esse, non solo per te ma anche per gli altri» (Etty Hillesum).
«Poiché l’universo è bello e noi possiamo amarlo, esso è una patria, la nostra unica patria in questo mondo... Amiamo la patria terrena... È lei che Dio ci ha dato da amare; e ha voluto che ciò fosse difficile, ma possibile» (Simone Weil).
destinatari
Un libro per chi, ancora oggi, ha la forza di interrogarsi su una delle questioni più importanti per l’uomo.
Gli autori Beatrice Iacopini (Pistoia, 1965). Laurea in Filosofia, magistero in Scienze Religiose, insegna Religione Cattolica al Liceo Sperimentale dell’ITCS «F. Pacini» di Pistoia. Collabora con la Scuola di Teologia della Diocesi di Pistoia. Oltre ai saggi pubblicati su riviste di teologia, ha tradotto e curato la raccolta di testi di J. Gerson, La via semplice all’amore di Dio (Piemme, 1997) e di J.H. Newman, Il sogno di Geronzio (Mondadori, 1998).
Sabina Moser (Firenze, 1961). Laurea in Filosofia, diploma in Scienze Religiose, insegna Religione Cattolica al Liceo-Ginnasio «Michelangiolo » di Firenze. Oltre a saggi su Hegel, Margherita Porete ed Edith Stein in riviste filosofiche e teologiche, ha pubblicato I proverbi della Bibbia (Newton Compton, 1995); Sigmund Freud. Il problema della felicità (Loffredo, 1996).
Capitolo I: Considerazioni previe sul metodo
Capitolo II: Le caratteristiche fondamentali dell’antropologia teologica negli scritti magistrali di Papa Francesco
Capitolo III: La seconda caratteristica fondamentale dell’antropologia moderna: la corporeità
Capitolo IV: Le caratteristiche fondanti nell’essere umano nella “corporeità”
Capitolo V: Uno sguardo alla situazione attuale a partire dalle caratteristiche fondamentali dell’esistenza
Episodi caratteristici, aneddoti ben documentati e ricordi attinti direttamente dalle persone che conoscono Benedetto XVI fin dalla sua giovinezza, costituiscono la trama di questa singolare biografia.
Accolto fin dalla sua prima uscita nel mondo anglosassone come uno dei contributi più belli e decisivi per la comprensione delle storie di C. S. Lewis, il libro di Thomas Howard è un saggio critico del tutto speciale. In esso infatti il lettore non studia C.S. Lewis, ma torna ancora una volta a viaggiare insieme a lui nei mondi fantastici da lui raccontati nelle sue fiabe e romanzi fantascientifici, assistendo con rinnovato stupore alla vastità della creazione, alla lotta del bene e del male, al valore unico del racconto mitico e fantastico.
Eccoci di nuovo camminare per Narnia ed oltre, con gli occhi e la mente rinnovati dalle indicazioni della guida in questione, la quale con Lewis ha passato "un'ora (di conversazione ad Oxford) e tutta una vita." I nodi tematici profondi, le più sottili e commoventi sfumature delle trame e dei personaggi, i rimandi tra le diverse opere di Lewis ed il loro rapporto con la grande letteratura occidentale risaltano con rinnovata forza sotto la penna di Thomas Howard, facendoci scoprire quello che forse da soli non avremmo mai saputo trovare o esprimere con tanta luminosa chiarezza, deliziati della stessa splendida prosa, saggezza, e sottile senso dell'umorismo che tanti hanno già avuto modo di ammirare anche nell'autore delle Cronache di Narnia o Le lettere di Berlicche. Davvero un libro per chi a sua volta ama Lewis da un'ora o da tutta una vita.
Nel celebrare le conquiste dell'umanità, questo libro rende omaggio a donne straordinarie che con le loro imprese hanno influito profondamente sulla società, il costume e la storia del mondo. Le protagoniste sono regine e scienziate, politiche e innovatrici, scrittrici e artiste, eroine e rivoluzionarie: la loro vita, costellata di lotte e di tragedie, di ardue prove e di trionfi, appassiona e commuove più di un grande romanzo. In un viaggio attraverso la storia che da Cleopatra e Maria Maddalena conduce fino a Madonna e a Diana, principessa del Galles, le vicende di ognuna di queste donne eccezionali sono inquadrate nel rispettivo contesto storico: di ognuna si illustrano le imprese, l'ambiente, il carattere e quei dettagli meno noti che le rendono ancora più straordinarie. Il libro presenta, tra le molte biografie, le figure di Budicca, Giovanna d'Arco, Elisabetta I, Caterina la Grande, Jane Austen, Mary Wollstonecraft, Florence Nightingale, Emmeline Pankhurst, Marie Curie, Maria Montessori, Virginia Woolf, Coco Chanel, Simone de Beauvoir, Madre Teresa, Rosa Parks, Eva Perón, Margaret Thatcher, Anna Frank, Mary Quant, Germaine Greer, Oprah Winfrey ed Ellen MacArthur.
John Henry Newman (1801-1890), uno dei più geniali cristiani dell'epoca moderna, continua a toccare le menti e le coscienze del nostro tempo. Come appassionato professore e ricercatore della verità, come instancabile promotore della cultura umana e cristiana, come profondo conoscitore delle anime e figlio obbediente dell'unica chiesa ha saputo unire un pensiero forte con la testimonianza della vita.
Il presente volume, partendo da alcuni dei suoi aforismi, offre un'eccellente introduzione al tesoro ricco, originale ed affascinante di questo "dottore della Chiesa" e conduce i lettori nelle profondità del suo pensiero teologico, ecclesiologico e spirituale. Il Cardinale Jean Honoré, che ci regala questo libro, appartiene ai più noti esperti di Newman a livello internazionale. Con la sua competenza teologica, la sua chiarezza nell'esposizione e il suo stile, facile e scorrevole, mette in evidenza l'attualità e la bellezza delle intuizioni di Newman.
P. Hermann Geissler, Fso
In occasione del 60° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Benedetto XVI, questo volume offre una guida per facilitare la lettura e la comprensione delle tre encicliche scritte fino ad ora dal Santo Padre, la Deus Caritas Est, la Spe Salvi e la Caritas in veritate. L'autore, il padre carmelitano Bonifacio Honings (di cui si riporta una scheda) seguendo l'esposizione del Papa sottolinea con chiarezza i punti essenziali delle encicliche, mostrando i collegamenti con altri temi dottrinali e facendo abbondanti riferimenti ad altri interventi del Magistero che trattano gli stessi argomenti. Sono presenti inoltre richiami alle catechesi sui Padri della Chiesa e al recente volume Gesù di Nazareth. Il testo è precduto dalla Presentazione di S. E. Mons. Ladaria, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il lavoro risulta essere una guida rivolta non solo a studiosi di teologia ed esegesi, ma anche a comuni fedeli, che intendono conoscere più a fondo il magistero e lo spessore teologico di Papa Benedetto XVI.
Antonio Rosmini (1797-1855) è noto per essere uno dei filosofi più importanti della modernità europea e per aver sviluppato un profondo pensiero paragonabile a quello di un Hegel o di un Kant. Egli è stato inoltre un pensatore pratico che ha elaborato un complesso progetto sociale ed economico. Questo libro fornisce un'introduzione accessibile e sistematica al pensiero economico del grande pensatore Roveretano. Il libro presenta una panoramica delle idee economiche di Rosmini nelle sue opere principali, nel contesto del suo itinerario biografico e intellettuale e nell'ambito del pensiero economico del suo tempo. Lungi dall'essere il risultato della mentalità di un moralista, il libro mostra che le idee economiche di Rosmini sono strettamente connesse con istituzioni e politiche molto concrete, da lui pensate con una grande attenzione per gli aspetti tecnici. Tuttavia, secondo l'autore, il contributo principale di Rosmini resta quello di aver affrontato la prospettiva utilitarista dominante nell'economia moderna e di aver recuperato la dimensione personale ed etica dell'uomo come centro delle azioni economiche e sociali. Infine, il libro cerca anche di mostrare al lettore l'importanza della concezione economica, i principi sociali e le proposte di politiche pubbliche di Rosmini in relazione al dibattito economico contemporaneo.
Jorge Bergoglio raccontato dalla prospettiva intima e spirituale, nelle parole di familiari e amici. Un documento unico per scoprire la vita straordinaria del nuovo papa.
Vaticanista argentina e intima amica della famiglia Bergoglio, Evangelina Himitian è una delle persone più vicine a Jorge Bergoglio ed è tra i pochi ad aver seguito da presso lo straordinario percorso che lo ha portato fino al soglio di Pietro. Riportando per la prima volta le parole dei familiari e raccontando episodi decisivi che ci mostrano il cuore più autentico della scelta d'amore di papa Francesco, questa biografia ne rivela il lato privato e meno conosciuto: la migrazione dei genitori dall'Italia all'Argentina, l'infanzia nei quartieri popolari di Buenos Aires, la passione per lo studio e i maestri giovanili, gli anni di formazione tra i gesuiti, la nomina a vescovo e la volontà di testimoniare quotidianamente il Vangelo prendendosi cura degli ultimi. Nel ripercorrere i momenti cruciali dell'esistenza di Bergoglio, l'autrice ci accompagna all'origine del suo impegno per costruire una Chiesa povera tra i poveri e tocca le corde più intime dell'uomo che con la sua stupefacente bontà ha riacceso la gioia e la speranza nei cuori di milioni di fedeli in tutto il mondo.
Un testo denso e profondo che presenta Etty come “mistica d’amore”, in quanto ossessionata dalla Vita, dalla gratuità, dalla ricerca della Bellezza, del Bene che lei concilia col Male in una sorta, appunto, di unione mistica universale.
Pagine INEDITE tradotte e commentate da Cristiana Dobner.
Strutturalmente il libro si compone di una presentazione generale seguita da due parti: la prima è un saggio che approfondisce e aiuta a capire i brani offerti nella seconda parte che è appunto una sezione antologica tratta sia dal Diario che dalle Lettere di Etty. Chiudono un’approfondita bibliografia e la cronologia della vita di Etty.
Sono le due domande che dovrebbe porsi il lettore che affronta l'opera di Heschel. Vuole sapere davvero ciò che vuole? Vuole davvero uscire dal disorientamento (non privo di vantaggi come ogni nevrosi) in cui tutti oggi vivono? Ma se desidera chiarezza e dunque libertà, avrà grazie a Heschel tutti gli aiuti possibili. Dovrà però fare i conti precisi con la sua tradizione. Se è ebreo, Heschel potrà inebriarlo d'una sobria ebbrezza rievocando felicità non necessariamente perdute. Ma a chiunque, di qualsiasi tradizione, Heschel porge lo stesso dono e ammaestra comunque nella cosa comune a ogni uomo che sia umanamente compiuto, l'arte di pregare , di congiungere il noto all'ignoto, e da quella premessa la tradizione specifica verrà rischiarata. Così Heschel giunge ad essere universale proprio perché saldamente particolare e insegna a chiunque come debba accogliere Chi lo sta cercando (quaerens me sedesti lapsus), l'essere assoluto che nella sua assolutezza può includere la pateticità dell'amante