
Questo pregevole lavoro fotografico offre un particolareggiato ricordo della visita in Campidoglio di Sua Santità Benedetto XVI, avvenuta lo scorso 9 marzo 2009, per manifestare ancora una volta il profondo vincolo di fede e affetto tra la città di Roma e il suo Pastore. Nel volume, oltre a 60 foto che documentano l'evento, sono presenti i discorsi pronunciati per l'occasione dal Santo Padre e dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e una breve storia delle precedenti visite dei pontefici in Campidoglio. L'introduzione è di S.E. Cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma.
Il volume presenta i viaggi del Papa in Italia. In particolare di ogni viaggio sono riportati gli interventi del Santo Padre ed i saluti che di volta in volta vengono a Lui rivolti. Numerose foto documentano ogni viaggio. Nell'insieme ne è venuto fuori una raccolta di grande interesse oltre che religioso anche sociale e politico come rilevato dalla prefazione dell'onorevole Gianni Letta. Il libro per il quale è stata coinvolta anche l'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, è oltremodo elegante e di particolari dimensioni. Esso è molto adatto per essere venduto sia per i luoghi interessati sia per quanti sono soliti approfondire i messaggi di Benedetto XVI. Il curatore Prof. Pierluca Azzaro, collaboratore della LEV dal 2007, è docente di Storia del pensiero politico presso la Facoltà di Scienze Politiche della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Piccoli libri per tutti in cui brevi pensieri di Autori di ogni tempo e Paese si alternano a immagini significative e simboliche. Adatti ad ogni occasione speciale, ne fanno un momento di riflessione e meditazione sul tema prescelto.
Nel 2000 Papa Giovanni è stato proclamato beato. Per l’occasione il Seminario di Bergamo ha organizzato alcuni incontri tenuti da eminenti storici e teologi riportati in questo volume. Al centro delle riflessioni di Monticone, Zanchi, Acerbi, Bertuletti e Lafont vi è stata l’azione più innovativa e lungimirante di Papa Giovanni: la convocazione del concilio Vaticano II.
Breve storia di Angelo Giuseppe Roncalli il Papa del Concilio Vaticano II. Salito agli onori degli altari come Beato Papa Giovanni XXIII.
In occasione dell’anniversario del primo anno di Pontificato di Benedetto XVI Famiglia Cristiana, attingendo a piene mani dal materiale iconografico e scritturistico del suo archivio e di altre agenzie, offre al pubblico un libro fotografico e di contenuto atto a far comprendere al lettore la persona e l’opera del nuovo Pontefice.
Il volume, che reca didascalie esplicative a cura di Giuseppe Soro, è prefato da Mons. Angelo Comastri.
Il maggior merito di questa raccolta sta nel favorire la ricerca dello storico: attraverso le prefazioni alle varie opere, qui raccolte, questi potra riscoprire il volto di Francesco celato nelle varie Fonti. La raccolta delle fonti francescani e`stata un'iniziativa b enemerita: in essa infatti si riuniscono, nelle edizioni migliori, anche se talora non ottime, tutte le fonti su francesco d'assisi che sino ad oggi siano state proposte, e ad ognuna si premette uno studio che dia conto delle situazioni delle ricerche. Vedere ora riunite in un volume solo queste prefazioni da un po' l'impress ione di qualcosa di non compiuto. Ma e`solo un'impressione. La loro lettura continua in realta viene ad essere una preziosa manuductio attraverso il campo minato delle fonti francescane, ed ancora una volta si puo`apprezzare in pieno il valore dell'iniziativa di enric o menestr e stefano brufani e dei loro collaboratori e valutarne con calma i meriti. Le fonti non sono che uno s trumento, anzi rapresentano solo un frammento per arrivare a cio`che un uomo o un fenomeno ha rappresentato ed e`stato; lo storico deve partire da questo frammento e senza contraddirlo, ricostruire il significato di un volto piu`del volto stesso, il senso di un avvenimento piu`che l avvenimento in se. Queste introduzioni sollecitano questo prezioso momento della ricerca ed e`per questo che sono qui riunite e ristampate.
La fede, la speranza e la carità nelle parole di papa Francesco e del Santo di Assisi. I loro testi, messi a confronto, rivelano una comunanza di idee, intenzioni e priorità; una sintonia che nasce dalla passione per il Vangelo. Per scoprire che gli uomini di Dio parlano tutti lo stesso linguaggio.
Una preghiera semplice, alla portata di tutti e facile da memorizzare. È quella che il card. Bergoglio - oggi papa Francesco - aveva insegnato ai fedeli della sua diocesi di Buenos Aires. Una preghiera che divenne subito molto popolare in Argentina, perché costituita da uno schema essenziale: cinque elementi da ripetere "sulle punte delle dita". In queste parole ritroviamo gran parte dei valori che papa Francesco ha trasmesso al mondo fin dai primi giorni del suo pontificato: umiltà, familiarità, misericordia e tenerezza per gli ultimi.
Questo volume raccoglie le testimonianze di alcuni frati francescani che, in Argentina, hanno lavorato al fianco del cardinal Bergoglio - futuro papa Francesco - e hanno condiviso con lui esperienze pastorali, tempi di preghiera e momenti di vita quotidiana. Dalle loro parole emergono episodi inediti, tutti contrassegnati dall'amore per Dio e da una profonda passione per l'uomo.
Madre Teresa di Calcutta parlava poco. Si esprimeva più con i fatti, con gli occhi e con le mani. Le immagini che possediamo di lei la ritraggono con il volto solcato da profonde rughe, piccola, china a servire con instancabile dedizione e amore i più poveri della sua Calcutta. Il curatore ha qui raccolto quelle frasi, più o meno conosciute, che costituiscono uno straordinario testamento spirituale, dal quale traspare una vita piena, coraggiosa e decisa.