
Diventare grandi significa dare significato alla propria storia. Ma che fare quando in questa storia mancano dei pezzi? Una graphic novel per raccontare l'adozione dal punto di vista degli adolescenti, attraverso i codici e il linguaggio proprio dell'età. In tutti i teenager è in gioco la definizione dell'identità, ma negli adottivi questo è ancor più vero poiché la formazione dell'identità coinvolge anche il fatto di dover fare i conti con la propria storia. Questo costringe genitori e figli a confrontarsi nuovamente con la propria vicenda adottiva per ricollocarla all'interno di questo periodo di ri-nascita, alla luce dei ricordi, dei racconti, o delle fantasie sulle proprie origini. La Cooperativa Sociale San Saturnino Onlus, nata a Roma nel 1980, è un soggetto attivo che partecipa, in stretta collaborazione con le istituzioni, con il no-profit e con le risorse formali e informali del territorio, alla costruzione del benessere della comunità e all'integrazione sociale dei cittadini. Con questi obiettivi ha attivato e gestisce diversi Servizi socio assistenziali ed educativi rivolti a singoli cittadini o gruppi a rischio come minori, anziani, disabili, donne vittime di violenza e adulti con fragilità sociale.
Il pilota e il Principino, entrambi "vagabondi dei cieli", estranei al mondo della materia, del calcolo, della sopraffazione, ci sorridono e sembrano invitarci a superare ogni barriera, ogni limite e a volare liberi verso l'essenziale. "Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi". Questa famosa frase rappresenta la bussola segreta che guidava Antoine Jean-Baptiste Roger de Saint-Exupéry (1900-1944), scrittore e pilota francese, autore di racconti e romanzi (L'aviatore, Corriere del Sud, Volo di notte, Terra degli uomini, Pilota di guerra...), ma soprattutto de Il Piccolo Principe: una figura letteraria che è penetrata tanto profondamente nella coscienza contemporanea da parlare ancor oggi al cuore di molti di noi. Questa biografia illustrata celebra Antoine de Saint-Exupéry e prende l'avvio dal relitto sommerso del suo aereo Lockheed P38 Lightning per ricostruire, in una sequenza di flash back, gli eventi più significativi della sua esperienza di vita, così avventurosa e intensa, votata al sacrificio di sé, sulle tracce di un ideale eroico e di una visione di fratellanza universale tra gli uomini. E siccome le sue opere letterarie riflettono appieno la sua vita, il libro ripercorre i luoghi e le esperienze che hanno plasmato la sua immaginazione (i cieli infiniti, il deserto, il silenzio, la sofferenza, la solitudine, i cicloni, l'amore per Consuelo, la tensione verso l'azione, la lotta per la libertà contro tutte le dittature, l'abbattimento dei confini e dei limiti...) celebrandone la potenza. Età di lettura: da 10 anni.
Il Vangelo di Marco, riscritto con un linguaggio adatto ai più piccoli. Don Giorgio Scatto, con la collaborazione della comunità parrocchiale che segue, ha avviato un progetto che ha avuto come finalità quello di riscrivere il Vangelo di Marco in una "traduzione" adatta ai bambini. Con il loro ausilio l'autore ha semplificato il testo e lo ha corredato di 80 disegni realizzati dai bambini stessi, che fungono da illustrazioni della pubblicazione. Il racconto di alcune esperienze "vive" di Mons. Mimmo Battaglia, vescovo di Napoli, correda e commenta il testo rendendolo adatto anche alle famiglie. Età di lettura: da 6 anni.
Non c'era nulla che il locandiere desiderasse di più di una bella dormita. Ma angeli, pastori, stelle luminose e un neonato molto speciale gliela faranno fare?
Testo in stampatello maiuscolo. Età di lettura: dai 3 anni.
Questo piccolo libro, attraverso brevissime storie e dolci poesie, racconta il tema della pace, affrontato sia prendendo a prestito le vicende quotidiane dei ragazzi in cui a volte serpeggiano liti e malumori, sia a più ampio spettro, osservando il mondo e le sue dinamiche.
Cosa significa essere liberi? Dare una risposta a questa domanda, a volte non e? facile. Il testo si rivolge ai piu? piccoli proponendo loro un viaggio alla scoperta della liberta?. Piccole storie accompagnate da brevi poesie per indagare con immediatezza e semplicita?, la conquista che se ne fa in famiglia e con gli altri. Una liberta? che si scopre all'interno delle relazioni e nel continuo confronto tra mondo interiore e le storie che ci circondano. Un dono prezioso, non sempre facile, tanto desiderato, da conquistare, custodire e far crescere con pazienza e attenzione, insieme alle persone che ci vogliono bene.
Il racconto a fumetti della lucida e coraggiosa vicenda degli studenti che nella Germania nazista sfidarono Hitler distribuendo volantini sovversivi con il nome di Rosa Bianca. Siamo nel 1942, quando il gruppo di studenti di Medicina dell'università di Monaco, guidati da Hans Scholl e la sorella Sophie, inizia la distribuzione di volantini contro Hitler e il Nazismo. Il piccolo gruppo fa tremare il regime sollevandosi contro la tirannia e le sue atrocità, in nome della civiltà. La tirannia nazista e l'apatia dei cittadini tedeschi di fronte ai crimini abominevoli del regime indignavano i membri della Rosa Bianca. Credevano che lo Stato non potesse mai sopprimere le libertà fondamentali, basandosi sul principio che tutto può essere sacrificato per il bene superiore dello Stato, tutto tranne ciò che lo Stato stesso deve servire. Perché non è mai un fine in sé stesso. Se oggi Hans e Sophie Scholl sono conosciuti dal pubblico in generale, merita di essere portata alla luce anche la motivazione profonda di tutti i membri del movimento.
Un intenso dialogo tra un nonno e una nipotina a spasso per Roma. Un viaggio alla scoperta di alcune tra le più belle basiliche romane. Un cammino giubilare sulle tracce di un'antica tradizione: il pellegrinaggio delle Sette Chiese. Età di lettura: da 4 anni.
Una mattina Monia non trova più Faraone, il suo gatto. Lo chiama e lo cerca ovunque, ma nulla. Coinvolge nelle ricerche addirittura il poliziotto di quartiere, che annota tutto sul suo blocchetto, promettendo di aiutarla. Ma Faraone è sempre introvabile. Nel pomeriggio, mentre Monia prendeva il tè con la sua amica Sofia, sente un rumore provenire dal muro, accompagnato da un gemito. Non ha dubbi, è proprio Faraone. Ma dove mai si sarà infilato? Età di lettura: da 6 anni.
La bisnonna di Annina vive in una casa molto vecchia, piena di misteri ed enigmi. Un giorno Cirillo, il ragazzo tuttofare che aiuta la bisnonna con qualche lavoretto, racconta ad Annina e ai suoi cugini che la casa è abitata dallo spirito di un uomo malvagio, che di notte appare per fare dispetti agli ospiti della casa. Annina e i suoi cugini davanti a Cirillo fanno gli scettici, ma poi, quando tramonta il sole, vengono assaliti da mille interrogativi. Sarà vero che lo spirito del signor Barbosa apparirà di notte? E che cosa farà? Età di lettura: da 6 anni.
Divertiti con Babbo Natale e i suoi amici in questo libro gioca e cancella, perfetto per allenare la pre scrittura e la risoluzione di problemi. Usa la penna cancellabile per completare le divertenti attività. Età di lettura: dai 3 anni.
La piccola Elisa, la prima investigatrice pasticciera del mondo, ha inforcato di nuovo la sua lente di ingrandimento fucsia ed è pronta per una nuova missione, questa volta alla scoperta dei segreti del cibo degli dei, il divino cioccolato. Un inaspettato viaggio a Parigi, che incanta Elisa con le sue più celebri e deliziose pasticcerie, sarà il palcoscenico della sua seconda investigazione. Qui, finalmente, i dolci tornano a parlarle e la avvertono che qualcosa di brutto capiterà alla Galerie Dior dove la zia Giuseppa vuole recarsi per realizzare il suo sogno di vedere i capolavori del maestro stilista. E infatti qualcosa di inaspettato e pericoloso succede… un celebre abito Dior viene rubato. Elisa dovrà interrogare i dolci e in particolare il cioccolato e scoprire chi ha rubato il vestito e ucciso Monsieur Jacques. La piccola investigatrice si mette sulle tracce di famosi maestri del cioccolato, a scoprire una ricetta della felicità capace di sconvolgere radicalmente la vita di tutti, ritrovandone il senso più autentico. Sullo sfondo di una Parigi incantevole, il cioccolato compie la sua magia: tutto può accadere ed esplode la voglia di vivere nuove avventure nutriti dalla passione per l’Oro nero, elisir di lunga vita che infiamma i cuori e rapisce ogni palato. Età di lettura: dai 10 anni.