
L'esperienza dell'amore spinge i giovani ad uscire da sé per approdare al territorio dell'altro. Questo "esodo" permette di avvicinarsi all'altro, di conoscerlo, di comprenderlo e di amarlo. L'amore diviene "fecondo" quando si apre al "dono". Il volume vuole indagare la relazione d'amore tra un uomo e una donna come una potenziale esperienza educativa che permetta la crescita della relazione di coppia e la piena realizzazione delle persone coinvolte, passando da un amore egocentrico a un amore progettuale e generativo, nella consapevolezza che "imparare ad amare è un'arte che richiede pazienza e sacrificio, e che ha bisogno di guide sapienti". Un impegno quotidiano che papa Francesco ha definito "un lavoro artigianale", "un lavoro di oreficeria", che permette alla coppia di crescere insieme, "facendosi - l'un l'altro - più uomo e più donna". "La relazione amorosa nasce dall'attrazione fisica, dalla profonda aspirazione all'incontro insita in ogni essere umano, dal desiderio di superare la solitudine. È una risposta al bisogno profondo di essere riconosciuti, scelti e amati, ma rappresenta anche un'occasione di cambiamento e di crescita che può condurre l'individuo dall'amore di sé all'amore per l'altro, in cui Eros e Agape si integrano e si rinforzano vicendevolmente per la costruzione di una relazione autentica che porta al reciproco dono di sé".
"Cristiani si diventa" è un invito ad approfondire e arricchire lo studio, l'impegno e la cura dell'educatore-catechista in ordine a quell'itinerario che fin da piccolo accompagna ciascuno a delineare e maturare la propria identità cristiana e che presuppone al contempo la maturazione di un'identità umana. Diventare cristiani diviene in tal senso lo stile che dà forma e sostanza alla vicenda umana di ogni uomo, l'itinerario per mezzo del quale impariamo a rimanere fedeli a Dio e ad essere perseveranti nella sequela di Gesù. Nella consapevolezza che la crescita di ciascuno è sempre dinamica e incompleta e che solo la grazia di Dio porta a compimento quell'opera da Lui iniziata in noi con il battesimo, questa pubblicazione intende sostenere gli educatori-catechisti ad essere sempre più fedeli ai piccoli nella responsabilità di accompagnarli ad "amarlo e farlo amare". Con i contributi di Giorgio Bezze, Mansueto Bianchi, Erio Castellucci, Claudio Nora, Luca Palazzi, Chiara Palazzini, Michele Roselli, Giuseppe Satriano e Pierpaolo Triani.
Età di lettura: da 4 anni.
Il presente volume, pensato per i più piccoli, offre una guida illustrata al Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Aperto dalla preghiera per il Giubileo e dalla bolla di indizione Misericordiae Vultus, il volume fornisce una breve spiegazione dei simboli e dei significati legati al tema; tra i più significativi: il concetto di Giubileo "anno di misericordia anno di perdono"; il mistero della misericordia; il volto del padre; la Porta Santa; il Concilio Vaticano II; la Chiesa dispensatrice di Misericordia; il tempo del Perdono; il Pellegrinaggio; la conversione; il significato del motto dell'Anno Santo "Misericordiosi Come il Padre"; il logo. E ancora i luoghi: il Santuario di Loreto; la Basilica di San Francesco di Assisi; il Santuario della Madonna di San Luca (Bologna); il Santuario della Madonna di Pompei; il Santuario di San Michele (Monte Sant'Angelo); il Santuario del Pelingo. Età di lettura: da 6 anni.
La Madonna esiste ed è presente nella vita di tutti noi, in particolare nella vita di bambini e di ragazzi. Nel testo è descritta l'eccezionale storia della vita dei tre bambini di Fatima.
Il testo è strutturato in brevi capitoli che presentano il Giubileo della misericordia ai bambini con spiegazioni brevi e semplici e con facili giochi e piccole attività: colorare, disegnare, completare, ritagliare...
Lo spillato ha una parte informativa sul Giubileo, che descrive che cos’è, quando inizia e quando finisce, come si celebra, perché il papa l’ha indetto, qual è il logo, qual è il motto. E una parte esplicativa, che spiega che senso ha celebrare il giubileo, che cos’è la misericordia, come ne ha parlato Gesù, con quali parabole, quali sono le opere di misericordia, cos’è il perdono.
Le piccole e diversificate attività proposte, oltre a divertire, aiutano i bambini ad assimilare le informazioni e le spiegazioni date.
I piccoli lettori sono accompagnati dunque in modo vivace in questo percorso interattivo di conoscenza e comprensione dell’evento del Giubileo.
Articolato in quattordici capitoli, il libro presenta le opere di misericordia corporale e spirituale utilizzando la forma letteraria della fiaba per adulti. Protagonista è un bambino, chiamato piccolo principe – che volutamente allude all’omonimo personaggio di Antoine de Saint-Exupéry –, con il quale l’Autore dialoga e che si riconosce ben presto come identificato con Gesù bambino. Grazie alla guida e alle parole del piccolo principe, l’Autore guarda la realtà con occhi «diversi», puri come quelli di un bambino: riesce ad andare oltre le apparenze e a vedere ciò che costituisce l’essenza delle cose e delle persone. Tale percorso conoscitivo si snoda attraverso le sette opere di misericordia corporale e le sette di misericordia spirituale. La misericordia è dunque l’essenza del cuore umano, ciò che lo rende simile a Dio. La fiaba intende essere un invito ad abbandonare falsità ed egoismi e a recuperare maggiore autenticità sia con se stessi sia con gli altri: «Se non diventerete come bambini non entrerete nel Regno», ricorda il piccolo principe.
L’AUTORE
Maurizio De Sanctis, sacerdote della congregazione dei Padri Passionisti, è giornalista e dottore in teologia dogmatica. È laureato in psicologia (università dell’Aquila) e in filosofia (università di Pisa). È autore di: Elementi teologia mariana in san Paolo della Croce (1997); Maria, inconscio dell’Uomo (2003); Il farmaco dell’anoressia (2005); Psicologia dell’esperienza di Dio (2006); Trattato di psicologia (2007); Il cervello di Dio. Biologia della fede (2009); Maria di Nazareth, il boom di una umile star (2010); L’omosessualità, un dialogo sereno ma sincero (2011). Con Paoline ha pubblicato: Gesù di Nazaret. Drop out di tutti i tempi (2013) e Quale vita oltre la morte? Teologia, filosofia e Sacra Scrittura (2015).
Vieni a scoprire la storia di Santa Faustina, religiosa, mistica e veggente che ha fatto conoscere al mondo la Divina Misericordia, l'amore di Dio per tutti gli uomini. Età di lettura: da 6 anni.
Tutta la Bibbia è una lettera d'amore che Dio ha scritto ad ognuno di noi. Leggendo le storie della Bibbia raccolte in questo libro, non ti sentirai solo amato da Dio, ma colmato della sua misericordia. La misericordia è molto più dell'amore, è la perfezione dell'amore, è la vetta a cui porta la via delle beatitudini. I personaggi delle storie che leggerai in queste pagine sono uno straordinario catalogo dei caratteri umani della misericordia; c'è chi ha un cuore buono, fedele, accogliente, capace di perdonare, generoso, attento... Tu puoi assomigliare ad ognuno di loro, davvero. Avrai anche tanti spunti per pregare; sarà un bel modo, seppure semplice, di cominciare a celebrare il giubileo della misericordia voluto da Papa Francesco. Età di lettura: da 6 anni.
Lettera dopo lettera, papa Francesco ci svela le parole più importanti per diventare grandi.
Un testo che si rivolge a bambini e ragazzi con l'intento di conoscere lo straordinario Giubileo della Misericordia voluto da Papa Francesco. Nelle pagine, che rileggono anche la Bolla Papale, si possono trovare spunti e indicazioni per approfondire e gustare la bellezza del dono della misericordia e tenerezza di Dio. Al centro, l'alfabeto del "pellegrino" con parole e segni importanti da ricordare in questo anno straordinario dedicato alla Misericordia. Età di lettura: da 7 anni.
Due simpatici personaggi, un giovane fraticello e un temerario esploratore, accompagneranno bambini e ragazzi alla scoperta dell'Enciclica sul Creato di Papa Francesco. Tra le pagine, segnate da un dialogo sempre aperto tra i due, si troveranno passi e spiegazioni del testo papale, oltre che approfondimenti biblici ed ecologici. Tutto nello spirito di lode e di ringraziamento al Creatore. Attività, giochi e riflessioni sulla cura della "madre terra" renderanno la lettura ancora più entusiasmante. Età di lettura: da 7 anni.