
Cambia l’acqua in vino, legge nel pensiero, cammina sulle acque, risuscita i morti… ma chi è mai questo supereroe, dotato di poteri così straordinari? Non è un personaggio dei fumetti o dei film, ma Gesù, il protagonista di quattro libri davvero unici, i Vangeli. Leggi il racconto della vita straordinaria di Gesù, gioca con le sue parole e i suoi insegnamenti, impara il segreto del suo superpotere più straordinario: saper amare tutti, ma proprio tutti! Interamente illustrato e con materiale didattico per ragazzi da 8 a 12 anni.
È una raccolta delle parole più ricorrenti nella religiosità cristiana, presentate in ordine alfabetico, spiegate con semplicità, illustrate in modo divertente. Un modo semplice per comprenderne il significato e per farne buon uso.
Età di lettura: da 6 anni.
Teologi, vescovi, cardinali, con linguaggio semplice che parte dalla concreta esperienza del vivere quotidiano, accompagnano i nostri piccoli lettori alla scoperta del messaggio cristiano. Il tutto accompagnato da splendidi disegni che illustrano e colorano il racconto. La seconda uscita è la "parabola della pecora smarrita" alla quale i bambini sono introdotti dalle parole illuminanti di Papa Francesco. Età di lettura: da 5 anni.
Dieci storie della Bibbia tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento rinarrate appositamente per i bambini da Silvia Vecchini e illustrate da Giusy Capizzi. Dieci bellissime notizie da leggere, meditare, assaporare insieme ai più piccoli. In coda all'opera vengono suggeriti degli spunti di approfondimento dei contenuti. Età di lettura: da 6 anni.
La storia di un sacerdote che, per amore del suo popolo, si è sempre impegnato a risvegliare le coscienze contro la violenza della camorra fino a dare la propria vita. Età di lettura: da 6 anni.
Prosegue la collana per ragazzi sui testimoni della Congregazione guanelliana. Dopo la figura del fondatore, san Luigi Guanella, e quella di Alessandrino Mazzucchi, il primo seminarista dell’Opera guanelliana scomparso tragicamente a soli 12 anni, è il turno di fratel Giovanni Vaccari. Fu un uomo che seppe sempre mantenere la concretezza, l’umiltà e la grande fede tipiche delle sue origini contadine, conquistando così l’affetto e la benevolenza di tutti coloro che lo hanno incontrato nelle sue missioni, da Sanguinetto (VR), suo paese natale, a Barza d’Ispra (VA) e Monteggia (VA), da Roma, al Vaticano (dove conobbe personalmente tre papi: Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI) alla Spagna. Una quotidianità intensa e densa di impegno, sacrificio e preghiera, che ha saputo portare frutti di amore. Celebre il suo “testamento delle caramelle”: «Delle cose a me appartenenti vadano distribuite ai cari fratelli, e se fossi in possesso di denaro vengano celebrate tre Messe e il resto vada per far avere caramelle ai nostri cari buoni figli». Andiamo a Gesù con... Fratel Giovanni Vaccari vuole essere l’invito a seguire l’esempio di chi sa accogliere, giorno per giorno, quello che il Signore dona e sa viverlo assaporandone appieno il gusto, ridonandolo con generosità a chi cammina con lui. Le illustrazioni di Vittorio Sedini, pensate per la sensibilità dei più piccoli, arricchiscono e completano il volumetto.
l’Équipe del Centro Guanelliano di Pastorale Giovanile ha la sua finalità principale nel formare i giovani a uno stile di vita evangelico con “tonalità” guanelliana. Operativo dal 2006 presso l’Open Space giovani di Como, vuole essere espressione della collaborazione di religiosi e religiose guanelliane con i giovani, nella realizzazione di proposte e progetti. Questo libretto si rivolge agli oratori, alle parrocchie, ai catechisti, ai sacerdoti, ai religiosi... di tutta Italia.
In occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la Libreria Editrice Vaticana, propone in questo volume un ritratto non convenzionale del Papa polacco, rivolto in particolare ai bambini e ai ragazzi. L'autrice risponde alle molteplici curiosità dei ragazzi in modo mai superficiale e spesso divertente, facendo emergere aspetti insoliti e curiosi dell'umanità di Papa Wojtyla. Il libro è inoltre arricchito da disegni originali, da alcune tra le foto più suggestive del suo pontificato e infine da un'appendice biografica e da una scheda descrittiva del conclave.
Dai 9 ai 70 anni Don Bosco fece un gran numero di "sogni" premonitori. Alcuni furono scritti di suo pugno, di altri presero appunti i salesiani presenti mentre Don Bosco li narrava. Questo albo ne racconta sette: dal "sogno dei 9 anni", in cui vide la sua futura missione, al sogno della "stupenda e alta chiesa", in cui gli fu mostrata la basilica di Maria Ausiliatrice vent'anni prima della costruzione. Età di lettura: da 6 anni.
Un viaggio tra le braccia di Maria, per riflettere sulla sua vita di fanciulla d'Israele, di madre di Gesù e di tutti di noi. Età di lettura: da 7 anni.
Un libro per scoprire l'annuncio di gioia che sta alla base del "Discorso della Montagna" e attualizzare nel quotidiano le "Beatitudini dei bambini". Età di lettura: da 7 anni.
Un libro che racconta la storia di Giovanni Paolo II, il papa Santo che ha guidato la Chiesa per tanti anni. Il suo cuore, il suo sorriso, le sue parole hanno abbracciato tutto il mondo. In queste pagine la sua vita si intreccia con il tempo in cui ha vissuto, con la bellezza e le sofferenze della società così come della gente; s'intreccia con il Vangelo per ripercorrere il cammino del protagonista sulle orme di Cristo. Età di lettura: da 7 anni.