
Il gioco in scatola unisce lo schema del percorso a tappe su un tabellone con il completamento di una cartella proprio della tombola classica. Chi partecipa svolge una forma di collaborazione con Noé sintetizzata nella frase : "Salva anche tu gli animali dal diluvio". Ogni giocatore deve completare la sua cartella con le immagini degli animali divisi in categorie: animali della fattoria, della foresta, del deserto e del bosco. Mette alla prova la memoria e fa conoscere i nomi degli animali insieme all'episodio biblico della storia di Noé, unico uomo del suo tempo ad aver accolto l'ammonimento di Dio che annunciava il diluvio costruendo così l'Arca per portare in salvo la sua famiglia e tutti gli animali. Possono partecipare fino a quattro giocatori che tirando a turno i dadi effettuano un percorso sul tabellone e scoprono così dove sono gli animali che appartengono alla propria cartella, vince chi la completa per primo. La confezione è arricchita da un libretto di 48 pagine contenente il racconto della storia di Noé, le istruzioni per giocare e attività adatte ai bambini come figure da colorare o punteggiature per scoprire la forma di ogni animale.
Età di lettura: da 8 anni.
Un nuovo gioco arricchisce la collana di giochi educativi proposti da MIMEP. Il tabellone presenta un percorso a tappe che partendo da Roma raggiunge 25 santuari mariani d'Europa descritti sulle apposite schede, ogni concorrente avanza nel percorso secondo il numero di caselle che indica il dado tirato a turno, ma l'avanzata deve superare difficoltà e penalità, in altri casi è favorita da opportunità e vantaggi. Un gioco per tutti, in famiglia e in ambienti di ritrovo che fa incontrare e conoscere meglio sia i luoghi dove è apparsa Maria con i relativi santuari sia i messaggi di preghiera e di pace che ci ha lasciato. Vince chi, utilizzando bene le tessere a disposizione usufruisce dei vantaggi e supera le difficoltà arrivando di nuovo a Roma, luogo di partenza e di arrivo del gioco. Oltre al tabellone, al regolamento, alle tessere azione e alla carte la scatola contiene un libretto adatto ai ragazzi sulla vita di Maria con canti meditazioni e illustrazioni
Le parole di Gesù raccontano un modo diverso e rivoluzionario di vivere. Non una religione né delle regole da seguire, ma un pensiero sul mondo e su di noi per far sbocciare prospettive differenti. Un invito per ragazze e ragazzi a interrogarsi sulla vita in una chiave nuova, attraverso le parole di Gesù. Età di lettura: da 8 anni.
Nella Vita di Gesù, illustrata da Antonio Molino, sono raccontati gli eventi principali della biografia di Cristo narrati nei Vangeli: l’Annunciazione, l’infanzia, i miracoli, le parabole, il tradimento di Giuda, la passione, la morte e la risurrezione, l’apparizione agli apostoli, l’ascensione in cielo, la discesa dello Spirito Santo. Una storia straordinaria e densa di significato, religioso e culturale, che più di una semplice ricostruzione è anche un invito concreto a leggere la Bibbia e a cogliere il senso profondo della parola di Dio e della figura di Gesù. I testi sono corredati da puntuali riferimenti biblici.
Età di lettura: da 6 anni.
Milli Vai, torinese laureata in lettere classiche, ha espresso una capacità di dialogo con tutte le età, e attraverso il disegno e il lavoro artistico ha saputo far parlare le immagini e ripresentare Gesù, la sua storia e il suo messaggio.
ANTICO TESTAMENTO: In questo libro, grazie alla presentazione dei personaggi e allo stile delle illustrazioni, i bambini si avvicinano al grande libro della Bibbia, evitando il pericolo di ridurre la storia della salvezza ad una fiaba incantata. Da Adamo ed Eva fino a Giuditta, passando per Noè, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, Sansone, Davide, Salomone, Elia, Giona, Rut e Daniele. NUOVO TESTAMENTO: In 30 episodi l'autrice ha condensato la vita di Gesù, dalla Annunciazione a Maria fino alla Pentecoste. Ogni episodio ha per protagonista un personaggio, nel quale i bambini si possono identificare, così da «entrare» personalmente nella storia. Ogni capitolo è diviso in due parti: la prima è il racconto vero e proprio, la seconda lascia spazio all’approfondimento degli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere.
Destinatari
Genitori, educatori, insegnanti di religione, ragazzi. Idea–regalo per prime comunioni..
Autore
Maria Vago dirige da alcuni anni la rivista mensile 'Ciao Amici' e ha già pubblicato numerosi libri di narrativa per ragazzi. Silvia Bonzi collabora nella redazione della medesima rivista. Donata Montanari è anche una affermata illustratrice di libri per ragazzi.
A 25 anni dalla prima edizione viene riproposto un libro ormai entrato tra i classici della storia del fumetto italiano: la vita di Antonio di Padova scritta da Stelio Martelli e illustrata da Dino Battaglia. Quest'opera apparsa a puntate sul mensile «Messaggero dei ragazzi» è divenuta poi un volume ed ha visto numerose ristampe. Ora le Edizioni Messaggero Padova ne presentano una nuova edizione a partire dalle tavole originali: grazie alle moderne tecniche di acquisizione digitale delle immagini, si possono ammirare la finezza e la precisione del tratto di Battaglia e la delicata colorazione della moglie Laura. Arricchisce questa edizione l'aggiunta di alcune tavole finora inedite.
Destinatari
Tutti gli appassionati del fumetto e delle arti figurative, i ragazzi e chiunque desideri accostarsi con una lettura piacevole alla vita del Santo di Padova.
Autore
Stelio Martelli ha scritto molti testi e sceneggiature per le biografie a fumetti sul «Messaggero dei Ragazzi» e qui si esprime con abilità letteraria e incisività. Dino Battaglia ha avuto il merito di portare il fumetto a maturità d'espressione facendolo entrare a pieno titolo nel mondo dell'arte figurativa.
Sfoglia questo coloratissimo libro per scoprire le grandi storie della Bibbia, avvincenti e piene di saggezza. All'interno troverai approfondimenti su luoghi, usi e costumi di un passato molto lontano. Età di lettura: da 6 anni.
Bereshìt, Genesi, è il primo libro del Pentateuco, in ebraico Torah. Secondo la tradizione ebraica, ogni Sabato ne viene letta una parte, parashàh. Le parti contenute in questo primo volume vanno dal racconto della creazione del mondo e le vicende che si susseguono da questo evento fino alla morte di Yosef/Giuseppe. Il volume propone a bambini e ragazzi la lettura del testo biblico con un riadattamento che resta rigorosamente fedele al testo originale. Con il metodo dell’ipertesto si sono inseriti note, chiarimenti, glosse.
Al termine di ogni parashàh sono riportati approfondimenti tratti dai commenti degli antichi Maestri, dalle interpretazioni dei Saggi e dalla Letteratura Midrashica. A seguire viene proposta ai lettori una serie di attività e giochi che servono ad arricchire la materia trattata, invitando alla rilettura, alla rielaborazione e all’interpretazione personale. I richiami all’interno del testo, nelle loro varie forme, gli approfondimenti, i giochi, le attività, sono tesi a raggiungere l’obiettivo di far sentire il lettore soggetto attivo nel racconto biblico, orientandosi nello spazio e nel tempo della narrazione, di stimolarne lo spirito critico, di indirizzarlo a cercare più risposte possibili per la spiegazione di un evento o di un comportamento, guardando gli eventi da vari punti di vista. L’intento è quello non solo di insegnare la storia biblica, ma di educare al gusto di saperne di più, scoprendo i valori universali della Torah.
Con lo schema del gioco a tappe i concorrenti avanzano sul tabellone di tanti passi quanti ne indica il dado che ciascuno tira a turno. Ma il cammino comporta premi e penalità, soprattutto se si incappa nella casella del terribile LUPO di Gubbio che si sposta lungo il percorso rappresentando sempre un pericolo per tutti. Solo chi avrà raccolto tutti i suoi pani (carità, povertà, umiltà e semplicità) nella propria scheda – cesta dei pani e avrà risposto correttamente alle domande sulla vita di san Francesco potrà arrivare alla Perfetta Letizia vincendo la partita! Giocano da due a quattro giocatori, il gioco si può articolare su due livelli: il più semplice senza le domande e il più articolato con le domande a cui rispondere dopo ogni tiro del dado.