
La storia della pecorella ritrovata si svolge nel deserto di Giuda, dove era molto difficile per i pastori trovare dei prati verdi nei quali portare le greggi. Dovevano camminare a lungo su sentieri scoscesi e pieni di pericoli, ma quando trovavano un pascolo… che gioia! Si domandi ai bimbi se sanno come è fatto il deserto e si dedichi un piccolo spazio alla sua descrizione. Cosa fa il pastore, in quell’immenso deserto di Giuda, al calar della sera quando si accorge di aver perso una pecora? La gente di quel tempo sapeva cosa suggeriva di fare il “buon senso” e cioè di non andare a cercarla. Ma Gesù li stupisce raccontando una storia a sorpresa...
Secondo volume di una collana per leggere il Vangelo con i bambini, dedicata alla parabola del Padre misericordioso (Lc 15, 11-32).
Sotto la terra i semini aspettavano di crescere. Il piccolo seme era solo e triste, ma quando si abbandonò alla terra e imparò a fidarsi di lei cominciò a crescere e germogliare. La terra si prese cura di lui, lo cullò e lo tenne al caldo. Ci voleva pazienza e tanto tempo: spuntò il fusto, le foglie verdi e piano piano diventava sempre più alto, sempre più grande. Impara con i bambini la parabola del granello di senapa. Età di lettura: da 7 anni.
Arrivò l'estate. La luce del giorno restava a lungo la sera e il calore estivo fece maturare le spighe, che diventarono bionde, cariche di nuovi piccoli semi, stretti tra loro e brillanti come pagliuzze d'oro. Il contadino era orgoglioso del suo raccolto! Imparare con i bambini la parabola del Buon Seminatore. Età di lettura: da 7 anni.
Età di lettura: da 3 anni.
CON 6 GRANDI PUZZLE
Gioca a comporre i puzze e leggi le più belle storie della Bibbia: la Natività, il passaggio del Mar Rosso, l'ultima cena…e tante altre!
Età di lettura: da 3 anni.
Fate presto, bambini. Inventare una specie di UNICEF a favore degli adulti. Finanziate per noi, con una questua di valori umani, un programma di emergenza alimentare, di cui siano companatico la tenerezza e la giustizia. Istituite un fondo internazionale di speranza. Raccogliete gli scampoli superflui della nostra innocenza, i ritagli della vostra limpidezza, gli spezzoni eccedenti della vostra voglia di vivere. Ne avete tanta!
Mons. Antonio Bello è stato vescovo di Molfetta e Presidente Nazionale di Pax Christi. La sua scelta pastorale, vissuta sull'opzione radicale degli ultimi, e il suo impegno per la promozione della pace, della nonviolenza, della giustizia e della solidarietà, lo rendono ancora oggi, dopo la sua morte, tra i più audaci profeti dei nostri giorni. Attento conoscitore della Parola, con i suoi scritti, generalmente pubblicati in forma epistolare, è entrato nella realtà, nei fatti e nelle “pieghe” della storia per rileggere, alla luce della parola di Dio, segni di speranza nascosti agli sguardi affrettati dell’uomo. Vescovo scomodo, perché testimone di uno stile di vita non solo predicato ma soprattutto praticato, ha servito gli uomini laddove si nascondevano, non nelle statistiche ISTAT ma nelle stazioni di notte, nei casolari di campagna, tra gli sfrattati, i disoccupati e gli immigrati. In ultimo anche a Sarajevo, tra i dimenticati di una guerra inutile, a profetizzare un esercito di pace tra le parti in causa. Attento a tutti, di tutti ricordava il nome, la storia, le amicizie, i sogni e le sconfitte. Sognatore e utopista, così come i più realisti lo definivano, ha coinvolto nel suo impegno pastorale in diocesi soprattutto i giovani e quanti si definivano “credenti ma non praticanti” o atei in cerca di risposte, grazie alla sua capacità di parlare senza negare il dubbio che nasce spontaneo in ognuno e che è segno del bisogno di condividere, prima ancora di credere. Con alcuni di questi giovani ha dato vita nei primi anni del suo episcopato a Molfetta, nel 1987, all’esperienza della cooperativa la meridiana, conosciuta oggi per la sua attività editoriale, di cui è stato ispiratore e promotore. Ha sempre incoraggiato la cooperativa a continuare nella strada cominciata perché l’idea “è cosa buona che al Signore piace”; per questo le ha affidato gran parte dei suoi libri pubblicati in vita , convinto che ciò che era piccolo e sconosciuto potesse veicolare ugualmente il suo messaggio e di fatto sostenendo una attività che in un Sud geografico, penalizzato e penalizzante, rappresentava una delle primissime esperienze di cooperative giovanili. I libri di don Tonino sono stati pubblicati dalle edizioni la meridiana soprattutto nella collana Paginealtre…lungo i sentieri della differenza. Nella stessa collana la meridiana ha dato spazio ad altri testimoni del Vangelo, come lui scomodi per la profondità della loro riflessione e per l’autenticità della testimonianza. Dopo la sua morte è stata istituita la Fondazione don Tonino Bello (www.dontonino.it) con sede ad Alessano, suo paese d’origine e luogo dove ha voluto essere sepolto.
Rivolto alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e dedicato al mondo della Bibbia, il set di quattro mappe bibliche pieghevoli con testi di Deborah D’Auria e illustrazioni di Silvia Gastaldi, cornici tematiche e stickers riposizionabili, si pone come utile strumento didattico e interattivo in grado, inoltre, di integrare volumi quali Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi e Navigare nella Bibbia.
Ogni mappa è introdotta da un commento biblico e metodologico di supporto agli adulti che utilizzeranno le cartine con i bambini.
I titoli delle quattro mappe sono: Natale, Pasqua, Dalla tenda al Tempio, A spasso con Gesù.
Rivolto alle bambine e ai bambini dai 5 agli 11 anni e dedicato al mondo della Bibbia, il set di quattro mappe bibliche pieghevoli con testi di Deborah D’Auria e illustrazioni di Silvia Gastaldi, cornici tematiche e stickers riposizionabili, si pone come utile strumento didattico e interattivo in grado, inoltre, di integrare volumi quali Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi e Navigare nella Bibbia.
Ogni mappa è introdotta da un commento biblico e metodologico di supporto agli adulti che utilizzeranno le cartine con i bambini.
I titoli delle quattro mappe sono: Natale, Pasqua, Dalla tenda al Tempio, A spasso con Gesù.
Un libro illustrato con splendidi disegni, che racconta fedelmente la Bibbia in un linguaggio semplice e avvincente. Un'opera importante per aiutare i bambini ad amare una storia senza tempo. Coed. LDC-Piccoli.
In questo libro, i Dieci Comandamenti sono raccontati in modo semplice e molto creativo, offrendo ai bambini la possibilità di conoscerli in modo più ampio, di attualizzarli nella loro esperienza, di riflettere insieme ai genitori e di approfondire il tema in modo leggero, grazie anche alle brevi riflessioni e alle pillole di catechismo poste alla fine di ogni racconto. Età di lettura: da 6 anni.