
Un testo per la Prima Comunione. Le parole e le immagini di queste pagine vogliono essere uno stimolo a continuare a riflettere sul sacramento dell'eucaristia e a non perdere di vista l'importanza di riceverla con continuità.
Un libro per pregare in attesa della Prima Comunione. Testi semplici che preparano i bambini a vivere questo momento con raccoglimento, stupore, gratitudine e soprattutto come l'inizio di un dialogo con Gesù, vivo e presente. Età di lettura: da 6 anni.
Preghiere, riflessioni e spunti anche a partire dalle parole di papa Francesco: per un avvio alla preghiera personale, all'incontro con Gesù Eucarestia e alla partecipazione consapevole alla Messa.
Un albo illustrato per prepararsi alla prima Comunione o per conservarne il ricordo. Sei brani evangelici che trattano il tema dell'Eucarestia "raccontati" da Pierdomenico Baccalario, e illustrati da Maddalena Gerli. Prefazione di Gianfranco Ravasi. Età di lettura: da 6 anni.
Ecco un libro colorato, curato nei testi e nelle illustrazioni per ricordare un incontro unico: quello con Gesù nell'eucaristia. Un invito a rivivere quel giorno di festa, completando con parole, foto e preghiere questo album, e insieme comprendere l'importanza della presenza di Gesù nella vita quotidiana del bambino.
Età di lettura: da 6 anni.
Un libro per ricordare la Prima Comunione nei dettagli più gioiosi e nei significati più profondi. L’album è ricco di campi da personalizzare con le proprie impressioni, ricordi, riflessioni e foto e contiene brani dai Vangeli commentati per l’occasione.
Un libro per ricordare la Prima Comunione nei dettagli più gioiosi e nei significati più profondi. L’album è ricco di campi da personalizzare con le proprie impressioni, ricordi, riflessioni e foto e contiene brani dai Vangeli commentati per l’occasione.
Il volume è dedicato agli affreschi dell’oratorio di San Bernardino da Siena di Clusone, che hanno per argomento, all’esterno, la danza macabra e il trionfo della morte; all’interno, gli episodi salienti della vita di Gesù.
Un nuovo tassello per la collana Arte e Fede, che offre un percorso all’interno di cicli pittorici significativi presenti in Italia, facendo dell’arte un canale comunicativo privilegiato per riflettere sui grandi temi della spiritualità. I testi sono impreziositi da riproduzioni fotografiche a colori delle opere.
Valentina Rapino è nata ad Atessa (Chieti) nel 1984. Laureata in Storia dell’arte e archeologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, durante la formazione accademica si è specializzata in storia dell’arte contemporanea, ha curato la mostra ‘’Riviste, riviste... Riviste d’arte e cultura degli anni ’70 e ’80’’ presso l’Archivio Ricerca Visiva di Milano e collaborato con periodici d’arte quali «Tema Celeste», «Juliet», «Mousse Magazine», «Exibart», «Boîte». Attualmente scrive per la testata culturale free press «Artribune» e cura pubblicazioni sul rapporto tra arte e fede.Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Germoglio di luce. La cappella Baglioni di Pintoricchio a Spello (2012) e Gli ultimi giorni negli affreschi di Luca Signorelli a Orvieto (2012).
Un piccolo libro per conoscere il Sacramento della Comunione e prepararsi all'incontro con Gesù nell'Eucaristia. Età di lettura: da 6 anni.
Terza parte di un progetto di iniziazione cristiana, per la catechesi parrocchiale e familiare. Il progetto parte dal presupposto che l'educazione religiosa dei figli non può prescindere da una specifica azione catechistica dei genitori che restano i primi educatori della fede. Il quaderno attivo, che fa esplicito riferimento al Catechismo Cei "Venite con me", propone testi, attività, giochi che rendono ogni incontro di catechismo in parrocchia un momento di gioia, da prolungare a casa. Disponibile, a parte, la guida per il catechista.
Questa guida accompagna il catechista nell'utilizza del relativo quaderno attivo per il fanciullo.