
i due testi di anton felice marsili che vengono qui riproposti all attenzione degli studiosi sono un documento significativo di quell intreccio di erudizione e di filosofia sperimentale" che connota tanta parte della cultura secentesca, al di la di certe distinzioni troppo rigide ed artefatte. "
Anche una pur breve riflessione sulla filosofia politica di M. Buber consente di cogliere tanto la validita quanto il limite dello studioso ebreo. In senso proprio, Buber fu meno filosofo che antropologo.
Ogni volume di questa collana costituisce un ampio capitolo di storia della filosofia, dedicato a un autore o a una corrente di pensiero. Le singole «Introduzioni» offrono gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera dei filosofi alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.