
La cura della salute è per l'uomo un 'fenomeno originario'. Ma cosa comporta questo richiamo alle origini? Che cosa significa guarire e quali sono i presupposti dell'arte medica? Gadamer indaga il luogo in cui 'si nasconde' la salute, condizione particolare di equilibrio e armonia, a partire dal mondo greco fino a toccare le problematiche della medicina moderna. Dalla psichiatria alla medicina omeopatica, il filosofo tedesco si rivolge ai medici, ai pazienti e a tutti gli uomini sani alla ricerca di una più ricca comprensione del nostro abitare la terra.
Una biografia completa di uno dei "personaggi culto" di questo secolo, che ha saputo dominare psicoanalisi, scienza del linguaggio e filosofia. Al centro del libro le passioni dell'uomo, ribelle e anticonformista: padroneggiare il tempo, frequentare i grandi della sua epoca (Sartre, Heidegger, Bataille, Althusser, Lévi-Strauss, Jakobson, Koyré...), sedurre le donne e, soprattutto, costruire un sistema di pensiero fondato sulla determinazione del soggetto attraverso il linguaggio.
Questa "Introduzione a Heidegger" offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Che cosa significa essere cattolici, quando si valutano temi come "il bene comune", la famiglia, il lavoro? Il volume nasce dopo la crisi della rappresentanza unitaria dei cattolici in politica, e vuole essere un esplicito strumento di ricostruzione e formazione: per una presenza consapevole e attiva dei laici nella vita pubblica e politica.
COME E`POSSIBILE EDUCARE AI VALORI? CI PARE CHE L AUTORE LO FACCIA NEL MODO PIU`ADEGUATO, CIOH SOTTOLINEANDO CHE I VALORI SI POSSONO APPRENDERE NON GIA RIFLETTENDOVI SOPRA, MA FACENDONE IL CONTENUTO DELLA NOSTRA ESPERIENZA. QUOTIDIANA. E' quanto mai difficile oggi parlare di valori. Non appena se ne fa cenno, ci si espone al rischio o di essere fraintesi o di essere derisi. Sembra infatti molto piu`semplice limitarsi a dire che i valori sono in crisi e pertanto non ha alcun senso prestarvi attenzione. I valori si possono apprendere non gia riflettendovi sopra, cercando di conoscerli, ma facendone il contenuto della nostra esperienza quotidiana. Poiche sono i cr iteri per cui ne va di mezzo il senso del nostro essere al mondo, se ne puo`affermare il significato e la capacita di orientare l'esistenza solo vede ndoli realizzati e trasformandoli in stili di comportamento. La scuola dal canto su o, per educare ai valori, e`chiamata a programmare non gia contenuti di sapere, ma compiti, scelte, comportamenti. Solo cosi`facendo, infatti, fara della programmazione non un mero rito, burocraticamente sublto, ma una attivita in grado di rispondere alle reali esigenze delle nuove generazioni che incalzano sul palcoscenico della storia.
i due testi di anton felice marsili che vengono qui riproposti all attenzione degli studiosi sono un documento significativo di quell intreccio di erudizione e di filosofia sperimentale" che connota tanta parte della cultura secentesca, al di la di certe distinzioni troppo rigide ed artefatte. "
Anche una pur breve riflessione sulla filosofia politica di M. Buber consente di cogliere tanto la validita quanto il limite dello studioso ebreo. In senso proprio, Buber fu meno filosofo che antropologo.