
La Chiesa cattolica guida un sesto dell’umanità, grazie a un ordinamento collaudato da duemila anni di storia che trova il suo segno più caratteristico nelle ‘chiavi del regno’ affidate da Cristo a Pietro. È l’unico esempio di governo globale operante nella nostra età, che pure è chiamata a vincere le sfide della globalizzazione. Ha relazioni diplomatiche con 187 Paesi ed è presente nelle maggiori organizzazioni internazionali. Ha rinnovato le sue leggi, al fine di adeguarle agli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. Il Codice della Chiesa latina del 1983 ha 60 edizioni bilingui ed è tradotto in 17 lingue tra cui il cinese, il vietnamita, il giapponese, l’indonese, il coreano. È una realtà dunque imponente e capillare; eppure se ne parla poco tra i non addetti ai lavori.
Anche a loro è rivolto questo volume, pur prevalentemente indirizzato agli studenti e ai canonisti. Esso si articola in due sezioni: la prima approfondisce quattro specifiche tematiche (la Chiesa e il diritto; la struttura costituzionale della Chiesa; i principi generali del matrimonio canonico; la Chiesa e il mondo), che non sono le uniche ma tra le più indicative del governo della Chiesa, fornendone i principi di base giuridici e storici.
La sezione seconda contiene cinque Lezioni magistrali, pronunciate nel corso dell’anno accademico 2001-2002 da altrettanti Cardinali o Arcivescovi, responsabili di vertice di significativi Dicasteri o Consigli della Curia romana. Esse consentono di apprezzare la tradizione di scienza e di prudenza con la quale i più diretti collaboratori del Romano Pontefice guidano settori istituzionali di primaria importanza: dal governo dei Vescovi, alle terre di missione, all’amministrazione della giustizia, alle relazioni internazionali, alla preparazione e controllo delle leggi.
Ombretta Fumagalli Carulli, coniugata con due figli, si è laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1966. Dal 1975 è titolare di cattedra universitaria (gruppo di discipline: Diritto canonico e Diritto ecclesiastico) alla Facoltà di Giurisprudenza, prima a Ferrara e poi alla Cattolica, dove insegna tuttora. Dal 1981 eletta nelle istituzioni dello Stato italiano: Consiglio Superiore della Magistratura (1981-1986); Camera dei deputati (1987-1996); Senato della Repubblica (1996-2001). Dal 1993 al 2001 è stata componente del Governo italiano: Sottosegretario alle Poste e comunicazioni, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per la Protezione civile, Sottosegretario all’Interno, Sottosegretario alla Sanità. Dal 1999 è presidente dell’Intergruppo internazionale «Parlamentari per il Giubileo». Visiting professor in diverse Università straniere e membro di società scientifiche e di comitati di riviste, è autrice di saggi, volumi, voci in Enciclopedie nelle seguenti discipline: diritto canonico, diritto ecclesiastico, storia della Chiesa, ordinamento giudiziario, procedura penale, diritto costituzionale, diritto di famiglia, diritto processuale civile, dottrina sociale della Chiesa.
Uno studio sui Santuari calabresi e sulla loro notevole importanza dal punto di vista della fede e della devozione. Questo lavoro offre innanzitutto una chiarificazione giuridico-pastorale sui Santuari, nonche su quelle chiese che, per quanto non riconosciute canonicamente, sono definite come tali dalla pieta popolare. Queste ultime possono essere equiparate a Santuari, a norma dei cann. 1230-1234, per un peculiare concorso dei fedeli. E', poi, senz'altro interessante l'idea dell'autrice di suddividere e classificare i Santuari in Regionali, Diocesani, Parrocchiali, Mariani e intitolati a Santi o Beati.
Il volume raccoglie i documenti (in lingua inglese e italiano) relativi alle relazioni sui rapporti tra la Santa Sede e gli Stati dell'Europa Orientale, in particolare con la Repubblica Slovacca.
Testo in latino. Prima parte dei documenti originali del Tribunale Apostolico Rota Romana.
Secondo un inveterato insegnamento morale e giuridico l'atto umano, che è sempre a fondamento dell'atto giuridico, si compone di un aspetto volitivo e di un aspetto cognitivo. Tutto ciò che influenzerà una delle due dimensioni dell'atto umano fino ad eliminarla totalmente comprometterà la possibilità di ravvisare la stessa sussistenza di un atto libero e quindi giuridicamente rilevante. Questo tema abbraccia la vasta problematica della violenza psichica e del plagio che riguardano non solo la sfera giuridica ma anche quella psichiatrica e psicoterapeutica. Andrea D'Auria è docente di diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana.
Lo studio delle relazioni tra Chiesa e comunità politica, dal punto di vista della Chiesa, ha come antecedente storico la disciplina elaborata principalmente durante il secolo XIX, che faceva parte degli studi delle Facoltà ecclesiastiche e dei seminari: il diritto pubblico ecclesiastico. La "crisi" della disciplina, cristallizzata nella seconda metà del XX secolo, trovò il suo momento forse più intenso nella dottrina del Concilio Vaticano II. La novità della dottrina conciliare su diversi aspetti (santificazione delle realtà temporali e, allo stesso tempo, autonomia di queste realtà; centralità della persona; missione dei laici; libertà religiosa) è all'origine della necessità di costruire e insegnare su basi nuove una disciplina che sia in grado di esporre i principi e le norme che riguardano i rapporti della Chiesa con altre società giuridicamente organizzate, e in particolare con le diverse forme di comunità politica. Questo libro è un tentativo di sistematizzazione di questi principi e norme. È stato scritto con una finalità prevalentemente didattica, cioè quella di poter offrire agli studenti uno strumento di studio che possa essere anche un punto di partenza per approfondire la materia.