
Il libro raccoglie testi di relazioni e dibattiti della Giornata Accademica, organizzata dalla Facoltà di Diritto Canonico nella Pontificia Università Gregoriana, su di un tema centrale della società contemporanea, oggetto di studio e ricerca di diverse scienze. I contributi offerti e gli argomenti trattati negli interventi sono stati di grande interesse soprattutto per gli spunti di novità e gli impulsi alla ricerca. Pertanto l'organizzatore ha deciso di raccoglierli in questa pubblicazione per dare altri stimoli allo studio e alla riflessione.
Il progresso scientifico e tecnologico, con le sconfinate possibilità che esso chiude per l’umanità, influisce sotto molteplici aspetti nel modo di vivere e di concepire il matrimonio, anche nell’ambito della Chiesa. A questa tematica – Matrimonio e processo: la sfida del progresso scientifico e tecnologico – è stato dedicato il XLVII Congresso nazionale dell’Associazione Canonistica Italiana, svoltosi a Gaeta dal 7 al 10 settembre 2015, i cui atti sono raccolti in questo volume. Il Congresso si è proposto di verificare l’influsso che le moderne acquisizioni in campo scientifico, soprattutto medico, e tecnologico hanno avuto sul sistema tradizionale delle nullità del matrimonio canonico e sul processo riguardante le cause matrimoniali.
L'opera offre una panoramica aggiornata sulla sacramentalita del matrimonio; considera l'influenza della fede sulla validita del sacramento, quando il battezzato vive all'interno della Chiesa o fuori di Essa, oppure quando abbia una fede snaturata. Il volume e variamente articolato. Alcuni studi affrontano questioni di carattere generale mentre altri prendono in esame la sacramentalita del matrimonio secondo il diritto canonico. Intervengono: Jose Millas (Gregoriana, Roma), Jose M. Serrano Ruiz (Prelato Uditore della Rota Romana), Francesco Pompedda (Prefetto della Segnatura Apostolica), Carlos Errazuriz (Univ. Santa Croce, Roma), Giuseppe Dalla Torre (Lumsa, Roma), Paolo Moneta (Univ. Di Pisa), Antoni Stankiewicz (Decano della Rota Romana), Mauro Rivella (Direttore dell'Ufficio Nazionale per i problemi giuridici della CEI), Salvatore Berlingo (Univ. Di Messina).
Questo libro nasce dall'esigenza di offrire agli studenti nozioni e argomentazioni relative a due nodi del diritto ecclesiastico: il matrimonio e gli enti. Si rivolge inoltre al pubblico più vasto di chi vuole conoscere radici giuridiche e polemiche culturali di temi spesso all'attenzione di un'opinione pubblica e di una cultura non specialistica, che talvolta ne discutono senza avere a riferimento le categorie del diritto. Basti pensare alla sempre più ridotta efficacia della giurisdizione ecclesiastica matrimoniale o alle polemiche pronte a infiammarsi sul trattamento tributario degli enti ecclesiastici. Sotto il profilo metodologico, il volume ricerca i nessi tra diritto ecclesiastico e diritto delle confessioni, anzitutto diritto della Chiesa cattolica. È metodo caro all'Università Cattolica del Sacro Cuore, utilizzato non solo perché i rapporti inter ordinamentali, dei quali la scienza del diritto ecclesiastico si occupa, richiedono conoscenza degli specifici valori e categorie di entrambi gli ordinamenti, ma anche perché essi si rivelano ottima palestra per il rafforzamento del senso e perfino per la percezione del 'mistero' del diritto nel buon governo della società.
Questo volume si propone di offrire uno studio sulla legislazione matrimoniale contenuta nel Codice comune a tutte le Chiese orientali promulgato da Giovanni Paolo II nel 1990.
Approfondimento della norma canonica circa il matrimonio dei fedeli. Uno strumento utile per cultori del diritto canonico, studenti, insegnanti e studiosi della materia. Il matrimonio nel diritto della Chiesa, pur presentandosi come un commento ai canoni 1055-1165 del Codice di Diritto Canonico, supera largamente quei limiti che solitamente accompagnano simili opere a carattere prevalentemente divulgativo. Gli argomenti tecnici trattati e la precisione terminologicaspecifica del linguaggio giuridico permettono cosi all'autore di collocare l'opera su un terreno propriamente scientifico per offrire al lettore e allo studioso della materia un piu ricco ed ampio strumento di approfondimento della norma canonica circa il matrimonio dei fedeli.