
Nel gennaio del 2008 Benedetto XVI aveva indirizzato una lettera alla Diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell'educazione.
Come già anticipato in questi due anni, il cammino della Chiesa italiana per il 2010 - 2020 avrà come tema "Educare alla vita buona del Vangelo".
In questo attesissimo documento della Conferenza Episcopale Italiana, sono racchiusi gli orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il prossimo decennio.
I Vescovi tracciano concretamente il cammino per il prossimo decennio e invitano tutte le componenti della Chiesa italiana (famiglie, parrocchie, scuole, sacerdoti, religiosi, laici...) a una sorta di alleanza educativa per trasmettere alle nuove generazioni la vita buona, vera e giusta del Vangelo.
Il documento contiene concrete e preziose indicazioni pastorali per il cosiddetto "cantiere dell’educazione" mirate al coinvolgimento nell’educazione di tutti, credenti e non credenti.
También los creyentes quieren encontrar mejor el Dios de Jesucristo, pero ¿dónde se le encuentra? ¿cómo se le descubre? Esta hermosa carta reflexiona, en un tono amigable, con el lector acerca de la ruta para encontrarse con Él. Texto elaborado por la Conferencia episcopal italiana para dialogar con quienes, sin tener fe en Dios, buscan sentido a la vida y se desconciertan ante los contrastes que encuentran en su existencia: nostalgia de la felicidad y experiencia del sufrimiento. Conferencia episcopal italiana Presentación de Bruno Forte
"Vangelo e Atti degli Apostoli", nella nuova
versione della Conferenza Episcopale Italiana.
Caratteristiche:
- note a piè pagina;
- introduzione generale;
- breve presentazione dei singoli libri;
- dettagliato indice analitico;
- cartine dei luoghi del Nuovo Testamento.
Il testo ha caratteri grandi che consentono una più agevole lettura.
"Vangelo e Atti degli Apostoli", nella nuova
versione della Conferenza Episcopale Italiana.
Caratteristiche:
- note a piè pagina;
- introduzione generale;
- breve presentazione dei singoli libri;
- dettagliato indice analitico;
- cartine dei luoghi del Nuovo Testamento.
Il testo ha caratteri grandi che consentono una più agevole lettura.
È un'edizione pensata per essere offerta come dono
in occasioni particolari.
Le letture per i giorni feriali nel Ciclo I (che parte dall'Antico Testamento) negli anni dispari.
Il volume raccoglie gli spartiti per l'accompagnamento con l'organo e le melodie dei 384 canti per la liturgia che costituiscono il repertorio ufficiale per la Chiesa italiana. Il repertorio, senza sostituirsi a quelli esistenti e approvati, intende assumere un carattere di esemplarità, favorendo la diffusione di un patrimonio ricco e unico.
In occasione del quarantesimo di pubblicazione del "Documento di base. Il rinnovamento della catechesi (2 febbraio 1970)", la Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi ne ribadisce le linee portanti. Oltre a evidenziare gli effetti positivi che esso ha prodotto nell’azione pastorale vengono anche segnalate le sfide con cui devono fare i conti oggi l’evangelizzazione e la catechesi, e le nuove esigenze a cui devono rispondere nel contesto del nostro Paese, profondamente mutato rispetto a quarant’anni fa.
Punti forti
Documento che, oltre a celebrare un evento, delinea anche un bilancio della catechesi in Italia a quarant’anni di distanza.
Destinatari
Larghissimo pubblico.
Contiene le letture da usarsi in occasione delle cosiddette "Messe Rituali", cioe' le Messe celebrate per l'amministrazione di un Sacramento o la celebrazione di un Sacramentale.
Il Convegno nazionale “Chiesa in rete 2.0”, promosso dall’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali e dal Servizio informatico della Cei, si è svolto a Roma il 19 e 20 gennaio 2009, e si colloca in una fase di accresciuta consapevolezza di partecipazione a un fenomeno ampio che offre nuove e diffuse possibilità di supportare l’azione pastorale e culturale delle diocesi.
Il fenomeno identificato come World Wide Web sta attraversando la sua “seconda fase” di vita definita dagli esperti “Web 2.0”. Davanti a questo ambiente telematico si registrano approcci differenti spesso oscillanti tra l’esaltazione e la diffidenza.All’interno di questo quadro i credenti sono chiamati a vivere il Web: da una parte, la sua forza ci condiziona e non possiamo tirarci fuori; dall’altra, siamo stimolati a interpretare questo mondo con discernimento e con la consapevolezza che nella Rete ogni pericolo può “nascondere” anche nuove opportunità.
(Dalla Prefazione di Mons. Mariano Crociata, Segretario generale della Cei)
È un invito al coraggio e alla speranza questo nuovo e importantissimo documento dell’Episcopato Italiano, pubblicato a vent’anni da un altro fonda- mentale documento: Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno. I vescovi italiani riprendono la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d’Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all’attenzione della comunità ecclesiale nazionale.
Tra i problemi denunciati, il «cancro» della mafia, la mancanza di lavoro, una classe politica inadeguata, la povertà, la disoccupazione e l’emigrazione, soprattutto dei giovani.