
A fronte delle continue proposte di aumentare le pene, di incrementare la presenza e la visibilità delle forze di polizia e di adottare una politica di rigore nei confronti del degrado e delle inciviltà, di cui gli stranieri sarebbero i principali portatori, la sensazione per chi studia la "questione criminale" è che pochi opinion leader possiedano una conoscenza approfondita del campo penale, vale a dire di quella rete di istituzioni e di varie forme di relazioni supportate da agenzie, ideologie, pratiche discorsive, tra cui i saperi criminologici, sociologici, psichiatrico-forensi. Il dibattito pubblico si sviluppa infatti attorno a espressioni che, sebbene richieste dal codice politico bipartisan e invocate dalle proteste di piazza (mediatica), non sono in grado nemmeno di cogliere quali siano i problemi di insicurezza, convivenza e ordine caratteristici della vita nelle città. Questo libro intende contrastare la tendenza diffusa ad adagiarsi su soluzioni preconfezionate in un dibattito pubblico sclerotizzato, fornendo in modo semplice e chiaro alcuni spunti di riflessione sulla dimensione penale che possono essere utili come armamentario argomentativo per chi si interessa di politica. È un saggio di "criminologia politica", che approfondisce i fondamenti delle attuali politiche di sicurezza allo scopo di orientarle in senso democratico, in funzione di un progetto di società civile e aperta che sappia andare oltre la dimensione della paura nella convivenza.
In queste pagine, la storia degli italiani dell'Africa mediterranea si incrocia a quella, più recente, degli immigrati in Italia proponendo una lettura della mobilità che sia, allo stesso tempo, riflessione attenta e documentata dell'Italia di ieri e di oggi.
L'Autore, con la presente opera, vuole offrire un contributo all'attuale dibattito su numerose questioni, ancor oggi controverse, attinenti al paranormale". " Il quadro psicologico-antropologico tracciato dall'Autore per spiegare i "moti" dell'anima implicati nella "produzione" dei cosiddetti fenomeni "paranormali" aiuta a capire come la forma di un rito non può essere lasciata al gusto soggettivo o al libero arbitrio di qualcuno è [...]; essa segue piuttosto delle logiche precise che hanno radici nella plurisecolare tradizione liturgica della Chiesa, ma anche hanno un'eco nella "struttura" stessa dell'"anima razionale" dell'uomo. "
Risposte puntuali e precise ai luoghi comuni della ideologia genere.
Quando Benedetto XVI ha rilanciato per tutta la Chiesa cattolica l'intervento del Gran Rabbino di Francia, che qui presentiamo in una integrale traduzione italiana a cura di don Pierre Laurent Cabantous, subito ci si è accorti che l'alleanza della verità poteva e - speriamo - potrà ristabilire quel dialogo tra i buoni, che sta alla radice di ogni autentico umanesimo.
Il convergere in questa pubblicazione, accanto all'autore, di voci autorevoli del mondo culturale ebraico e di significative personalità della Chiesa cattolica, unite nello stupore della visione di una monaca contemplativa dell'opera del grande Marc Chagall, pittore ebreo amico dei cristiani, tutto questo suggerisce la strada di un serio confronto che, senza dimenticare le differenze, sappia lavorare per il bene dell'uomo e della società. In questo si realizza il sogno che già il beato Giovanni XXXIII suggeriva, rivolgendo alcune sue encicliche "a tutti gli uomini di buona volontà".
Ci auguriamo che questo testo possa contribuire a un pacato e serio confronto tra chi ha a cuore la sorte dell'uomo, e sia strumento e servizio di tutti quegli educatori che, con i giovani, tentano di aprire la mente a prospettive di bene, fuori dagli stantii luoghi comuni.
Don Gabriele Mangiarotti, CulturaCattolica.it
Nell'attuale dibattito sull'omosessualità maschile e sull'identità di genere questo libro propone, in modo critico, punti di vista nuovi esposti in modo agevole in una quarantina di voci. Ne risulta una sorta di mappa delle problematiche più significative: dagli scenari sociali dell'ideologia di genere alla genesi dell'identità sessuale, dall'ipotesi biologica sull'origine dell'omosessualità alla vicenda della sua derubricazione dal DSM. Con gli strumenti della psicanalisi l'autore si inoltra sul terreno clinico esplorando i motivi psichici e familiari che portano all'orientamento omosessuale. I temi affrontati sono ampi: l'assenza del padre e il predominio della madre, il nodo dell'adolescenza, ma anche il vissuto traumatico, l'abuso, la diffusione della pornografia. Affrontando il dibattuto tema della domanda di cura, l'autore si sofferma sulle diverse forme di omosessualità che differiscono anche per il manifestarsi o meno di un disagio soggettivo. La nostra epoca, che festosamente si compiace del declino del padre, sembra celebrare il trionfo di un "godimento smarrito ", barattandolo con un concetto di libertà e di emancipazione in cui tutto è permesso.
Steven W. Mosher affronta in questo libro una delle questioni più dibattute dei nostri tempi: il problema demografico. L'autore - dati scientifici alla mano, tutti interpretati con esemplare onestà intellettuale - sbugiarda la retorica dogmatica di quanti - a tutti i livelli, dall'istruzione ai mass media, dalla politica alle istituzioni, UNPD compresa -, ci hanno fatto credere che il mondo era ed e' vicino a un baratro a causa della sovrapopolazione mondiale, una sorta di bomba demografica pronta ad esplodere...
Suggerimenti e riflessioni teooriche e di metodo per la ricerca demo-antropologica italiana.
L’aquisizione della differenza di genere (maschile e femminile) non è scontata, ma è un processo di evoluzione. Maschi e femmine si nasce, uomini e donne si diventa.
Questa identificazione cresce col tempo e non sempre si acquisisce con la maturità. Ciascuno, poi, perviene alla definizione della propria identità sessuale attraverso un percorso autonomo, con periodi di ambivalenza più o meno lunghi, specialmente nell’adolescenza. Compito dei genitori è di rispetto e di comprensione per il figlio che vive tale conflitto.
Inoltre vengono considerati, nel testo, i vari fattori che possono interagire sul fenomeno omosessuale: contesto culturale in cui vive il bambino, il ragazzo (pare che sia un fenomeno che interessa più i maschi che le femmine) genitori problematici, ambienti chiusi come collegi, seminari eccetera.
Con il passare del tempo la maggioranza supera il conflitto. Per altri, spesso la causa è da attribuire alla natura. In tal caso, però, resta sempre la libertà dell’individuo di gestire la propria situazione, ancorché conflittuale, le proprie scelte.
Il testo, pur nella sua brevità, è piuttosto esaustivo dei vari aspetti del fenomeno, che sono trattati con obiettività e delicatezza.
Il libro contiene un prototipo di ricerca sociale professionalizzata finalizzata allo sviluppo socio-economico, condotta per conto della FAO nella Repubblica di HAITI. Detta ricerca viene proposta come studio del caso, come esemplare metodologico di un'analisi condotta sul terreno per accompagnare un complesso progetto di sviluppo. La detta ricerca è professionalizzata, dal fatto che essa è stata condotta da un Assistente Sociale-Ricercatore e quindi con una particolare ottica rivolta alle persone ed alle comunità nonché alla utilizzazione operativa delle conoscenze acquisite.
Il celebre romanzo di J. Barrie, "Peter Pan", delinea un'inedita visione della vita all'insegna della paura di diventare adulti, una paura che i decenni successivi, come un commento vivente all'opera, hanno puntualmente confermato, fino a classificarla come disturbo psicologico: la Sindrome di Peter Pan. In queste pagine se ne presentano le caratteristiche salienti: le sue origini, le peculiarità, ma soprattutto il suo dramma profondo, che esprime una preoccupante crisi di civiltà. Quando una società non vuole più crescere, puntando i piedi per non entrare nelle tappe successive dell'esistenza, significa che non sa più educare a vivere, non vede un futuro dopo di sé e muore, simbolicamente prima che fisicamente.
"Le verità del corpo" costituisce una analisi profonda ma divulgativa in cui Natoli, attraverso vari richiami alla storia della filosofia, da Platone e Cartesio, da Spinoza a Nietzsche, si confronta con il tema della corporeità.
I saperi sulla malattia e sul corpo variano, di luogo in luogo e tra le culture del mondo. “Come” star male e “perché” sono oggetto di interpretazione, sono costrutti dell’immaginazione sociale e personale. L’esistenza è un fenomeno culturale e il corpo del malato ne parla il dialetto. Muovendo da questa constatazione, il volume prospetta l’urgente necessità e gli strumenti operativi di una medicina interculturale in grado di tradurre tra loro culture e malattie, luoghi e persone. Chi sta male, chi soffre, non è mai fuori luogo e non dovrebbe sentircisi, almeno fino a quando la parola “umanità” riuscirà a conservare significato.
L'autore
Ivo Quaranta insegna Antropologia culturale e Antropologia del corpo e della malattia all’Università di Bologna. Per le nostre edizioni ha curato Antropologia medica. I testi fondamentali (2006).
Mario Ricca insegna Diritto interculturale e Diritto ecclesiastico all’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Oltre Babele. Codici per una democrazia interculturale (Dedalo 2008).